Skip to main content

Brexit, il Regno Unito può fare marcia indietro. L'analisi di Roberto Sommella

Brexit, si può tornare indietro. E non solo per la triplice caduta del governo di Theresa May a pochi giorni dal voto definitivo del parlamento di Westminster sull'onda della constatazione del procuratore generale Cox che Londra resterà sempre un po' invischiata nei vincoli europei. Ora c'è anche un'exit strategy, semmai gli inglesi volessero ripensarci dopo il referendum del 2016. La…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Intelligence, cyber-security e politica. Come cambia la lotta al terrorismo

Intelligence di prim’ordine, tecnologie all’avanguardia e sforzo politico-culturale per evitare gli errori del passato. Sono gli elementi necessari a far fronte alla nuova minaccia terroristica, perché è vero: l’Isis è stato sconfitto sul campo; ma la sua azione è tutt’altro che morta. È il messaggio che arriva dal convegno “Le nuove frontiere del terrorismo, una sfida che continua”, organizzato alla…

yemen

Colloqui di pace per lo Yemen. Tra pressione diplomatica e mediazione Onu

“Un'opportunità fondamentale”. Così l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito i colloqui di pace per la pace in Yemen, appena iniziati a Stoccolma."Nei prossimi giorni avremo un'opportunità fondamentale per dare una spinta al processo di pace: esiste una maniera di risolvere il conflitto, e si farà se esiste una volontà in tal senso" ha spiegato Griffiths, sottolineando come…

Cipro

Tutte le preoccupazioni di Mosca per la presenza Usa a Cipro

"L'ulteriore militarizzazione dell'isola e il suo coinvolgimento nell'attuazione dei piani degli americani e della Nato avranno inevitabilmente effetti pericolosi e destabilizzanti per Cipro". Questo il tweet di Maria Sakharova, speaker del ministero degli Esteri russo. Sembra una risposta ad orolgeria dopo che l'american Exxon ha iniziato a perforare nella Zee cipriota con “alle spalle” la portarei Truman che si trova…

zohr

Opec, via al vertice di Vienna. Tra divisioni, pressioni e proposte di tagli

Tutto pronto per il vertice dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) a Vienna. Oggi e domani rappresentanti dei principali esportatori di petrolio si riuniranno per decidere se ridurre o meno la produzione di greggio, dopo il crollo del prezzo del 30% negli ultimi due mesi. In circostanze normali sarebbe scontato il taglio produttivo per stimolare il mercato e alzare…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Trattato nucleare, la minaccia di Putin agli Usa e lo spettro della Cina

Se gli Stati Uniti usciranno dal trattato sui missili nucleari a medio raggio, l'INF, allora la Russia si sentirà libera di sviluppare un proprio programma di vettori balistici, ha minacciato il presidente russo, Vladimir Putin. Le dichiarazioni del capo del Cremlino sono arrivate come risposta a Washington: il giorno precedente, il segretario di stato americano, Mike Pompeo, durante un discorso alla ministeriale Nato, aveva annunciato pubblicamente…

conte manovra

A gennaio la “fase due” del governo. Conte premier, ma qualcosa cambierà

Mentre si consuma la fase finale dell’esame della legge di Bilancio i più avveduti esponenti della maggioranza gialloverde iniziano a guardare avanti, cioè allo scenario per l’anno nuovo. Nel farlo tengono conto di tre elementi essenziali, che sono poi la sintesi dei mesi che abbiamo alle spalle. Innanzitutto è ormai chiaro a tutti che l’equilibrio politico generatosi con le elezioni…

Ecco cosa rischia l'Europa se si accontenta di un deficit al 2%. Parla Galli

La manovra è agli sgoccioli (stasera partirà la discussione generale in Aula alla Camera) ma rimane il nodo dell'accordo con l'Europa. Perché anche un deficit al 2% potrebbe non bastare a convincere Bruxelles circa la bontà dell'operato italiano in materia di conti pubblici. Il tempo stavolta non sembra essere tanto galantuomo. C'è ancora una settimana, per trovare una formula vincente che…

Le follie populiste all’italiana e il rischio di una nuova recessione. La previsione di Bloomberg

Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro. “L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi…

Investire è possibile. Dalla Cdp un messaggio all'Europa (e alle imprese)

I rapporti tra governo e mondo industriale sono ai minimi termini, con le imprese sul piede di guerra all'indomani dei tentennamenti dell'esecutivo sulle grandi opere, Tav in primis (qui l'intervista odierna a Giampaolo Galli). Eppure la Cassa depositi e prestiti disegnata questo pomeriggio dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dal presidente Massimo Tononi, dal ceo Fabrizio Palermo sembra sposare in pieno la…

×

Iscriviti alla newsletter