Skip to main content
scelsi

Tra ricerca musicale e innovazione artistica. Giacinto Scelsi trent'anni dopo

Poliedrico artista, visionario, sperimentatore, innovatore, fra i più significativi protagonisti del Novecento musicale italiano e sempre più al centro d’interesse delle giovani generazioni. Giacinto Scelsi se ne andava trent’anni fa, l’8 agosto 1988, nella sua casa di via San Teodoro 8 al Palatino “linea ideale di demarcazione tra Oriente e occidente” come amava ricordarla, e oggi sede della Fondazione Isabella…

Tabacci

Lo scontro con l'Europa è stato un azzardo, ma si può rimediare. Parla Tabacci

Che il governo regga o meno poco importa, che il Paese non cada in una crisi recessiva senza precedenti, invece, è estremamente importante. Per evitarlo, allora, è necessario che il governo trovi un modo per dialogare con l'Unione europea, pur avendo minato il rapporto con i suoi rappresentanti spostando il dibattito su un piano politico che poco c'entra con i…

Il sonnambulismo dell'Italia, tra patrimoniale occulta e perdita di credibilità

Qualche settimana fa avevamo scritto della patrimoniale occulta che grava sulla testa degli italiani. L’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulla stabilità finanziaria ne conferma l’esistenza. Soprattutto ne qualifica meglio la portata ed il salasso che ne è derivato. La contabilizzazione è, al momento, rinviata. Le famiglie preferiscono consumare meno ed accrescere la loro liquidità sui conti correnti. Ma se si…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tre regole auree per sopravvivere in Europa

Verosimilmente la partita che si giocherà prossimamente sui tavoli europei sarà la più pericolosa dopo quella giocata nel novembre 2011 quando la sfiducia nella capacità del nostro governo di gestire la situazione lasciò mano libera al “Sentiment” dei mercati. Allora questo fattore “S”, alimentato dalle paure, dalle ansie e dalle aspettative dei mercati prese rapidamente il sopravvento anche sui dati…

matteo

La Lega di Salvini non molla, ma qualcuno si sposta verso M5s. Sondaggio Lorien

Piccola fase di stallo per il governo giallo-verde. Per la prima volta dalle elezioni, la Lega perde punti rispetto al Movimento 5 Stelle. L’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Lorien Consulting rileva che il partito guidato da Matteo Salvini è al 30% del consenso, qualche punto in meno rispetto al 30,7% che aveva lo scorso mese di ottobre. Dall’analisi si legge che una…

Il cantiere della destra italiana (in salsa leghista)

È possibile declinare un sovranismo responsabile che preveda l'unione di tutte le forze disponibili a difendere l’interesse nazionale? Questo uno dei quesiti al centro di “Cantiere Italia”, la due giorni di dibattiti e seminari che “i figli di Alleanza Nazionale” hanno promosso alle Officine Farneto di Roma per ragionare su quanta e quale destra serva all'Italia, sui valori che oggi…

La Pira, da Bergoglio un segnale concreto ai cattolici verso l'impegno politico

Ieri Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata le associazioni che hanno raccolto l'enorme patrimonio culturale, religioso, politico, umano di Giorgio La Pira, sindaco Santo di Firenze dal 1951 al 1965, sempre vicino alla gente bisognosa, agli indigenti, ai poveri. Un testimone altissimo di pace e un esempio di uomo che ha vissuto la vita cristiana, ponendo al primo posto…

pallavicini

Per convivere riscopriamo il senso del sacro. Parla Pallavicini

"I popoli rivieraschi del Mediterraneo hanno destini comuni. È questo l'insegnamento di Giorgio La Pira che dobbiamo avere sempre con noi". Con queste parole il premier Giuseppe Conte saluta la quarta edizione di Med 2018 giunto al suo quarto appuntamento. L'evento, organizzato da Ispi e ministero degli Esteri, è pensato come un foro nel quale diverse e importanti realtà internazionali di…

Silvia Romano e l'altro. La spia di un’emergenza culturale spiegata da padre Giulio Albanese

I toni e i contenuti del dibattito sulla cooperazione indicano che siamo arrivati al cuore di una vera e propria emergenza culturale. Padre Giulio Albanese, missionario per decenni in Africa e ora direttore della rivista missionaria della Cei, “Popoli e Missione”, ne è convinto anche alla luce degli eventi recenti. La nostra discussione pubblica sulla cooperazione internazionale non è il…

green jobs temi ambientali

A M5s conviene (ri)mettere al centro le sfide ambientali. L'opinione di Zanchini (Legambiente)

Di Edoardo Zanchini

‎Viviamo tempi di cambiamenti vorticosi. In cui ogni giorno esplodono questioni, si aprono polemiche che poi altrettanto velocemente scompaiono dall'attenzione mediatica e politica. I temi ambientali sono al centro di questo scenario di conflitti quotidiani in cui le posizioni dei partiti diventano flessibili, adattandosi al dibattito in corso, per cui quello che sembrava impossibile fino a pochi mesi fa diventa…

×

Iscriviti alla newsletter