Skip to main content

I romani sono assuefatti al peggio. Il flop del referendum Atac e la piazza di Torino

Il fallimento del referendum è totale, indiscutibile e inappellabile. Punto. Aggiungere altro, su questo fronte, appare oltre che inutile, vagamente imbarazzante. La città ha ignorato del tutto il quesito sull’Atac, ritenendolo evidentemente superfluo, senza neanche entrare nel merito. L’ovvio, però, non può bastarci. Sostenere, infatti, che ai romani la gestione dell’Atac vada bene così com’è apparirebbe quantomeno temerario. Allora, proviamo…

tav

Pink revolution? La lezione di democrazia di Torino e Roma

C’è una inedita e spontanea pink revolution, con enormi potenzialità di mobilitazione e di coinvolgimento ideale, che avanza e guadagna presenze e consensi. Una rivoluzione rosa che nella sostanziale indifferenza, per non definirla sottovalutazione, di editorialisti e commentatori, ha già offerto due concreti esempi della capacità di catalizzare l’opinione pubblica e mobilitare la società civile. Promosse attraverso il web da…

palermo libia

Onu ed elezioni. A Palermo la ricetta di Salamè per la Libia non prevede competizioni

La Conferenza per la Libia è cominciata, le porte di Villa Igiea a Palermo si sono aperte alle delegazioni libiche e internazionali. E se si attende ancora di capire se il generale Khalifa Haftar sarà presente al tavolo delle trattative – da fonti diplomatiche sembrerebbe che, pur essendo presente nel capoluogo siciliano, l'uomo forte della Cirenaica parteciperà soltanto al summit…

L'Upb svela il rebus sulle pensioni. Ecco il calcolo

Andare in pensione prima ma con meno soldi in tasca. A qualcuno piacerà, a qualcun altro no. Di sicuro questo pomeriggio l'Ufficio parlamentare di Bilancio ha fatto due conti sulla cosiddetta quota 100, l'escamotage sulle pensioni per chi vuole abbandonare il lavoro prima della scadenza naturale, fino a 62 anni di età e con 38 anni di contributi. I tecnici dell'Upb coordinati dal presidente…

pubblica

Il primo rischio per il business? I cyber attacchi. Report Wef

I cyber attacchi tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree economicamente più sviluppate del pianeta li considerano ormai il rischio numero uno per le loro imprese. IL REPORT È quanto emerge dal report Regional Risks for Doing Business, realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo. CHE COSA EMERGE L'indagine…

Intelligence, perché l'uomo conta (molto) anche nell'era cyber

La Humint (Human Intelligence) – la ricerca informativa condotta tramite fonti umane – rappresenta lo strumento conoscitivo più importante e prezioso dei servizi d’intelligence del XXI secolo, nonostante lo sviluppo di tecnologie di spionaggio sempre più potenti e innovative in campi quali Sigint (Signals Intelligence), Geoint (Geospatial Intelligence), Masint (Measurement and Signature Intelligence), Cyber-Intelligence (Cybint). Nemmeno la disponibilità senza precedenti…

A Difesa di Vecciarelli. Le parole della Trenta contro una polemica inutile

Non ci sta Elisabetta Trenta. Il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, fresco di insediamento al vertice delle Forze armate, non si tocca. Congedarlo? E per quale motivo? Si chiede il ministro. “Perché ha detto che oggi non basta difendere i confini di fronte alla guerra ibrida e multiforme? Ha detto che serve di più e non di…

terrorismo, Manciulli, Cia

La finta calma dell'Isis. Il terrorismo a tre anni da Parigi

I morti furono 130 e tra di loro anche un’italiana, Valeria Solesin. Parigi fu sconvolta da attentati in contemporanea e, nonostante il cruento attacco del gennaio precedente nella redazione di Charlie Hebdo, fu allora che l’Europa capì di essere un obiettivo dell’estremismo jihadista. Sono passati tre anni da quel 13 novembre 2015, tanti attentati hanno colpito diverse nazioni europee, altri…

Israele,GERMANIA

Chi raccoglierà il testimone della Grande Coalizione in Germania?

Se alla fine del 2018 o ad inizio anno nuovo poco cambia. Dopo la cancelliera Angela Merkel, anche il ministro dell'Interno Horst Seehofer (Csu) imbocca l'ultima curva della sua carriera politica e annuncia il ritiro. Quindi, dopo l'addio al partito socialdemocratico di Martin Schultz nel febbraio scorso, ecco che si chiude il cerchio di una lunga fase della politica tedesca…

casa bianca, trump, romney

Trump non molla e aumenta la pressione contro Maduro in Venezuela

Qualcosa è cambiato negli equilibri politici dell’America. Dopo il voto delle midterm, il Congresso degli Stati Uniti ha una nuova configurazione dei seggi, tra democratici e repubblicani. Ma c’è qualcosa che rimarrà inamovibile: la linea dura del presidente Donald Trump contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Secondo gli esperti, non ci saranno cambiamenti nella strategia di politica esteriore…

×

Iscriviti alla newsletter