Non so chi siano gli autori di questo articolo, ma certo mi sembra un po’ esagerato scomodare Alexis de Tocqueville, che amava ragionare sulle idee generali e le tendenze di fondo della storia, per una questione pratica quale l’ubicazione dei palazzi del potere nella Roma del ventunesimo secolo. Tanto più se, come in questo caso, lo si cita a sproposito.…
Mailing
Obiettivi (e simboli) del cyber attacco hacktivista al governo. Parla Di Corinto
La cosiddetta "black week" - una settimana intensa di attacchi cyber organizzata per celebrare il rivoluzionario inglese Guy Fawkes, impiccato per tradimento dopo la fallita Congiura delle Polveri del 5 novembre 1605 e il cui volto è diventato il simbolo della "resistenza" online da parte di gruppi hacktivisti - ha creato "un problema serio a molti cittadini colpiti, ovvero i…
Trump salva l'Italia. Ma ha sei mesi di tempo per tagliare i rapporti con Teheran
L'Italia è temporaneamente esentata dal sistema sanzionatorio contro le importazioni di petrolio dall'Iran reintrodotto oggi pienamente dagli Stati Uniti, e avrà sei mesi di tempo per portare a zero il suo interscambio petrolifero con la Repubblica islamica. Lo ha annunciato definitivamente – dopo voci e segnali già abbastanza chiari – il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, parlando oggi in conferenza…
Tutte le mosse (scomposte) di Ankara nel Mediterraneo orientale
Caccia al gas, pretese territoriali e disarticolazione attiva in due quadranti: sono queste le direttrici di marcia decise dal Presidente turco Erdogan in quel fazzoletto di acque nel Mediterraneo orientale dove si sta giocando la partita relativa al dossier idrocarburi. Un ventaglio di mosse che partono dalle nuove indagini effettuate dalle navi turche proprio nei giorni in cui Cipro emette…
La rivoluzione di MbS si scontra col caso Khashoggi
L'omicidio di Jamal Khashoggi "ha portato diverse persone negli Stati Uniti e in Occidente a equiparare l'Arabia Saudita all'Iran", ha scritto sul Financial Times Emily Hokayem, analista dell'International Institute for strategic study inglese: e il senso è profondo, perché spiega come la vicenda del giornalista saudita ammazzato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadra…
Midterms, il riscatto dei dem Usa non può passare solo dalle urne
La campagna per le elezioni di medio termine negli Stati Uniti ha sottolineato il divario politico tra democratici e repubblicani, com’è inevitabile quando c’è da chiedere il voto agli elettori. In questo caso però riflette un problema più profondo, una spaccatura che va oltre i temi più in vista come la politica fiscale, la sanità, e anche l’immigrazione. Si sta…
Così le donne dem raccontano le midterms. L'analisi di Pregliasco
L’America, si sa, è un Paese di grandi diversità e grandi contraddizioni. La politica americana non fa eccezione, nel senso che i due grandi partiti, Democratici e Repubblicani, sono partiti "larghi", che accolgono al proprio interno sensibilità e orientamenti ideologici molto diversificati. Su YouTrend trovate 9 spot che aiutano a spiegare le elezioni di midterm di domani. Qui invece proviamo…
La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)
Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…
La prescrizione di Bonafede? Giacobina e anticostituzionale. Parla Becchi
Paolo Becchi come non l’avete mai sentito. Il politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume, Italia sovrana (Sperling & Kupfer), ha sempre difeso il guanto di sfida gialloverde contro l’establishment e i dettami della vecchia politica fin dalla sottoscrizione del contratto di governo. Adesso qualcosa è cambiato. Uno dei due contraenti, il Movimento 5 Stelle, comincia a giocare…
Prescrizione, la rottura tra Lega e M5s potrebbe essere vicina. La versione di Ceccanti
"L'efficienza del sistema giustizia è un problema reale del nostro Paese: una vera zavorra per l'Italia. Ma bisogna individuare strumenti sensati di riforma e non proporre soluzioni demagogiche e incostituzionali". Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato all'università La Sapienza di Roma e deputato del Partito democratico: in questi giorni - dall'osservatorio privilegiato della commissione Affari costituzionali di Montecitorio, di cui…