Skip to main content
ue

L'erosione della sovranità e il ritorno degli Stati nazionali

Ora che sovranisti e populisti sono diventati establishment in mezza Europa e in giro per il mondo è tempo di sdoganare queste parole così inflazionate nella narrazione mediatica. Anzitutto liberandole da qualsiasi (pre)giudizio di valore, che impedisce di cogliere le sfaccettature di una realtà più complessa dei manuali di politologia. Chi è un sovranista? Sovranismo e sovranità sono davvero la…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Il terrorismo e l’economia illegale in Africa. L'allarme di Manciulli

Mentre aumentano le espulsioni di soggetti a rischio per la sicurezza nazionale, si presta maggiore attenzione nelle scuole ai giovani più sensibili alle simpatie jihadiste. La lotta all’Isis è tutt’altro che finita, anzi le formazioni jihadiste si stanno riorganizzando in Africa e in Asia. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, uno dei maggiori esperti di terrorismo,…

Vi spiego la strategia del Bahrein per la guerra al terrorismo

Di Mitchell Belfer

I gruppi radicali islamici come Isis e Hezbollah - nonostante rappresentino sette diverse - condividono l'obiettivo di stabilire sistemi teocratici di governo secondo letture distorte dei testi religiosi. Causano sofferenza alle popolazioni civili come fosse una questione politica e sono a loro agio con il terrorismo, l'omicidio e la distruzione di beni, indipendentemente dal loro significato storico. E spesso trovano…

Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)

Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…

libia haftar

Ecco come ristrutturare la finanza e l’economia della Libia. L'analisi di Valori

La Libyan Investment Authority si è spostata, nell’agosto scorso, dai suoi uffici di Tripoli, nella ormai famosa Tripoli Rower. L’Ente finanziario storico del regime gheddafiano gestisce, oggi, circa 67 miliardi di Usd tra azioni ed altro che sono, in gran parte, congelati a causa delle sanzioni Onu. Che vanno progressivamente tolte e sostituite con un sistema di controlli di mercato,…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

arabia saudita

I sauditi confessano l’uccisione di Khashoggi, ma cercano alibi per il principe

Diciotto persone sono già state incarcerate, dice la SPA, agenzia stampa governativa saudita che per la prima volta ammette pubblicamente che il giornalista e dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso nel consolato del suo paese a Istanbul, durante una missione per riportarlo in patria. Secondo la versione diffusa successivamente dal ministero degli Esteri di Riad, una volta che Khashoggi, nato a Medina…

Karol Wojtyla 40 anni dopo. La forza del suo sorriso e la fede nella speranza

Non si spegne, dopo quarant’anni, il ricordo di quella immagine che entrò nelle nostre vite con la potenza di un sorriso che rivelava l’eccezionalità di una storia che stava per iniziare. L’immagine che la sera del 16 ottobre 1978 dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro s’irradiò nel mondo mostrando il giovane Papa, appena eletto, la cui prima apparizione…

innovazione intelligenza artificiale cimon

I migliori cervelli per l’intelligenza artificiale si riuniscono a Zurigo

Di Alessandro Curioni

Quando IBM aprì il suo primo laboratorio di ricerca al di fuori degli Stati Uniti nel 1956, in Svizzera, il ceo Thomas Watson Jr disse: “I progressi fatti dall’uomo sono dovuti in gran parte alla cooperazione tra i migliori cervelli e talenti disponibili, ovunque essi siano”. Oggi lavorano nel laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, infatti, centinaia di scienziati provenienti…

Destinazione Mercurio. È partito il lungo viaggio di BepiColombo

Mercurio sembra già più vicino. È partita nella notte BepiColombo, la missione delle agenzie spaziali europea (Esa) e giapponese (Jaxa) diretta verso il pianeta più vicino al Sole, caldo, misterioso e difficile da raggiungere. Il veicolo spaziale, con a bordo due sonde scientifiche e tanta tecnologia italiana, giungerà a destinazione tra sette anni, non prima di aver compiuto ben nove flyby tra…

×

Iscriviti alla newsletter