Skip to main content
nato

Così si tagliano (poco) le missioni militari. Ecco le novità (e i rischi)

Ritiro di 100 militari dall’Afghanistan e di 50 dalla missione Presidium presso la diga di Mosul in Iraq. Sono le due novità comprese nel decreto missioni che il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presenterà nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri. Il decreto sarà trimestrale, con scadenza dunque al 31 dicembre, mentre alla fine dell’anno sarà preparato un altro decreto,…

Red Hat report, ecco chi spia i cardinali dagli Usa

Raccogliere informazione di qualsiasi natura con le quali compilare dossier sui cardinali elettori. Vero e proprio spionaggio vaticano. Obiettivo? Influenzare l'elezione del nuovo Pontefice. La notizia, sconvolgente, da ore circola in rete su siti cattolici americani e riguarda un gruppo che si autodefinisce "Better Church Governance Group", letteramente, Gruppo per un migliore governo della Chiesa. Un cumulo cioè di facoltosi americani conservatori…

Crescita sì, assistenzialismo no. Le pagelle di Crosetto sul Def (che non c'è)

Il ritorno anticipato di Giovanni Tria che ha dato forfait all’Ecofin. L’apertura turbolenta dei mercati, con lo spread che sfora quota 300. Il botta e risposta del governo gialloverde con Jean-Claude Juncker, che profetizza la fine dell’euro qualora dovessero continuare le esuberanze italiane. Su una cosa il vicepremier Matteo Salvini ha ragione. È stata “una giornata frizzantina” – così ha…

Roma abbiamo un problema. Anzi tre

Chi sperava che il corpo a corpo fosse rimandato a ottobre inoltrato, con la presentazione della manovra, rimarrà deluso. Nelle ultime 24 ore nel trianfolo Roma-Bruxelles-mercati sono successe tante cose. Troppe per non preoccuparsi almeno un po', troppe per non capire che c'è un problema. Anzi due. Ieri sera il ministro dell'Economia Giovanni Tria è tornato frettolosamente a Roma dopo un faccia a…

elettori

Non è tutta colpa del sovranismo. Come siamo arrivati al governo gialloverde

L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…

Ecco come il Mise intende lavorare con Pechino. Il lancio della Task Force Cina

Il ministero della Sviluppo economico (Mise) guidato dal vicepremier grillino, Luigi Di Maio, ha ufficialmente lanciato la "Task Force Cina", annunciata qualche settimana fa, nell’occasione della doppia visita cinese del sottosegretario Michele Geraci e del ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Geraci (professore di finanza in tre università cinesi, University of Nottingham Ningbo China, New York University Shanghai e Università dello Zhejiang)…

Dai dazi di Trump alla guerra in Siria. Il nazionalismo è vivo e vegeto

Il discorso di Donald Trump all’Assemblea generale delle Nazioni Unite è un messaggio chiaro a tutti: la globalizzazione è in una fase di ritirata. Nonostante la risata collettiva dopo l’incipit del Presidente Usa nel suo discorso, la questione sembra essere ormai chiara per tutti: il nazionalismo sta vincendo. Gli esperti e gli accademici possono continuare a predicare i valori universali…

egitto libia

In Libia la Francia punta a riaprire l'ambasciata. E la tregua scricchiola

Tra alti e bassi la tregua in Libia ha confermato e continua a confermare la sua fragile ambiguità. E mentre nella mattinata di oggi colpi di mortaio hanno colpito l'aeroporto di Mitiga, a Tripoli, causandone la provvisoria chiusura – durata d'altronde solo un paio d'ora, prima della ripresa effettiva di tutte le attività, i francesi mettono a segno un colpo…

Si scaldano le acque del Mar Cinese meridionale. Sfiorata la collisione tra navi militari di Pechino e Washington

“Unsafe”, pericoloso e aggressivo. Così è stato definito dagli ufficiali statunitensi della US Pacific Fleet il comportamento di una nave militare cinese nelle acque del Mar Cinese meridionale, a danno del cacciatorpediniere Uss Decatur, costretto a manovre di emergenza visto l'avvicinamento, entro i 40 metri, di un'unità navale cinese. Sulla scia delle frizioni politiche e commerciali, tra Pechino e Washington…

Il futuro dell’esercito russo? Nuove armi a microonde

Armi che utilizzano energia concentrata attraverso la radiazione elettromagnetica di frequenza ultra-alta per “bruciare” e lasciare fuori gioco i sistemi elettronici dell’avversario. In questo consiste il meccanismo del cannone a microonde che sta preparando la Russia. Un’arma molto più pericolosa ed efficace della bomba atomica, secondo le parole del consigliere del consorzio russo di tecnologia radioelettrica Kret, Vladimir Mijeev. In…

×

Iscriviti alla newsletter