Skip to main content
breitbart

La stella di Bannon vuole brillare in Europa e l’Italia c’entra

È il caso di dirlo: ormai siamo di fronte a una Steve Bannon mania. L’ex capo stratega della Casa Bianca continua a mietere consensi nel Vecchio Continente. E pensare che il suo doveva essere un prepensionamento, dopo che Donald Trump, il Tycoon cui Bannon ha dato un apporto vitale per diventare presidente degli Stati Uniti, lo ha congedato con disonore…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

La grande partita della Legge di stabilità, fra cuore, tasca e pancia

Il più mitico dei luoghi politici, il Centro, è pressoché scomparso. L’affermazione del tripolarismo all’italiana sembra aver esiliato il Centro e il Centrismo nei manuali di storia politica. Roba dell’altro secolo, quello dominato dalle ideologie e dai due partiti cardine della Prima Repubblica: la Democrazia Cristiana e il Partito comunista. A dire il vero, dopo la crisi innescata prima dall’uccisione…

Tutte le spine della finanziaria secondo Broggi. Che promuove la pace fiscale

Giuseppe Conte ha assicurato che il reddito di cittadinanza vedrà la luce con questa manovra con tanto di "forte impatto sociale". Luigi Di Maio ha invece addirittura detto quello che, in un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico, il terzo al mondo, tanto per ricordarlo, sembrava impossibile: fare nuovo debito pubblico per abbassare le tasse e portare a casa…

angela merkel, germania

Alla Merkel l'uscita del capo degli 007 tedeschi potrebbe non bastare

Ufficialmente il caso è chiuso e le frizioni ricomposte, con zero rischio nel breve periodo per la grande coalizione al governo in Germania. Ma le scorie sul cambio al vertice dei servizi tedeschi, con il ping pong tattico tra Angela Merkel e il ministro dell'interno Horst Seehofer (Csu), non sembrano facili da smaltire, come dimostrano i tweet al veleno contro…

Pentagono

Contro le minacce cyber di Cina e Russia gli Usa potranno (anche) attaccare. La nuova strategia del Pentagono

Il Dipartimento della Difesa americano concentrerà i suoi sforzi cibernetici su Cina e Russia e utilizzerà le sue capacità informatiche per raccogliere informazioni e prepararsi per i conflitti futuri. A delineare le prossime mosse di Washington nel quinto dominio, almeno per quanto concerne l'ambito bellico, è la nuova cyber strategy del Pentagono le cui linee guida sono state rese note…

libia tripoli libia

Libia, il figlio di Gheddafi corre alle elezioni? Una buona notizia per l'Italia

Come possono scompaginarsi gli equilibri internazionali in un Paese che versa ormai da troppo tempo in un grave stato di frammentazione e caos, la Libia lo sa bene. E lo sa anche l'Italia, insieme agli altri attori internazionali che negli ultimi mesi si sono susseguiti nel tentativo di mediare una situazione sull'orlo del baratro. Dopo la tregua del 4 settembre…

pegaso pirani sociale

Una politica per la transizione energetica grazie alla Cdp

Ci vuole un’idea alta di politica industriale per risollevare il Paese dalla poca crescita che lo caratterizza. Questa azione deve avere origine da scelte che partano prima di tutto dallo sviluppo energetico e dalla necessaria innovazione nel medesimo settore. Solo così può esserci quella sostenuta ripresa economica che tuttora manca. Puntare oggi sull’industria vuol dire affrontare quelle problematiche che comportano…

Lockheed operativa

F-35 e quell'effetto sui costi che può interessare l'Italia

La vita operativa dell'F-35 A potrebbe estendersi ben oltre le attuali previsioni. Gli effetti sui costi del programma per ogni cliente del velivolo sarebbero notevoli, un dato di cui dovranno tener conto anche le valutazioni che il dicastero Difesa italiano sta affrontando. A confermarlo sono gli ultimi test condotti presso il sito di BAE Systems a Brough, in Inghilterra, dal…

Fu grande bellezza? Il ministro Bonisoli e Galli della Loggia a confronto

In un momento in cui si parla molto di degrado socioculturale in un Paese, l’Italia, considerato per molti versi la patria dell’eccellenza intellettuale europea e la culla della cultura continentale e mediterranea, appare sicuramente di particolare utilità incontrarsi attorno a un tavolo e discutere delle ragioni di questo decadimento e delle possibili soluzioni per una rinascita Made in Italy. È…

fitch tria

Vi spiego perché Tria ha già vinto sulla manovra. Parla Leonardo Becchetti

Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…

×

Iscriviti alla newsletter