Un Btp a prova di spread è quello che ci vorrebbe? Magari per consentire al governo gialloverde, ora che la missione di calmierare i mercati e di rassicurare l'Europa è riuscita, di lavorare con maggiore tranquillità ai più delicati provvedimenti di politica economica sul tavolo, una volta approvata la manovra d'autunno. UN BTP A PROVA DI SPREAD Il progetto allo studio del…
Mailing
I media cattivi, Di Maio e la lezione di Chávez. Da non ripetere!
"L'operazione di discredito verso questo governo continua senza sosta. Gli editori dei giornali hanno le mani in pasta ovunque nelle concessioni di Stato: autostrade, telecomunicazioni, energia, acqua. E l'ordine che è arrivato dai prenditori editori è di attaccare con ogni tipo di falsità e illazioni il Movimento 5 Stelle. Questo non è più giornalismo libero. Siamo di fronte alla propaganda…
Il contratto di governo è in mano a Matteo Salvini. Ecco perché
I primi cento giorni del governo Conte dovrebbero segnare la fine della sua luna di miele. Almeno stando ad una tradizione sociologica consolidata. Ma l’Italia non sono gli Stati Uniti. E questa fase, particolarmente complessa, non risponde ai canoni della tradizione. Per cui ogni valutazione diventa difficile, se si rimane nel solco dell’esperienza passata. Da un punto di vista operativo,…
La Russia è partner commerciale ma non è un alleato. Parola della Trenta
“Siamo sicuri che gli Stati Uniti siano il nostro più grande alleato, ma la Russia resta un partner commerciale”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che alla Cnbc ha spiegato la posizione del governo italiano riguardo a Mosca. Alla numero uno di palazzo Baracchini è toccato (ancora una volta) dare profondità e chiarezza alla linea dell'esecutivo, non sempre chiarissima…
Effetto Tap? Così l'Italia rischia di restare fuori da EastMed
La parte italiana ha assicurato che il progetto non sarà ostacolato. Ma filtrano ugualmente timori in relazione a due fattori: il gasdotto Tap, le cui proteste italiane in Puglia non si spengono e i tentennamenti del M5s che non sono passati inosservati e stanno creando una certa preoccupazione oltreoceano, dove si limano i dettagli di Eastmed. Ecco che il progetto…
Siria, Francia e Germania entrano in campo. Italia in panchina (per quanto?)
A circa tre giorni dalla trilaterale tra Iran, Turchia e Russia per discutere della complicata situazione di Idlib, un altro importante appuntamento si aggiunge sull'agenda del processo di stabilizzazione della crisi siriana. I rappresentanti di Germania, Francia, insieme a Mosca, Teheran e Ankara, si riuniranno venerdì a Istanbul per un confronto preliminare sull'organizzazione di un summit specifico sulla Siria, che,…
Come colpire l’Isis risparmiando i civili? La tragedia di Idlib e il cruccio Usa
"Io e centinaia di migliaia di persone siamo intrappolate a Idlib, mentre le forze assadiste e russe stanno preparando l'attacco sul nostro ultimo rifugio", dice il sedicenne siriano Muhammad Najem in un video messaggio che il ragazzo ha inviato al presidente americano Donald Trump, perché "sei l'unico che può aiutare quelli come me"; mercoledì Trump aveva dichiarato che "se [l'offensiva governativa…
Così la Cia colpirà il terrorismo libico dal Niger (buon per l’Italia)
La Cia è pronta a espandere la presenza di droni armati in una base nigerina a Dirkou, in mezzo al Sahara, con cui condurre operazioni contro obiettivi dello Stato islamico e di al Qaeda nella fascia meridionale della Libia, dove tra le dune del deserto avvengono spostamenti e attività di contrabbando degli uomini dei gruppi terroristici. La campagna di attacco attraverso…
Ascesa e declino di Lehman Brothers. La lezione a dieci anni dal crollo
Il 15 settembre 2008, all’una del mattino, ora di New York, Lehman Brothers ha annunciato l'intenzione di avvalersi del Chapter 11 del Bankruptcy Code statunitense (una procedura che si attua in caso di fallimento) annunciando debiti bancari per 613 miliardi di dollari, debiti obbligazionari per 155 miliardi e attività per un valore di 639 miliardi. Si tratta della più grande…
Perché Erdogan non può gioire troppo per i dati sull'economia turca
I quotidiani turchi festeggiano, ma non è un dato molto indicativo visto che ormai sono tutti sotto il controllo del governo e soprattutto, data la tendenza all'esaltazione dell'orgoglio nazionale anche in campo giornalistico, lo farebbero anche senza il controllo di Ankara. La notizia è che nel secondo trimestre del 2018, l'economia turca è cresciuta del 5,2% rispetto allo scorso anno.…