La portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders Huckabee, ha spiegato ai giornalisti che il presidente Donald Trump ha ricevuto una lettera scritta dal satrapo nordcoreano Kim Jong-un finalizzata "a seguire il loro incontro a Singapore" e "portare avanti gli impegni presi" nella dichiarazione congiunta dei leader. Trump ne aveva fatto cenno in un tweet ieri, in cui ringraziava il dittatore di…
Mailing
Ancora sangue in Nicaragua. L'allarme dell'Associazione dei diritti umani
Non bastavano le 450 vittime e le migliaia di feriti che hanno segnato negli ultimi 100 giorni la quotidianità nicaraguense, dove le proteste degli oppositori del Regime di Ortega si scontrano con la brutale repressione delle forze lealiste. Gli organi di stampa internazionali hanno cominciato a riportare altri episodi inquietanti. Si tratta di milizie paramilitari, vestite in borghese, che starebbero agendo in stretta coordinazione…
Mentre Hamas discute di una tregua, il primo ministro al-Hamdallah parla dell'altra Palestina
Rami al-Hamdallah, primo ministro dell'Anp, ha parlato ieri a una conferenza stampa, enunciando i traguardi economici e i piani futuri dell'Anp. I titoli dei giornali palestinesi al-Hayat al-Jadida e di Wafa News riportano la sua frase: "Non scambieremo le nostre posizioni politiche e le nostre aspirazioni nazionali per denaro", riferendosi alla proposta americana. Al-Hamdallah ha elencato una serie di traguardi…
Perché Riad e Tel Aviv reagiscono alle provocazioni iraniane
Un doppio colpo, dal sapore provocatorio e destabilizzante, che si inserisce in un momento complicatissimo dei rapporti tra Iran e resto del mondo. Da un lato Teheran avvia nuove esercitazioni navali vicino allo stretto strategico di Hormuz, che provocano la fisiologica reazione di Tel Aviv, mentre i ribelli Houthi sostenuti dall'Iran nello Yemen sparano contro petroliere saudite. Due mosse che…
Perché Salah al-Aruri, numero due di Hamas, è atteso a Gaza
Salah al-Aruri è il numero due di Hamas, vicino al leader Yiahya Sinwar. Ha costruito l'infrastruttura politica e militare di Hamas nella West Bank. Dopo diciotto anni nelle prigioni israeliane, è esiliato in Giordania, Turchia, Qatar e Siria - ogni volta espulso per le sue attività terroristiche. Al-Aruri ha pianificato e coordinato decine di azioni terroristiche, compresi il rapimento e…
Ecco come recepire le nuove norme europee sull'economia circolare
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per recepire negli ordinamenti nazionali le norme contenute nel “Pacchetto sull’Economia Circolare”, approvato tra maggio e giugno dal Parlamento europeo e dal Consiglio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione lo scorso 14 giugno. Stiamo parlando di alcune direttive in materia di rifiuti: direttiva “quadro”; imballaggi e rifiuti di imballaggio; discariche;…
Italiagate all’orizzonte? 007 preoccupati per i legami Lega-Russia Unita
L'idea di una pista italiana legata al Russiagate, il caso che riguarda le interferenze esterne durante le scorse elezioni presidenziali americane, si è fatta nuovamente strada in queste ore, fino a infiammare oggi il dibattito politico. LA COMMISSIONE D'INCHIESTA E IL COPASIR Il tema ha agitato l'opposizione del Partito Democratico, che ha chiesto una commissione d'inchiesta sulle presunte attività italiane…
No agli abbagli del governo gialloverde, creiamo un'alternativa. Parla Mario Giro
Su Formiche.net lo storico Alberto Melloni ha sostenuto che, rispetto all'attuale contesto politico, una delle alternative che la Chiesa potrebbe mettere oggi mettere in campo è quella di lavorare a un disegno unitario. Da parte sua Mario Giro, viceministro degli affari esteri del governo Renzi e del successivo governo Gentiloni, proveniente dall'esperienza cattolica della Comunità di Sant'Egidio, ha lanciato il suo…
Se si spacca il centrodestra la responsabilità è di Salvini
Matteo Salvini è evidentemente alla ricerca di pretesti. Sa benissimo che il decreto Dignità caro a Giggino Di Maio è incompatibile con il programma elettorale e con la visione politica del centrodestra e per uscire dall’impasse drammatizza il voto contrario sul presidente della Rai attribuendo a Forza Italia quel “tradimento” dell’alleanza che sulla politica economica, materia leggermente più importante del…
Caso Scieri, la svolta 19 anni dopo grazie alla commissione d'inchiesta
Ci sono voluti esattamente 19 anni per capire in modo probabilmente definitivo che cosa accadde nella caserma “Gamerra” di Pisa al parà di leva Emanuele Scieri, scomparso il 13 agosto 1999 e trovato morto il 16 agosto alla base di una torretta di addestramento; o, forse, per avere la conferma di quello che tutti pensarono in quei giorni: laureato in…