Skip to main content

Come le carceri sono diventate i quartier generali delle mafie. Il racconto di D'Anna

Oltre che per l’exploit dei sucidi e delle violenze, il sovraffolamento che determina condizioni disumane per i detenuti, le carceri rappresentano da anni un’emergenza giudiziaria e di ordine pubblico perché, come denunciano magistrati e investigatori antimafia, sono praticamente dominate dalle mafie. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Terzo mandato e Marche. Cosa c'è in ballo per il governo sulle regionali secondo Segatori

Sono sei le regioni nelle quali si voterà nel 2025, molte delle quali rappresentano un terreno di scontro fra i partiti delle due coalizioni. Se su Veneto e Campania centrodestra e centrosinistra sono alle prese con il nodo del terzo mandato, a determinare gli equilibri nazionali saranno le Marche. Colloquio a tutto campo con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro Piantedosi-Noem

“Condividiamo la volontà di smantellare le reti di trafficanti di migranti e di porre in essere ogni utile iniziativa per contrastare ulteriormente l’immigrazione irregolare”, ha dichiarato il titolare del Viminale dopo il faccia a faccia con la segretaria americana per la Sicurezza interna

Il visore di Piantedosi, la bandiera di Zingaretti, il cellulare di Mussolini. Queste le avete viste?

In quale realtà virtuale si sarà immerso il ministro dell’Interno Piantedosi, mentre l’eurodeputato dem Zingaretti portava la bandiera arcobaleno alla parata del Pride di Bruxelles? E poi una foto d’archivio di Pizzi di Alessandra Mussolini, passata da Forza Italia alla Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Perché voterò sì ai referendum del prossimo giugno. La versione di Mayer

Il Referendum abrogativo di una norma sbagliata rappresenta un tassello importante di una strategia che punti finalmente a ridurre incidenti e infortuni di chi lavora nel mercato dei subappalti. Votare non è obbligatorio; ma invitare le persone ad andare al mare perché il referendum “non riguarda i cittadini”, ma soltanto una resa dei conti “nella sinistra” non è vero. L’opinione di Marco Mayer

Come vincere la malattia della corruzione. La riflessione di Biagino Costanzo

Per non contrarre questa malattia, il cui contagio si estende dai singoli alla società intera, occorre innanzitutto lavorare sulla prevenzione. Il commento di Biagino Costanzo

A Bruxelles Mattarella raccoglie il consenso europeo

Due concetti su tutti. Primo: l’Italia è nel cuore dell’Europa, ha scritto in italiano sui social Metsola. Secondo: “Risponderemo al suo Nessun Dorma”, promette von der Leyen. Due dichiarazioni che da un lato spiegano quanta considerazione ci sia di Roma nelle sedi europee, e dall’altro come la Commissione intende affrontare una fase di definitiva maturazione dell’Ue, sia per i richiami avanzati dal Presidente della Repubblica, sia perché si tratta di riforme ormai non più procrastinabili. In questa direzione vanno lette (e rilette) le parole di Mattarella, che aveva sottolineato con veemenza il senso collettivo di responsabilità

I limiti della democrazia e la funzione “Meloni”. L'analisi di Sisci

Il recente arrivo della minaccia russa, e la sua capacità di influire e sobillare sistemi democratici insieme all’invasione dell’Ucraina, hanno cambiato le regole del gioco. Nuove forze illiberali minacciano le democrazie occidentali. La destra radicale altrove ha pensato che il potere di Meloni in Italia fosse il permesso a tentare la scalata al potere nei propri paesi senza smettere i panni illiberali e filorussi. A Meloni la scelta se muoversi al centro o andare a destra. L’opinione di Francesco Sisci

Vi spiego il ruolo della diplomazia Vaticana per la pace giusta in Ucraina. Parla Fattorini

Il Vaticano sarà centrale negli sforzi diplomatici per arrivare a una pace giusta in Ucraina. Il nuovo pontefice ha una proiezione geopolitica che riporta al centro l’Occidente e gli impegni assunti con il vicepresidente statunitense Vance rafforzano gli organismi internazionali. Il rapporto Santa Sede-Meloni? Equilibrato e proficuo. Ora la premier si muova nel solco di De Gasperi. Colloquio con Emma Fattorini, docente emerita de La Sapienza

Ecco gli obiettivi inconfessabili dei prossimi referendum. Scrive Polillo

Maurizio Landini alla fine raccoglie ciò che aveva seminato. La frattura nel mondo sindacale rimane profonda e non potrà non ripercuotersi sul successo dell’iniziativa. Si vedrà all’indomani del 9 giugno, una volta chiusi i seggi elettorali. Fin da ora, tuttavia, è impossibile non vedere quale sia la reale posta in gioco. Gianfranco Polillo spiega quale

×

Iscriviti alla newsletter