Da Rimini giunge un messaggio duplice e coerente con la sua tradizione: guardare al futuro con la profondità della fede e con la concretezza della ragione, tenendo insieme la dimensione europea e quella nazionale. Una sfida che chiede responsabilità, perché da essa dipenderà se l’Italia saprà alzare lo sguardo o se tornerà a rinchiudersi nei suoi piccoli conflitti. Il commento di Raffaele Bonanni
Politica
Per un incontro tra Vangelo e cultura. Il racconto di Sassanelli
Il Meeting di Rimini 2025, ispirato al verso di T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, richiama l’urgenza di rigenerare società e persone attraverso Vangelo e Cultura. In continuità con l’appello di Paolo VI nell’Evangelii nuntiandi, l’evento propone un rinnovamento spirituale ed educativo capace di trasformare i “deserti interiori” in luoghi di speranza e crescita. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)
La destra torni ad essere protagonista in Puglia. La versione di Tatarella
La Puglia da capitale dell’impero della destra politica italiana non può arrendersi ad essere estrema periferia dell’impero, condannata a perdere sempre e a vantarsi di dati che alle politiche e alle europee sono merito esclusivo di Meloni. In Puglia la destra, per senso di responsabilità e rispetto verso i suoi tanti elettori, deve riconquistare i suoi spazi che si costruiscono con visione e coraggio. La versione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella
Prodi e l’Europa. Ma un po’ di autocritica mai? Scrive Arditti
La verità è che a Prodi e alla sua generazione politica manca il coraggio di riconoscere i fallimenti. Preferiscono rifugiarsi nella retorica dell’allarme democratico e nella ricetta facile del centralismo europeo. Ma la storia recente ci dice che non basta invocare l’Europa: occorre costruirne una nuova, fondata su responsabilità condivise, rispetto delle identità nazionali e capacità reale di competere con le grandi potenze globali
Phisikk du role - La gag stonata del vecchio Woody
Desta scalpore l’uscita filoputiniana di Woody Allen, americano di origine ebrea, considerato da sempre un volto del radicalismo progressista statunitense, firmatario di appelli liberal e schierato dalla parte delle libertà. Ma, a ben riflettere, non è la prima volta che protagonisti del cinema hollywoodiano assumono posizioni poco comprensibili e non affatto compatibili con la condotta politica di una vita
Per l'Europa è il momento delle scelte coraggiose. La sveglia di Metsola
Nel suo intervento al Meeting di Rimini, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola traccia le direttrici lungo le quali si disegnerà il futuro dell’Europa in uno dei momenti più complessi della storia recente. Fra conflitti, sfide strategiche e l’esigenza di una svolta coraggiosa: il Vecchio Continente non può essere spettatore, bensì protagonista
Il centralismo di Pd e Lega non funziona più. Pombeni spiega cosa c'è in ballo con le Regionali
Nelle regioni il potere è sempre più cristallizato e rende complicata la scalata per nuovi volti della classe dirigente. Il Pd è in difficoltà per via di divisioni interne e scarsa leadership. In Puglia è l’esempio è lampante: un candidato competitivo come Decaro è in grossa difficoltà perché ha due ex amministratori come Vendola ed Emiliano che gli stanno sbarrando la strada. La vera partita (anche per Meloni) si gioca nelle Marche. Colloquio con il politologo Paolo Pombeni
Talento e merito. Così l'Italia può tornare protagonista. L'intervento di Tivelli
Occorre, come ha già annunciato la presidente Meloni nel suo discorso di insediamento alle Camere, rilanciare il valore del merito, inseparabile da quello della concorrenza, per creare un tessuto economico-sociale vivace, attrattivo, competitivo e dinamico. Occorre quindi pensare ma anche agire, pensiero e azione, come ci ha insegnato Giovanni Spadolini, per declinare al meglio il valore del merito nella società italiana: questo è lo scopo dell’Accademia Spadolini del Talento
Ma il Centro non si può svendere. L'opinione di Merlo
Il Centro – piccolo o grande che sia non ha importanza alcuna – non può e non dev’essere ridicolizzato. Per nessuna ragione e, men che meno, non deve essere sacrificato sull’altare di nessun seggio parlamentare che viene regalato a chi si presta a questa opera di demolizione e di cancellazione di una nobile e qualificata tradizione politica, culturale, ideale e soprattutto programmatica. L’opinione di Merlo
Dazi, l'Ue ha perso un'occasione (anche sulle big tech). Parla Lombardi
All’indomani dell’accordo commerciale sui dazi raggiunto tra Stati Uniti e Unione europea, emergono dubbi e interrogativi. Secondo Domenico Lombardi, professore alla Luiss, “l’Ue ha perso un’occasione storica. Dopo il cosiddetto liberation day del 2 aprile c’era la possibilità di negoziare una tregua al 10%. L’unico Paese a riuscirci è stato il Regno Unito. Bruxelles non solo non ha colto l’opportunità, ma non ha nemmeno provato a inseguirla”