Skip to main content

Immigrazione, serve una strategia comune per superare lo stallo. In attesa del governo

Il sequestro dell’imbarcazione dell’ong spagnola Proactiva Open Arms in Sicilia, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, riaccende i riflettori non solo sull’opaco ruolo di alcune ong nel Mediterraneo, ma soprattutto sugli sbarchi che riprenderanno col bel tempo e sulla gestione dell’immigrazione da parte del governo prossimo venturo. Nell’attuale caos post-elettorale è passato sotto silenzio l’articolo su Il…

crisi

Ballottaggio Di Maio-Salvini, perché i Cinque Stelle avrebbero la meglio. La ricerca di Swg

Se al posto del Rosatellum bis avessimo avuto il ballottaggio bocciato dalla Corte Costituzionale a inizio 2017, chi vincerebbe fra un centrodestra trainato da Matteo Salvini e il Movimento Cinque Stelle di Luigi Di Maio? Secondo un sondaggio di Swg in esclusiva per Formiche.net e svelato dal direttore scientifico Enzo Risso all'evento Menabò con Kratos & Partners, non ci sono…

Luigi Di Maio e Vito Crimi

Tra reddito di cittadinanza e incentivi alle Pmi, M5S parla a tutto il Paese. Intervista a Vito Crimi

Il consenso raccolto dal Movimento 5 Stelle nelle ultime elezioni è stato trasversale. Siamo l'unico partito che può dare delle risposte sia ai cittadini che sono rimasti indietro sia a coloro che legittimamente si aspettano dalla politica delle nuove opportunità. Parola di Vito Crimi, raggiunto da Formiche.net a margine dell'evento Menabò, organizzato da Formiche e tenutosi oggi nella sede di…

I tre errori da non ripetere. La versione di Enzo Scotti

Vincenzo Scotti scatenato. Intervenendo all'evento Menabò organizzato da Formiche.net, il presidente della Link Campus, già ministro dell'Interno e degli Esteri fra le fila della Dc, partito in cui ha militato per più di trent'anni, non ha risparmiato critiche alla sinistra di governo, agli intellettuali e agli opinionisti che si ostinano a "rinchiudere la realtà in schemi teorici prestabiliti, a parlare di…

tabacci

I Cinque Stelle devono uscire da Rousseau e dimostrarsi all’altezza dei voti che hanno preso. Parola di Bruno Tabacci

Il percorso verso la formazione del nuovo governo si muove lungo una linea sottile. Secondo l’onorevole Bruno Tabacci, neoeletto nelle file di +Europa, da un lato occorre dare delle risposte al Paese, dall’altro è necessario tenere fede agli impegni europei e internazionali. La formazione di un nuovo esecutivo è una priorità, perché lo richiedono le contingenze sociali ed economiche, prima però…

Walter Veltroni

Veltroni e il compito della sinistra dopo i 5 Stelle

Dire che Walter Veltroni, nella sua intervista al Corriere della Sera, sia stato quello di sempre, forse è riduttivo, ma rende l’idea. Grandi idealità, una ricerca delle ragioni più profonde delle radici della sinistra non solo in Italia, ma nella storia dell’intera umanità. Il riferimento a Spartaco in una dimensione millenaristica. E quindi il leitmotiv di un’intera vita: quel dobbiamo…

Il futuro del Movimento 5 Stelle secondo Domenico De Masi

Se fosse per lui, il Movimento dovrebbe stare all'opposizione per i prossimi 5 anni, consolidare la sua esperienza e lasciare il governo del Paese al centrodestra. Ma così non sarà. Domenico De Masi, sociologo del lavoro vicino ai 5 Stelle, colui che ha teorizzato la parte del programma relativa, appunto, al lavoro, reddito di cittadinanza e riduzione dell'orario settimanale compreso,…

Matteo Salvini, Giorgia Meloni

Tutti festosamente sul carro di Zar Vladimir. Anche se Tajani...

Il risultato delle elezioni presidenziali russe apre scenari di estremo interesse che debbono essere valutati con un misto di ammirazione e preoccupazione. Vladimir Putin si conferma al Cremlino con il 76 % dei consensi, percentuale che ne dimostra l’indiscutibile popolarità e che fa di lui un vero e proprio gigante del nostro tempo, forse l’uomo al mondo che meglio interpreta…

Marco BIAGI

Ricordando Marco Biagi e contro una lettura ideologica del lavoro

Ricordando Marco Biagi non possiamo non considerare quanto il lavoro abbia subito in Italia un sovraccarico ideologico che ne ha negativamente condizionato la regolazione da leggi e contratti e ha indotto, caso unico al mondo, una endemica propensione alla violenza fino all'omicidio nei confronti di persone che a vario titolo se ne sono occupate. Si è certamente conclusa la stagione…

Perché è necessario riaffermare i principi del cattolicesimo liberale. Il faro di Sturzo e De Gasperi

È auspicabile, dopo la chiara sconfitta della sinistra, dei movimenti qualunquisti e rancorosi nelle ultime elezioni del 4 marzo, recuperare un percorso finalizzato a mettere insieme le forze politiche dell'area laica, cattolica, riformatrice (Centro), guardata sempre con attenzione e interesse da molti settori del Paese, per dar vita a governi efficienti e stabili. Il risultato delle recenti elezioni dice che…

×

Iscriviti alla newsletter