Skip to main content
Tito Boeri articolo 18

Tito Boeri, l'immigrazione e gli strepitii sui conti dell'Inps

La relazione con cui il presidente Tito Boeri, il 4 luglio scorso, ha illustrato il Rapporto dell’Inps per il 2016 ha sollevato diverse polemiche, in larga misura strumentali perché legate alla contingenza politica e fondate su degli equivoci. In particolare ha fatto discutere il riferimento di Tito Boeri all’immigrazione e al contributo cruciale che può venire da questi processi anche…

Luigi Marroni Consip

Consip, ecco come la società del Tesoro ha razionalizzato la spesa aumentando le spese per il personale

Di Bruno Guarini e Manola Piras

Novantuno persone in più ovvero un aumento dell’organico del 25%. Alla Consip - la società del Tesoro fino a qualche giorno fa guidata dall'ad, Luigi Marroni - il 2016 verrà ricordato come l’anno delle assunzioni, quello in cui si è arrivati a 439 dipendenti grazie a “un’ingente attività di selezione e assunzione di personale” come si legge nel bilancio -…

Perché l'Italia deve spingere per una Maastricht sui migranti. Parla il prof. D'Onofrio

La Francia e la Spagna che chiudono i loro porti ai migranti in arrivo dall'Africa, l'Austria che minaccia l'invio dei blindati al Brennero e l'Italia che si ritrova ancora una volta da sola nel fronteggiare l'emergenza: l'ennesima prova che per l'Europa i giorni delle difficoltà e degli egoismi sono tutt'altro che finiti. Eppure - ha affermato in questa conversazione con…

Vi racconto il sogno di Marco Travaglio del Fatto Quotidiano sulle nozze Grillo-Bersani

Travaglio è la vera testa politica del grillismo. Aspira a fare del Fatto Quotidiano la nuova Repubblica del ventennio del nuovo secolo, al servizio di un'operazione strategica: lo sdoganamento dei 5 Stelle e la loro trasformazione in una forza che "può andare al governo". Come Repubblica negli anni 90 del vecchio secolo, Travaglio costruisce il Nemico: per il giornale di…

renzi, ciriaco, De mita, nusco

Come faranno centro Alfano, D'Alia, De Mita e Follini?

La politica come pensiero. Da qui riparte il percorso verso il "nuovo centro" che vede come promotore principale un Ciriaco De Mita preoccupato della crisi politica attuale. Per l’ex presidente del Consiglio il Pd ha fallito perché la sua nascita è stata frettolosa e non è stata accompagnata da una riflessione. L’errore è nato dal fatto che “Nella versione prodiana…

Perché la Corte dei Conti farà un buco nell'acqua sui derivati del Tesoro

È di oggi la notizia che la Corte dei Conti vorrebbe richiedere i danni erariali al gestore del debito pubblico italiano, Maria Cannata (in foto), e ad alcuni direttori generali e ministri del Tesoro per una cifra monstre complessiva di 1,2 miliardi di euro. Cerchiamo di spiegare perché questa notizia, sicuramente vera, non è altro che l’ennesimo abbaiare di un…

manchester

Immigrazione, Ius soli e orgoglio nazionale

La questione epocale dei migranti, che da anni caratterizza e tormenta l’Europa, è giunta in questi giorni al suo passaggio essenziale. Non soltanto è assolutamente evidente che il flusso continuo di esseri umani che giungono nelle coste italiane sembra inarrestabile, ma la solitudine dell’Italia è penosamente divenuta lo spauracchio dirimente del Parlamento europeo. Come si fa, d'altronde, a pensare che…

Virginia Raggi, le Terme di Caracalla e la disarmante banalità di un video 5 stelle

Di Roberto Arditti

Fare il sindaco di Roma è mestiere fascinoso e difficile, soprattutto di questi tempi. La città è quella che è: bella oltre misura, ancorché maltrattata selvaggiamente da chi la abita, da chi la visita e da chi la amministra. Il mestiere del sindaco, prestazione professionale e missione civile ad un tempo, si esprime negli atti e nei gesti, che insieme…

Chi (e come) in Italia ha ricordato Helmut Kohl

Non è ancora terminata la scia di commosse commemorazioni di Helmut Kohl, cancelliere tedesco della riunificazione e uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. A lui che si era sempre vantato di aver ricevuto “la grazia di essere nato tardi”, parte di una generazione che non ha vissuto la guerra in prima persona e che dunque non poteva addossarsi il peso…

Cosa divide davvero Romano Prodi e Matteo Renzi. Parla Zampa (Pd)

Passano le settimane e i mesi ma nel centrosinistra le cose sembrano non cambiare mai. Un clima di scontro permanente caratterizzato dall'emergere di nuove e vecchie frizioni, sia all'interno che all'esterno del Partito democratico. Che, dal canto suo, in questo periodo ha subito la scissione guidata da Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani, rieletto Matteo Renzi alla segreteria e incassato la sconfitta elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter