I quotidiani stranieri, in particolare, si sono soffermati sulle rassicurazioni che il nuovo premier ha dato all’Unione europea dai banchi della Camera
Politica
Sulla scuola troppa ideologia. Il merito è giusto. Parla Crepet
Il sociologo e psichiatra: “Il principio del merito è sacrosanto, sia per gli insegnanti che per i ragazzi. Per i primi perché li sospinge a migliorarsi nell’esercizio della loro funzione e per i secondi per acquisire la consapevolezza che la scuola è l’unico vero motore del Paese”
Dal tetto di cristallo all'economia. Il lessico di Meloni visto da Carone
Un discorso lunghissimo intervallato da applausi nonché ovazioni quello di Giorgia Meloni alla Camera dei deputati. “Doveroso, trasversale e sentito” il richiamo alle donne che hanno aperto la strada alla sua leadership, da Nilde Iotti a Marta Cartabia. Il discorso della neo presidente del Consiglio visto da Martina Carone
Tagliare i fondi a Orbán? A dicembre il primo test Ue per Meloni
Il Consiglio europeo prima di Natale sarà il primo da presidente del Consiglio per la leader di Fratelli d’Italia. In quell’occasione i 27 dovranno decidere sui fondi all’Ungheria. Con chi starà Giorgia?
Una maggioranza a tre velocità. Riuscirà Meloni a guidare l'auto dell'Italia?
Il premier spinge sull’acceleratore, Salvini sul pedale del freno, Berlusconi guarda malinconico e a volte rabbioso il retrovisore. Riuscirà la presidente del Consiglio a trascinare tutta l’auto, nonostante i due riottosi compagni di viaggio scommettano forse sul deragliamento?
Il discorso completo di Giorgia Meloni alla Camera
Alla Camera dei deputati la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha fatto un discorso programmatico lungo, che ha toccato i temi del fisco e della forma di governo, dopo aver ringraziato le donne che le hanno permesso di rompere quel soffitto di cristallo e arrivare a guidare il nuovo esecutivo. Il discorso completo
È la pace il nostro interesse nazionale. Macron a Sant'Egidio spiegato da Giro
“Il paradosso attuale è che le religioni si sono avvicinate più di quanto si siano avvicinate le nazioni”. Parla il responsabile delle relazioni internazionali e diplomatiche della Comunità di Sant’Egidio e già viceministro degli Esteri
Concorsi e separazione delle carriere. Le priorità della giustizia secondo Caiazza
Il presidente dell’Ucpi: “Rinforzare gli organici dei magistrati e del personale negli uffici amministrativi. Intervenire sui decreti attuativi della riforma Cartabia”. La separazione della carriere? “Serve una revisione costituzionale”
Phisikk du role - Lessico familiare e ministeri
Meloni ha fatto un governo che le potrebbe far guadagnare i complimenti del dottor Massimiliano Cencelli, autore del celeberrimo manuale sulla distribuzione del potere ministeriale di memoria proto-democristiana e poi si mette a ribattezzare dicasteri con impronte sovraniste e un cicinin nostalgiche? Non è il caso… La rubrica di Pino Pisicchio
Vizi della legislazione e riserve dello Stato. Scrive l'avv. Zucchelli
Alcune posizioni sono condivisibili, altre però hanno necessità di puntualizzazioni più ampie. Claudio Zucchelli, presidente aggiunto onorario del Consiglio di Stato, risponde a un articolo a firma del prof. Tivelli sui vizi della legislazione