Skip to main content

La nostra coalizione è unita sui valori Ue. Le rassicurazioni di Mandelli (FI)

I riverberi italiani dopo il caso del voto in Ue contro Orban a cui non hanno partecipato Lega e FdI. Il parlamentare azzurro precisa: “Il programma della coalizione prevede di stare dentro Ue e Nato: non c’è nessun dubbio, non c’è nessun tentennamento”

Politica e pop corn - Politici in cerca di elettori, con risultati molto pop

Dal video di Di Maio in pizzeria a Napoli, ai “piccioncini” Renzi e Calenda. La campagna elettorale è vero che da una parte è molto dura, si pensi agli attacchi a Giorgia Meloni, ma non mancano episodi per intercettare un elettorato ormai stanco. La nuova puntata di Politica e pop corn di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Sanzioni e armi. I siluri di Draghi a Salvini e Conte

Parlando delle alleanze politiche, il presidente del Consiglio sottolinea l’importanza di proteggere gli interesse degli italiani. Le restrizioni a Mosca? “Funzionano”, dice. “Non si può inorgoglirsi dell’avanzata ucraina dopo che si è votato contro l’invio delle armi”. Lega e M5S avvisati

Orban e centrodestra, un'astensione sarebbe stata meglio. Il punto di Orsina

Il direttore della Luiss School of Government: “È una questione profonda, che entra nei meccanismi di governo dei singoli Stati sovrani. Con le sanzioni c’è il rischio che Orban abbracci la Russia”

La disaffezione dei giovani alla cosa pubblica è una sconfitta per tutti. Scrive Liuzzo

Occorre cambiare la rotta. Le nuove generazioni andrebbero coinvolte nei processi di cambiamento per provare a dare una scossa a una politica che ha dimostrato tutte le sue fragilità. Il 2 dicembre appuntamento con una Convention rivolta ai giovani in cui si discuterà di energie nel senso più ampio del termine. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Cloud, 5G e Big Tech. Ascani spiega il piano tech del Pd

La vicepresidente dem e sottosegretaria al Mise: “Il nuovo piano industriale di Tim è un segnale di attenzione da parte dell’azienda alle dinamiche del comparto”. TikTok e le piattaforme social “pongono all’ordine del giorno tematiche importanti come la gestione dei dati personali”. Sull’Intelligenza artificiale: “Possiamo e dobbiamo sviluppare un approccio aperto che veda l’Italia protagonista”

Orbán divide il centrodestra. Berlusconi avverte i sovranisti

Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”

Prendiamo le misure alla campagna (elettorale) social 2022. L'analisi di Ruggiero

Cosa succede sui social, l’arena più attiva e “autonoma” che la politica ha a disposizione? Christian Ruggiero, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mediamonitor Politica, analizza per Formiche.net questa campagna elettorale improvvisa. Ecco la prima parte che fa il punto dal 28 agosto al 10 settembre

Lo sgabello a tre gambe di Reagan per i conservatori italiani. Parla Rossi (FdI)

“Oggi Giorgia Meloni, in quanto presidente dei Conservatori e Riformisti Europei, è una sorta di raccordo culturale e politico di tutte le famiglie del conservatorismo. Fare una critica all’Ue? Non significa essere antieuropeisti”. Intervista a Giampaolo Rossi, già consigliere di amministrazione della Rai

Partiti e campagna elettorale, che noia... L'opinione di Zacchera

Nel complesso sarà forse per il clima ancora vacanziero di questa estate bollente, ma tanti italiani, alla fine, forse decideranno di restare a casa all’ insegna del “tanto non cambia mai nulla, sono tutti uguali”. Non sarà vero, ma in fondo grandi differenze non si colgono e soprattutto nessuno può senza peccato scagliare la prima pietra. L’opinione di Marco Zecchera

×

Iscriviti alla newsletter