Per Giorgia Meloni, Giuseppe Conte e Matteo Salvini è TikTok la piattaforma più coinvolgente. Per Calenda, Letta e Renzi a essere più performante è invece il canale Instagram. La social hit settimanale di Domenico Giordano (Arcadia)
Politica
Phisikk du role - Georgia on my mind
Per rendere stabile il suo consenso la leader di Fratelli d’Italia dovrà muoversi nella logica del consolidamento che si faccia partito-organizzazione e non partito-emozione temporanea. Se è tutto poggiato sul brand, sullo spot azzeccato dell’ultimo momento per conquistare non la parte razionale delle meningi dell’elettore, ma solo il suo istinto, beh, lo spot poi finisce presto, soppiantato da qualche nuovo brand. La rubrica di Pino Pisicchio
Il Terzo Polo? A tutela della credibilità dell'Italia. Le rassicurazioni di Gelmini
La ministra ed esponente di Azione: “Letta e Meloni sembrano litigare su tutto ma sono d’accordo nello spalleggiarsi per evitare di doversi misurare e per spartirsi così la maggior parte degli spazi d’informazione”. Le sanzioni stanno funzionando. Occhio ai mercati, le turbolenze politiche potrebbero costarci caro…
Politica e pop corn - Che fanno Ferragni, Calenda e Letta sui social?
Nella prima puntata della rubrica di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, entra a gamba tesa l’influencer Chiara Ferragni, lo stile strong di Carlo Calenda e la nuova strategia del Pd di Enrico Letta
Voto blindato, voto limitato. Il commento di Zacchera
Depositate le liste e in attesa di una campagna elettorale che si annuncia tumultuosa sarebbe opportuno ragionare sulle forzature che tutti i partiti hanno impresso ad una legge elettorale già ben poco democratica
Guardia alta davanti alla minaccia russa. Parla Alfieri (Pd)
Dalla storia della spia di Mosca emerge “la qualità dei nostri professionisti della sicurezza”, dice il senatore di Base Riformista. Per far fronte alle sfide delle autocrazie serve “investire in settori come le nuove teologie, l’innovazione, il cyber e lo spazio”
“Breaking news”. Così Google si prepara alle elezioni italiane
Diego Ciulli, head of government affairs and public policy, spiega le strategia di “Big G” in vista del voto del 25 ottobre. “Abbiamo un insieme di sistemi per contrastare la disinformazione frutto del lavoro quotidiano”
Un Centro Elezioni e non solo. TikTok ci spiega le sue mosse
“Garantire un dibattito pubblico corretto e sicuro per la nostra community è per noi una assoluta priorità”. L’intervento di Giacomo Lev Mannheimer, responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok
Autosufficienza energetica, conti in ordine e famiglia. Il manifesto di Colosimo (FdI)
Conversazione con Chiara Colosimo, 36enne consigliera regionale di FdI Lazio e candidata nell’uninominale e plurinominale. “È ovvio che il centrodestra italiano è stato da sempre più vicino alle tematiche della famiglia, ma oggi parlare di incremento demografico vuol dire innanzitutto parlare di economia, perché noi non possiamo far finta di non vedere che la piramide è invertita”
Elezioni, disinfo e trasparenza. Agire prima che sia tardi
Negli Stati Uniti, in vista del voto di metà mandato, si sta muovendo il Cyber Command. E in Italia? I suggerimenti di Marco Mayer