Elenchi in chiaroscuro. Salvini lascia fuori figure come l’ex presidente del Copasir Volpi, Ferrari, Iwobi, Lucidi e Picchi. Dentro, ma con sfide non tutte in discesa, Formentini, Arrigoni, Grimoldi e Zennaro. Confermata la sottosegretaria Pucciarelli. Da Bruxelles arriva Dreosto, impegnato sulle sfide delle autocrazie di Mosca e Pechino
Politica
Siamo pronti (di nuovo) a governare. Le certezze moderate di Mulè (FI)
“In Italia la sinistra cambia alleanze e baricentro a giorni alterni. Un giorno si sveglia pseudo liberale con Calenda e il giorno dopo va a dormire radicale con la Bonino. Il giorno successivo è di estrema sinistra, anti atlantista e antieuropeista”. Conversazione con il sottosegretario alla difesa Giorgio Mulè
La sinistra italiana ha bisogno di andare all’opposizione (per rigenerarsi)
Non si tratta di prendersela con Letta, che sta facendo il possibile. Ma siccome il possibile non sempre basta, ecco avanzare il bisogno vero, quello forte: aprire una nuova stagione politica, mestiere che si fa assai meglio all’opposizione. Il commento di Roberto Arditti
Verità e democrazia. La versione di Amato
Che cosa ha detto il presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, ospite questa mattina al Meeting in corso a Rimini fino al 25 agosto, ragionando assieme al presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, su “Democrazia e verità”
Il taglio dei parlamentari e la sindrome dell'arto fantasma secondo Lucarella
Siamo alle porte delle prime elezioni nazionali con il nuovo assetto: 400 deputati e 200 senatori verranno eletti il 25 settembre prossimo ed è come se le forze politiche non si rendessero conto della stortura creata dalla modifica del testo costituzionale. L’opinione di Angelo Lucarella
Oltre FdI, senza tradirla. Ecco chi c’è nelle liste della Meloni (che fa centro)
Dall’ex prefetto Pecoraro al già presidente del Senato Pera. Fra conferme e new entry (ex ministri e giovani), il partito di Giorgia Meloni punta a essere forza di governo. Conservatrice e popolare. Ecco come, e con chi
Tra promesse (elettorali) e realtà. La corsa al voto vista da Zecchini
I partiti che hanno esposto i propri programmi e si stanno impegnando in veri tour de force per convincere un elettorato disilluso e disincantato della bontà dei loro propositi. Ma attenzione a cosa si può fare e cosa invece è destinato a rimanere nel libro dei sogni. L’analisi di Salvatore Zecchini
Il Pd in Europa va a rimorchio della Lega (e dei 5 Stelle)? Il dubbio di Pennisi
Il programma del Partito democratico consultabile online per queste elezioni assomiglia, nella parte relativa all’Europa, al programma della Lega per le elezioni europee del 2019… Siamo sicuri che sia la versione giusta? L’interrogativo di Giuseppe Pennisi
Agenda Draghi? Solo Calenda e Renzi non fanno spallucce. Il commento di Reina
Non è un bello spettacolo quello che i partiti stanno offrendo ai cittadini rispetto alla compilazione delle liste elettorali. Anzi, pare che nessuno, o quasi, stia veramente dando seguito a quanto detto da Mattarella in occasione dello scioglimento delle Camere…
Campagna elettorale e disagio sociale. La radiografia di Polillo
Mentre si sentono a destra e a manca promesse da marinaio, sarebbe forse opportuno occuparsi del disagio sociale e della povertà (anche potenziale) in Italia e di come risolverla. Numeri e prospettive nell’analisi di Gianfranco Polillo