L’ex presidente russo entra di nuovo a gamba tesa nella politica italiana invitando i cittadini a punire i leader “per la loro evidente stupidità”. Di Maio: “Preoccupante”. Ecco gli affondi di Mosca all’Italia, in prima linea al fianco dell’Ucraina tramite Ue e Nato
Politica
Viaggio (sconfortante) nella sezione Salute dei programmi elettorali
In previsione delle elezioni del 25 settembre è utile leggere i programmi elettorali delle varie forze politiche. Giuseppe Pennisi si è concentrato sulle sezioni relative alla Salute, un ambito di primaria importanza e non solo rispetto alle novità imposte dal Covid
Di Aula e di governo. Perché Meloni lavora su due liste diverse
Candidati per le Camere in una, papabili ministri nell’altra. Così Fratelli d’Italia punta a evitare che i doppi incarichi mettano rischio la tenuta della possibile futura maggioranza di centrodestra
Parlare con Usa e Russia, ma sapere da che parte stare. L'insegnamento di De Gasperi
A 68 anni dalla sua scomparsa, un discorso poco conosciuto dello storico fondatore della Democrazia cristiana può essere una lezione di politica estera per chi oggi fa politica. La pace, i rapporti con l’allora Urss e con gli Stati Uniti spiegati ai giovani Dc alla basilica di Massenzio a Roma nel 1948. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi”
Letta paga dazio, Meloni dorme tranquilla, Salvini meno. Diamanti sui leader
Il sondaggista di You-Trend spiega che “la composizione delle liste è un lavoro arduo. Ma nei gruppi parlamentari del Pd molto più equilibrio rispetto a cinque anni fa”. E nel centrodestra? “La Lega ne uscirà con le ossa rotte, Forza Italia leadership indebolita”. Mentre i 5 Stelle sono ormai “asserragliati nel fortino, non escludo nuove alleanze con i dem, magari sui territori”
Draghi al Quirinale. Il jolly che serve a Meloni per governare
Considerata la caotica situazione internazionale presente e del prevedibile futuro, se Giorgia Meloni e con lei il centrodestra tutto intendono non solo costituire un governo solido, ma rimanere al governo del Paese, è necessaria una qualche “garanzia”, ovvero un qualche garante, di ben altra portata. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’Università di Firenze
Phisikk du role - Compilatori compulsivi di liste elettorali
Siamo ancora alle premesse: ne vedremo ancora tante andando ad aprire le urne il 26 settembre, con candidature supersicure bocciate e signori nessuno diventati parlamentari per l’effetto misterioso di una palla di flipper chiamata Rosatellum, in un Parlamento formato bonsai. La rubrica di Pino Pisicchio
Ma quale fascismo? Giorgia parla (anche) tedesco. Ecco cosa ha detto
I suoi toni sono più moderati di quelli dell’Afd “ma tutto ciò che riguarda il passato fascista o nazista, sia in versione light sia in versione edulcorata, in Germania è sempre visto con molto allarme”, dice di Lorenzo, direttore del settimanale Die Zeit
Il Credo di Salvini e la Chiesa Ortodossa (russa). Parla il prof. Annicchino
Dall’euroscetticismo del 2018 allo slogan di questa campagna elettorale che sfrutta le ambiguità della fede. Il percorso della Lega, con un paradosso: l’elettorato religioso in quanto tale non esiste più
Tra beghe e veleni, ma votare sarà una cosa seria?
Tutto fa brodo pur di alzare il tiro, in attesa del vero inizio della campagna elettorale. Intanto ci si può deliziare con i simboli elettorali più originali…