Sembrerebbe che una sorta di cancel culture abbia circonfuso l’ispirazione cattolica, annegata, al cospetto dell’immaginario nazionale, anche nelle paccottiglie dei santini esibiti nei comizi, nelle operazioni-nostalgia che qualche vecchio democristiano ripropone di quando in quando alla vigilia delle elezioni e nella dimenticanza collettiva. La rubrica di Pino Pisicchio
Politica
Amendola e Ceccanti, c'è una chance per il Pd
Inizialmente erano stati sacrificati a favore delle logiche correntizie che animano il Pd. Ora, il salvataggio in corner. Il costituzionalista: “La scelta dei candidati nei collegi incerti è uno degli elementi qualificanti che dà il segno di una coalizione. Sono onorato di essere stato designato”
C'è un legame tra le minacce di tipo malavitoso e le zuffe tra leader politici
Se oggi assistiamo ad una delle campagne elettorali più brutte, a un affollarsi di argomenti usti come randelli per colpire l’altro, ad una congerie di accuse reciproche sempre più gridate e sempre più inverosimili è a causa di una progressiva degenerazione dovuta al virus della demagogia. Il mosaico di Fusi
Hasta la lista. Passo dopo passo, cosa succede da qui al voto (e pure dopo)
Consegna delle liste, campagna elettorale, presidenti di seggio, manifesti, silenzio… E poi il fatidico 25 settembre, al quale seguirà la prima riunione delle camere (13 ottobre) e la formazione del governo. Che, visti i precedenti, potrebbe durare 25 giorni (Prodi e Berlusconi) o 88 (Conte). E se arriviamo “lunghi”, in mano a Draghi resterà il Pnrr e pure la legge di bilancio. La roadmap del costituzionalista Alfonso Celotto
Pd, partito parafulmine stretto nella tenaglia M5S-Renzi. Parla Ignazi
Il politologo: “Il Pd, essendo il partito di sistema per eccellenza, attira verso di sé i ‘fulmini’. In questo modo, le ‘saette’ degli altri partiti non si notano”. Sulla destra? “Assuefazione dell’opinione pubblica al malcostume”. E il Movimento 5 Stelle “prenderà più voti del previsto, grazie alla svolta laburista di Conte”
Fondazione Tatarella, memoria e futuro della destra e del centrodestra italiano
Nella storica sede dell’Msi e An di Bari oggi sono custoditi importanti documenti della storia della destra italiana conservati dalla Fondazione Tatarella, che con la sua Biblioteca contiene 20mila volumi e rappresenta uno dei rarissimi esempi di conservazione della memoria della destra e del centrodestra italiano. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella
Riformare la Pa senza iniziare ogni volta da capo
L’attuale stagione non è la più idonea per avanzare proposte come quella qui brevemente illustrata dal momento che il governo attuale non può promuovere iniziative straordinarie, ma nulla impedisce di mettere l’iniziativa nell’agenda del prossimo esecutivo. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Non esiste più la “questione cattolica” in Italia. Scrive Merlo
Una questione che non può essere banalmente riconducibile a regressioni confessionali o di natura integralistica ma che, semmai, interpella la necessità di continuare ad avere una politica di ispirazione cristiana nel nostro paese. Oggi questo patrimonio e questo universo valoriale appartengono a tutti coloro che, nelle varie formazioni politiche, sentono il bisogno politico ed etico di continuare ad “inverarlo” nelle concrete dinamiche italiane. Il punto di Giorgio Merlo, già deputato Pd, oggi sindaco di Pragelato
In fuga da Verona? Il forum filorusso si trasferisce a Baku
La manifestazione organizzata dall’Associazione Conoscere Eurasia, presieduta da Antonio Fallico, quest’anno si terrà a ottobre nella capitale dell’Azerbaigian. Ci sarà un elefante nella stanza: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin
Fisco, Pnrr e tetto al gas. Marattin e il programma del terzo polo
“Il terzo polo rappresenta l’embrione di quel partito liberal-democratico e riformista capace di interpretare le migliori energie dell’Italia”, ha detto Marattin dopo la presentazione odierna del programma di Azione e Italia Viva. Tutti i dettagli