Skip to main content

Le influenze russe sulla crisi politica italiana ed europea

Scholz e Macron indeboliti, Johnson si è dimesso. Rimaneva l’Italia, con il suo presidente, Mario Draghi, capace di offrire una guida sicura, non solo al suo Paese, ma all’intera comunità europea, costretto alle dimissioni per le contorsioni dei 5 Stelle. Putin brinderà. Celebrando il suo piccolo capolavoro politico

La crisi e il miracolo politico di Mattarella

Con le dimissioni del premier Draghi l’aggrovigliato sviluppo della crisi politica è alle ricerca di un punto di equilibrio che si spera possa essere trovato dal Quirinale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Un voto anticipato per dare un calcio ai putiniani. Parla Luttwak

Meglio il voto del pantano. Ne è convinto lo stratega americano Edward Luttwak che commenta la crisi del governo Draghi: andate alle urne, ripuliranno il Parlamento dal partito filorusso italiano. È un’anomalia e preoccupa anche in America

Draghi si dimette. "Manca il patto di fiducia"

Di Mario Draghi

Mario Draghi, dopo aver incontrato Mattarella, ha annunciato le sue dimissioni. Ecco il discorso che ha pronunciato al Consiglio dei Ministri. Mercoledì ci saranno “comunicazioni” alle camere

Phisikk du role - Draghi, eroe per forza

Se fossimo nella mente di Draghi saremmo fortemente tentati di cogliere al volo l’occasione per lasciare la gabbia di matti in cui si è calato da un anno e cinque mesi, costretto a guerre di trincea col Conte di Montecristo e il Salvini di Milano, senza parlar del resto, invece… La rubrica di Pino Pisicchio

Il tramonto del campo largo e la Lega di governo. Gli scenari di Diamanti

Il sondaggista e analista politico: “Questa operazione ha segnato secondo me la fine del campo largo come era stato immaginato da Letta. Il Pd ora potrebbe guardare al centro. Renzi e Di Maio, con voto anticipato, sarebbero danneggiati. Ma Mattarella non vuole le urne”

Come si muove il sentiment online tra Draghi e Conte

In ognuno dei mondi digitali, i due leader ottengono risultati diversi. Su Twitter sono appaiati, su Facebook Conte raccoglie i frutti della sua maggiore popolarità costruita negli anni a Palazzo Chigi con Casalino, mentre sui siti di notizie è l’ex presidente della Bce a conquistare più consensi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Il M5S e il logoramento della Lega. Parla Malan (FdI)

Il senatore di FdI: “Adesso sarà difficile spiegare ai propri elettori che si toglie la spina a un governo che si è contribuito a formare e a cui si è assicurato il sostegno per tutti questi mesi”

Perché la politica di Conte è il massimo dell'ipocrisia

Se Giuseppe Conte vuole davvero la crisi del governo Draghi lo dica chiaro e tondo, altrimenti non metta i suoi ministri in una posizione indifendibile

Nel patto sociale di Draghi c'è una risposta sia al Paese sia a Conte

Il premier offre una risposta complessiva ai problemi del Paese. Per altro verso l’ex presidente Conte può trovare una via di uscita onorevole, evidenziando che trova soddisfazione alle più fondate e rilevanti tra le richieste sue e dei 5 Stelle. Luigi Tivelli spiega perché

×

Iscriviti alla newsletter