In ognuno dei mondi digitali, i due leader ottengono risultati diversi. Su Twitter sono appaiati, su Facebook Conte raccoglie i frutti della sua maggiore popolarità costruita negli anni a Palazzo Chigi con Casalino, mentre sui siti di notizie è l’ex presidente della Bce a conquistare più consensi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Politica
Il M5S e il logoramento della Lega. Parla Malan (FdI)
Il senatore di FdI: “Adesso sarà difficile spiegare ai propri elettori che si toglie la spina a un governo che si è contribuito a formare e a cui si è assicurato il sostegno per tutti questi mesi”
Perché la politica di Conte è il massimo dell'ipocrisia
Se Giuseppe Conte vuole davvero la crisi del governo Draghi lo dica chiaro e tondo, altrimenti non metta i suoi ministri in una posizione indifendibile
Nel patto sociale di Draghi c'è una risposta sia al Paese sia a Conte
Il premier offre una risposta complessiva ai problemi del Paese. Per altro verso l’ex presidente Conte può trovare una via di uscita onorevole, evidenziando che trova soddisfazione alle più fondate e rilevanti tra le richieste sue e dei 5 Stelle. Luigi Tivelli spiega perché
Pronti a tornare alle urne. Ma Gallone (FI) spera nella responsabilità
La senatrice di Forza Italia: “la stabilità del Paese, in un momento così delicato in cui stiamo vivendo ogni tipo di crisi: sanitaria, economica, bellica, energetica, sociale, dovrebbe essere la priorità per le forze politiche. Ma, evidentemente, non lo è per il Movimento 5 Stelle”
Governo, a che punto è il tip-tap di Conte
Dal Consiglio nazionale del Movimento Cinque Stelle prevale la linea dura, giovedì i senatori potrebbero uscire e non votare la fiducia sul Dl Aiuti. L’ultimatum di Salvini strappa sorrisi, “vuole liberarsi dei governisti”. Le correnti interne e una via d’uscita (difficile) per salvare baracca e burattini
M5S fuori? Noi dentro. Il controcanto di Grimoldi (Lega)
Intervista al deputato lombardo e già segretario della Lega nella regione dopo l’ultimatum di Salvini per il governo. M5S non vota il Dl Aiuti? Meglio un governo senza di loro, noi dobbiamo restare per responsabilità. Congresso del partito? Il prima possibile, dobbiamo dare la parola alla base
La crisi? Altro che Conte, bisogna guardare a Mattarella. Il mosaico di Fusi
“Chiedete a Mattarella”, ha detto Draghi nel corso della conferenza stampa di ieri a proposito della possibile mancata fiducia al governo da parte del Movimento. Quella precisazione del presidente del Consiglio non è il semplice e dovuto omaggio alle prerogative del Capo dello Stato, ma l’espressione di una volontà: non mi farò impallinare dai partiti
Nuovo codice della crisi, ai posteri l’ardua sentenza. La versione dell'avv. Chimenti
Entrerà in vigore nella sua interezza il 15 luglio il Codice della crisi e dell’insolvenza, al termine di un percorso alquanto accidentato che ne ha imposto più volte la rimanipolazione e il differimento a causa, essenzialmente, dello scoppio della crisi pandemica. Ecco cosa prevede nell’intervento di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Chi ride e chi piange per il valzer di Conte
Dietro il tiro alla fune interno una posta in gioco internazionale. L’ennesima crisi agitata dai Cinque Stelle e Conte tira il freno all’agenda internazionale del Paese. Il governo Draghi ha i numeri ma non i tempi. Dalle armi al sostegno finanziario, perché dal valzer grillino dipende anche il destino ucraino