Gare annullate, esami sospesi. La superficialità nell’uso della lingua italiana è una vera emergenza per la Pubblica amministrazione. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Politica
Trent'anni, due stragi e un abisso di ingiustizia (senza verità) per Falcone e Borsellino
Rivelazioni inedite e inchieste convergenti di quattro Procure della Repubblica, ma ancora nessuna svolta investigativa concreta sulle stragi del 1992 e dintorni. L’analisi e il bilancio di Gianfranco D’Anna delle indagini fino adesso effettuate
Referendum, le previsioni di Cazzola per il 12 giugno
Quali sono le previsioni per il 12 giugno? La stragrande maggioranza degli osservatori è convinta che sia impossibile raggiungere il quorum strutturale per la validità della consultazione e sappiamo per esperienza che, nei referendum, gli elettori votano con i piedi…
Referendum. Due e più buoni motivi per non andare al mare
No, non è questo il momento di ascoltare il vecchio consiglio di Craxi: il 12 giugno non andate al mare. I sei referendum sulla Giustizia che attendono gli italiani alle urne trattano questioni apparentemente tecniche ma molto impattanti sulla nostra vita democratica. Il commento del prof. Alfonso Celotto
A.C. e d.C. ovvero l'avanti Carfagna e il dopo Carfagna. L'analisi di Giordano
Carfagna ha dato a De Luca una lezione di deluchismo, l’ha sfidato sullo stesso terreno arrivando a contendergli ai punti il verdetto finale, ma soprattutto ha confutato il mito dell’imbattibilità comunicativa dello Sceriffo. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Il ritorno dei due Mattei (che sorpresa)
Il ritorno dei due Mattei, ma se ne sono mai andati? Renzi sale in cattedra da Salvini alla scuola politica della Lega. Stilettate a Letta e Conte, “io non sono populista”
Voto bello e impossibile. Il gioco delle coalizioni nel mosaico di Fusi
La medicina giusta sarebbe scomporre e ricomporre, disgregare e riaggregare le attuali coalizioni, magari con l’aggiunta di elementi più o meno centristi, sulla base di maggiori e maggiormente convincenti affinità elettive. Eppure è poco più di un miraggio…
Berlusconi e l'atlantismo, i dubbi della Cia. Il documento inedito
Non c’è solo la Putin connection ribadita a Napoli. Sull’atlantismo di Silvio Berlusconi gli Usa si interrogavano già nel lontano 1994 come dimostra un documento inedito della Cia. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Andrea Spiri, “THE END: 1992-1994” (Baldini+Castoldi)
Gas e interesse nazionale. Il (vero) bivio di Draghi
Il bivio energetico che si staglia di fronte all’Italia con la guerra russa in Ucraina è un bivio politico. Dalla strategia per estrarre gas dai nostri giacimenti all’ipotesi nucleari, perché per Draghi è il tempo delle scelte. Il commento di Francesco Sisci
Io, Falcone e la mafia. Parla l'ex capo dell'Fbi Louis Freeh
In partenza per Palermo per partecipare alle commemorazioni del trentennale della strage di Capaci, l’ex numero 1 del Fbi ricorda commosso, nell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna, le fasi essenziali della profonda amicizia e della stretta collaborazione giudiziaria col magistrato assassinato da cosa nostra