Skip to main content

La maionese impazzita della politica italiana. Il racconto di Tivelli

È evidente che Mario Draghi abbia dovuto affinare le sue capacità di analisi e di mediazione politica, ma in queste condizioni non so fino a quanto queste potranno sostenerlo, in assenza di una resipiscenza di qualche leader di partito a cominciare da Giuseppe Conte. Il commento di Luigi Tivelli

Conte tira? Draghi strappi. Parla Dini

Intervista all’ex premier: Draghi vada avanti senza grillini, meglio un bis che gli eterni ricatti. La lista di Conte? Sogni, l’economia ha bisogno di investimenti. Pd? A un bivio, andare a rimorchio dei Cinque Stelle non è nell’interesse suo e del Paese

Una riforma elettorale in senso proporzionale per una nuova classe dirigente

Gli elettori potranno scegliere in tal modo i parlamentari, il partito e il governo e sarà anche possibile selezionare una nuova classe dirigente e migliorare la nostra democrazia. Questo almeno è l’auspicio

Tra governabilità e legge elettorale. La mappa di Celotto

Oggi modificare la legge elettorale risolverebbe la situazione? Non penso, perché le leggi elettorali servono a garantire la rappresentatività e non certo la governabilità. E allora… L’analisi di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre

Gli strappi di Conte e i mal di pancia per il Pd. Parla Castellani

Il docente della Luiss: “Al Movimento converrebbe uscire dalla maggioranza di governo. Ma il problema si porrebbe dopo, con le alleanze del campo largo”

Crisi sì, crisi no. Andare avanti così non si può. Il mosaico di Fusi

Non si può fare una crisi di governo adesso e tantomeno capitombolare nelle elezioni anticipate. Perché le sfide da affrontare sono tremende e anche alla sciaguratezza c’è un limite. Ma neppure si può andare avanti così. E allora che si fa? Nessuno lo sa, pur se il serbatoio di fantasia politica italiana e di arzigogolatura è inesauribile

Il centrodestra e l'idea della democrazia conservatrice. Scrive Ippolito

La democrazia conservatrice è la vera anima del centrodestra attuale, ed essa è dotata di un suo universalismo culturale, profondo e consistente, che i diversi partiti della coalizione devono fare emergere come sentire comunitario. La riflessione di Benedetto Ippolito

Privacy e libertà. Un bilancio per l'Autorità per i dati personali

1997-2022, risultati e prospettiva a 25 anni dalla istituzione del Garante per la protezione dei dati personali. Il racconto di Biagino Costanzo

Una guida al limbo grillino. Parla De Masi

Intervista al sociologo: il legame fra base pentastellata e Grillo non è quello di una volta, il problema dei Cinque Stelle è di identità, il governo c’entra poco. Ci sono dodici milioni di elettori poveri e nessuno pensa a recuperarli

Moratti bypassa il metaverso di Conte e i corsivi di Salvini. L’analisi di D’Anna

La probabile autocandidatura di Letizia Moratti alla presidenza della Regione Lombardia irrompe sullo scenario politico caratterizzato dalle spinte e controspinte di 5 Stelle e Lega alle prese con l’elaborazione del lutto delle sconfitte alle amministrative

×

Iscriviti alla newsletter