Il vicesegretario della Lega ammonisce il partito e Salvini a portare a termine la “svolta” europeista e “istituzionale”. Il “treno Draghi” passa una volta e il sovranismo è “passato di moda”. Le elezioni politiche scioglieranno i nodi, ma il risultato dipenderà molto dalle scelte che si faranno ora
Politica
Niente semipresidenzialismo di fatto. Al massimo sporadiche supplenze del Colle
Il caso della mancata riforma della giustizia, citata all’inizio del suo mandato dal penultimo inquilino del Quirinale, dimostra che l’influenza del Colle è sporadica e contingente
Corrida Quirinale. La povertà politica dei leader nel mosaico di Fusi
Nel mezzo di una crisi di sistema che non sembra avviata alla fine, ciò che maggiormente destabilizza il quadro politico in vista della scelta per il Colle sono le oggettive difficoltà che hanno i capi dei tre partiti più importanti della maggioranza. Ecco perché nella rubrica di Carlo Fusi
Enrico Letta tra il flop sulla legge Zan e un’agenda ballerina
Prosegue l’analisi politologica di Luigi Tivelli, scrittore ed editorialista, dei vari leader di partito. Oltre al problema di individuare un’agenda idonea a quello che può essere il primo o il secondo partito italiano, Letta deve impostare la “campagna” per le elezioni quirinalizie
Conte che apre a Draghi per il Colle è un appiattimento sul Pd. Parola di De Masi
Il sociologo spiega che il consenso per il Movimento sembra essersi cristallizzato intorno al 15%, e dunque non dovrebbe subire grossi scossoni dall’appoggio per Draghi al Quirinale. Ma trova inedita una situazione in cui quasi tutti i partiti diano al premier carta bianca sul proprio destino politico
Si parte. La nuova giunta di Roma e l'agenda delle priorità. Il live talk di Formiche
Annagrazia Calabria (deputata Forza Italia), Sabrina Florio (vicepresidente Unindustria), Fabio Martini (inviato La Stampa) e Alessandro Onorato (coordinatore lista civica di Roberto Gualtieri) sono i protagonisti del nuovo dibattito di Formiche dedicato ai temi di Roma
Asse Italia-Usa. Il viaggio del presidente Fico a Washington
Il presidente della Camera impegnato per tre giorni a Washington (con un occhio alla svolta progressista dei 5 Stelle). Rivedrà la speaker Nancy Pelosi e incontrerà alcuni think tank americani tra cui quello fondato dal clintoniano Podesta
La Corte dei Conti e la sfida del Pnrr. Parla il presidente Carlino
Funzionari e dirigenti pubblici si trovano davanti alla rivoluzione del Pnrr. Al loro fianco avranno la Corte dei conti, che verificherà il corretto impiego dei fondi europei e il rispetto (anche) dei principi di ecologia, digitalizzazione e sostenibilità. Come si muoveranno i magistrati contabili tra nuove competenze e qualche deroga (criticata) al loro potere di controllo
Ddl Zan, Pd e piazze. La versione di Chiapello (Popolari/Italia Popolare)
Appare evidente che si sia aperto uno spazio in un tempo di necessario cambio dovuto alla tensione che il linguaggio realista dell’Agenda Draghi sta esercitando su un sistema partitico debole, in piena crisi. Uno spazio di centro nel senso di superamento del bipolarismo dell’odio, di dialogo e amicizia dai toni temperati. La risposta di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare, all’articolo di Francesco Nicodemo
Lega nel Ppe, Draghi al Quirinale. Giorgetti dà la linea
In un’intervista nell’ultimo libro di Bruno Vespa, il ministro dello Sviluppo economico e numero due della Lega a tutto spiano. Salvini? Basta western, deve puntare all’Oscar: Lega nel Ppe e tanti saluti ai tedeschi di Afd. Draghi? Al Quirinale