Il G20, che si terrà il 30 e 31 ottobre, non solo proietterà l’Italia e la sua Capitale al centro dell’attenzione mondiale, ma sarà anche una grande sfida sul fronte della sicurezza. Ecco tutte le misure pianificate dal ministero dell’Interno, e non solo
Politica
Calenda il giovane contro i pensionati. Ecco gli schieramenti
Il tavolo sulle pensioni di Palazzo Chigi e sindacati non è andato bene e questi ultimi minacciano lo sciopero. Quale il nodo principale? Dove trovare le risorse per l’età pensionabile anticipata e quindi per non tornare alla legge Fornero. Il dibattito politico si apre non solo sulla riforma ma sul conflitto generazionale
Quel Presidente per caso che non serve all’Italia. Il mosaico di Fusi
È auspicabile un sussulto di senso di responsabilità da chi è chiamato alla scelta del nuovo Presidente della Repubblica. Superare incomprensioni e intercessi di parte stavolta non solo è opportuno ma diventa fondamentale. La rubrica di Carlo Fusi
Il tour di Dibba? La spina nel fianco di Conte. L'analisi di Panarari
Il commento del sociologo e docente dell’Università Mercatorum. “Di Battista è un personaggio in cerca d’autore. Con questo tour sta facendo un crash test su se stesso”. E Conte? “I problemi per la sua leadership si accumulano. Il nuovo corso e le nomine stanno creando ulteriori malumori”
Letta, Conte e gli altri alla partita del Colle. La bussola di Ocone
Pressing di Conte su elezioni e un nome portato avanti da Letta, cioè Paolo Gentiloni, che avrebbe pure la “benedizione” di Bruxelles. Ma il problema, Gentiloni o non, è che l’ipotesi più logica per il leader del Pd al fine di trovare voti al “centro” è quella di puntare dritto su Forza Italia, per riproporre a Roma (oggi nel voto per il Quirinale domani per altro ancora) la “maggioranza Ursula” che regge l’Unione. La bussola di Corrado Ocone
Di cosa parla l'autobiografia di Luigi Di Maio
In libreria da domani “Un amore chiamato politica. La mia storia e tutto quello che ancora non sapete”, (Piemme), il primo libro firmato dal ministro degli Esteri. Non solo la narrazione del dietro le quinte dei suoi ruoli istituzionali e delle lotte con il M5S, ma anche il racconto personale di un giovane leader. Ecco tutte le anticipazioni da Corriere e Repubblica
Phisikk du role - Quel pezzo che manca al Frankenstein della politica
Quando si analizza la politichetta italiana guardando da vicino quella specie di Frankenstein che è l’arcipelago delle case partitiche ancora aperte, vien subito da domandarsi come fa a stare in piedi il tutto con quell’enorme vuoto al centro. Servirebbe, per bilanciare, una legge elettorale proporzionale…
L'ultimo Consiglio di Merkel e la sua eredità in Europa
Il caloroso saluto, assolutamente comprensibile nella sua irritualità dopo i lunghi anni di cancellierato, è stato accompagnato anche dal retrogusto amaro delle parole della stessa cancelliera, “preoccupata” dall’attuale situazione politica europea. Preoccupazione evidente soprattutto alla luce dei delicati equilibri politici promossi dalla Germania. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore Istituto affari internazionali
Astensionismo o disaffezione politica? L'analisi del prof. Ceri
A una settimana dalla fine della tornata di elezioni amministrative, si può fare una valutazione sui perché dell’astensione, ma non solo. Quali comportamenti delle forze politiche portano l’elettorato a scegliere di non recarsi alle urne? L’analisi di Paolo Ceri, professore ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Berlusconi al Colle? Aspettiamo una convergenza dal Pd. Parla Dal Mas
Il senatore di Forza Italia Dal Mas è possibilista sull’ascesa di Berlusconi al Colle. E sulle posizioni politiche del centrodestra è chiaro: “La nostra l’unica linea attorno a cui ricostruire un centrodestra di governo che non si chiuda nel fortino populista e nazionalista”