Quell’importantissimo compito e ruolo di federatore non toccherà certamente a un uomo. Una donna sarà la federatrice di un centro-sinistra, di gialli e rossi. Eppure, poco si può dire se non vengono differenziate le indicazioni e le proposte con riferimento ai livelli di governo e non vengono chiarite le condizioni di alleanze tuttora non facili. L’analisi di Gianfranco Pasquino
Politica
Evviva! Con Draghi niente più "salvo intese". Scrive Celotto
Forse in pochi se ne sono accorti ma a differenza di tutti i governi precedenti, l’esecutivo di Draghi ha adottato 9 decreti-legge, tutti pubblicati in Gazzetta entro 3 giorni al massimo, ma addirittura 7 il giorno stesso, come prescrive la legge
Cosa (non) torna della gita sovranista di Salvini. Scrive Alli
Chi si aspettava un nuovo gruppo sovranista, un asse Roma-Budapest-Varsavia, è rimasto deluso. La gita di Matteo Salvini con Orban e Morawiecki si è risolta in un ritrovo fra (quasi) amici. E il matrimonio non s’ha da fare, per dieci motivi. L’analisi di Paolo Alli
Il Conte verde sarà all'altezza della sfida? La bussola di Ocone
È l’ex premier la persona giusta per portare a termine la riconversione green del Movimento Cinque Stelle? Corrado Ocone valuta le sue ultime mosse
Serve una scossa al mercato del lavoro, con l'aiuto dei privati
Occorre superare certi ideologismi in parte sindacali, in parte di certa sinistra per cui la questione dell’occupazione appartiene solo al pubblico e coinvolgere ed avvalersi delle significative competenze ed esperienze che le agenzie per il lavoro hanno acquisito sul campo
Nuova cabina di regia Stato-Regioni e la Via Crucis. L'agenda di oggi
Monitoraggio del ministero della Salute e delle Regioni per contrastare il Covid-19, dati Istat su reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società nel IV trimestre 2020 e la Via Crucis di papa Francesco. Ecco l’agenda di oggi
Screzi tra Pd e Salvini? Per Orsina il governo è al sicuro
Si respira aria pesante dalle parti di Montecitorio. Tra i partner di governo la frattura si consuma sul fronte dei diritti civili. Tra ddl Zan e zona rossa prolungata, Salvini alza il livello dello scontro. “Ma il governo durerà fino alle elezioni del presidente della Repubblica”
Phisikk du role - Il male non è il Gruppo misto. È la fine del partito
Il problema non è punire, ridimensionare o cancellare, come pare si intenda, il Gruppo misto e i suoi aderenti, semmai è ricostruire partiti su basi democratiche e non leaderistiche e fare leggi elettorali che rimettano la scelta in mano ai cittadini togliendola ai piccoli cesari che fanno le liste. La rubrica di Pino Pisicchio
Plenum straordinario del Csm e i dati sulle immatricolazioni auto. L'agenda di oggi
Tutti gli appuntamenti di oggi in agenda, con particolare attesa per il Plenum straordinario del Consiglio Superiore della Magistratura
Non dire gruppo se non l'hai nel sacco. Salvini, Orban e il dilemma sovranista
Salvini incontrerà Orban che vuole fare un nuovo gruppo al Parlamento europeo. Ma diversamente dall’Italia, a Strasburgo più si è piccoli e meno si conta. Se invece il blocco sovranista si unisse (Salvini+Meloni+Orban) diventerebbe la seconda forza dietro al Ppe. Numeri ed equilibri in Europa