Formiche.net pubblica un’anteprima del libro “Giulio Andreotti e l’intelligence”, a cura di Mario Caligiuri (Rubbettino). È un estratto dal capitolo di Paolo Gheda, “Andreotti e gli Esteri durante la guerra fredda, tra rapporti informativi e strategie diplomatiche”
Politica
Se l’Ue invecchia, può traballare la Nato. Lo Prete spiega perché
Ultimi dati Eurostat: Ue sempre vecchia, Italia Paese più anziano. Marco Valerio Lo Prete (Tg1, autore di “Italiani poca gente”) spiega perché un elettorato più in là con l’età potrebbe privilegiare stanziamenti per il welfare e la sanità, anche a discapito di investimenti per difesa e interventi militari all’estero. Un modello? Il Giappone, ecco perché
Twitter compie 15 anni. Ecco cosa gli serve per maturare
Quindici anni fa il primo tweet di Jack Dorsey. In questo lasso di tempo Twitter è cambiato molto: ha permesso ai cittadini di informarsi, commentare, partecipare. Ma ha ancora grossi limiti nel rapporto con la politica. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Fico mette d’accordo (quasi) tutti. Napoli laboratorio M5s-Pd?
Sul tavolo anche i nomi di Manfredi e Bassolino, mentre la destra fatica a fare quadra comune. La contesa per la poltrona da sindaco a Napoli può regalare sorprese
La scelta Draghi? L'epilogo del populismo grillino. Ma ora...
La crisi del Pd, la spaccatura dei Cinque Stelle e il dibattito nella Lega disegnano la dialettica politica in vista di mutazioni. Pubblichiamo un intervento di Santo Primavera, esperto in Teoria e tecnica del lobbying “Link Campus University”
La Pa si modernizza e torna ad assumere. I profili più richiesti
Nella Pa per ogni 10 uscite ci saranno 12 nuovi assunti. Profili tecnici (ingegneri, architetti, geologi, chimici, statistici), ma anche profili gestionali oggi non sufficientemente diffusi: project management, pianificazione, progettazione e controllo, performance e risk management… ne parla Antonio Mastrapasqua, manager ed ex presidente Inps
Marco Biagi nel ricordo del figlio Lorenzo: “Fu abbandonato dallo Stato”
A diciannove anni dalla morte, parla il figlio di Marco Biagi, giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse. “Il tema del Lavoro in Italia è molto delicato. Proprio per questo mio padre chiese di essere tutelato. Senza però essere ascoltato”
Fare a meno dell'Europa sui vaccini? Rischi e realtà
Certo che tutti i vaccini buoni devono essere utilizzati, purché esistano, ma altrettanto certo che certe fiale stanno diventando oggetto di geopolitica, ovvero materia che non si maneggia sulla fiducia
Da Draghi a Pier Silvio, così cambia la comunicazione. Parla Bentivegna
La docente di sociologia della comunicazione analizza la prima conferenza stampa di Mario Draghi, e non solo. “Sul vaccino AstraZeneca, il silenzio non ha influito negativamente”. Berlusconi? “Ha dato corpo alla forza tranquilla di Forza Italia”
La procura vuole processare Salvini. Open Arms sarà la battaglia più dura
Il gup dovrà decidere il 17 aprile se rinviare a giudizio Matteo Salvini. Ma il caso è diverso da quello della nave Gregoretti perché coincise con la crisi del Conte I, che agì in modo diverso nell’arco di venti giorni. Cosa potrebbe succedere al governo in caso di processo