La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi
Politica
Cosa hanno detto Conte e Travaglio sul video di Grillo
L’ex presidente del Consiglio ha tracciato una linea che lo separa dalle di Beppe Grillo: “Non possiamo trascurare che in questa vicenda ci sono anche altre persone, che vanno protette e i cui sentimenti vanno assolutamente rispettati”, ma riconosce i meriti di M5S nella lotta alla violenza contro le donne. Difesa d’ufficio per il garante M5S da parte del Fatto: “Grillo non ha sbagliato a difendere suo figlio”
Segretario dem, il mestiere più usurante del mondo. Il mosaico di Fusi
Per il momento Enrico Letta non può che pazientare e seminare. Avrebbe bisogno di un tempo che invece gli sfugge come sabbia tra le dita. Come per tutti i leader Pd, nel momento stesso in cui si è insediato è cominciato il logoramento. Il mosaico di Carlo Fusi
Ma Enrico Letta da che parte sta? L'opinione di Reina
Sarebbe interessante sapere con quale e quanta sincerità il Pd di Letta, nuovo segretario del partito, crede in Mario Draghi. I comportamenti distaccati di importanti esponenti del Pd, compreso lo stesso Letta, ne sono la prova. L’opinione di Raffaele Reina
È l’ora delle scelte per la parità vera (lo dice la Costituzione)
Tiziana Ferraio, con il suo testo “Uomini è ora di giocare senza falli”, ci pone dinanzi ad un bivio che ha il sapore di richiamo Shakespeariano: essere o non essere? Domanda che chiaramente non si limita ad individuare il dualismo tra essere femministi o maschilisti, ma apre ad un approccio consapevole e responsabile rispetto al tema piuttosto che bearci di apparire tali
Se Grillo mette in difficoltà Letta... e anche Conte. La bussola di Ocone
È abbastanza clamoroso che il leader del partito delle manette facili e del giustizialismo senza freni, per cui la presunzione di colpevolezza va sostituita a quella d’innocenza, sia diventato di colpo garantista e critico dei magistrati perché ad essere indagato è ora il figlio
Perché la sfuriata di Beppe Grillo è imperdonabile
Questa volta il popolare comico, fondatore e leader dei cinquestelle, ha fatto un uso personale dei social che rasenta l’abuso. Un tentativo, il suo, di insinuare il dubbio e di condizionare il magistrato chiamato a decidere sull’eventuale rinvio a giudizio di suo figlio e dei suoi tre amici, sulla base di una convinzione che ha voluto esternare senza pudore: la consensualità della ragazza. L’opinione di Domenico Delle Foglie
Superlega? Una pagliacciata. L’affondo di Matarrese
Secondo l’ex presidente di Lega Calcio e Figc, le big si sono spinte troppo oltre. Ora però serve un accordo, perché anche le istituzioni rischiano di perdere credibilità
Sofagate, un incidente di protocollo (Ue). Parla l'ambasciatore Brunagel
L’ambasciatore Rappresentante del Sovrano Militare Ordine di Malta presso il Consiglio d’Europa, dopo essere stato per un decennio, dal 2004, direttore del Servizio del protocollo del Parlamento Europeo, spiega a Formiche.net che cosa è successo tecnicamente durante l’incontro tra le autorità dell’Ue ed Erdogan in Turchia
Il Draghi "senza freni" piace agli italiani (Erdogan è avvisato). Il barometro di Arditti
Con la leadership di Mario Draghi si apre una stagione di forte interventismo in politica estera che nel nostro Paese non si vedeva da tempo. La sfida del presidente del Consiglio si gioca così su due fronti distinti ma fortemente interconnessi. Ecco quali nel barometro di Roberto Arditti