Un contratto per gestire i rapporti fra Movimento Cinque Stelle e Rousseau. E un patto di maggioranza per presentarsi tutti interi alla sfida del Next generation Eu. Francesco D’Uva, deputato e già capogruppo alla Camera del M5S, spiega come il governo arriverà al traguardo. E su Conte…
Politica
Il governo è politicamente finito, ma non cadrà. Parla Dario Galli (Lega)
Intervista a Dario Galli, deputato leghista di lungo corso, già presidente della provincia di Varese e viceministro allo Sviluppo economico ai tempi dell’esecutivo gialloverde. “Siamo molto preoccupati, non tanto, o non solo, per la gestione della risorse del Recovery Fund: questa maggioranza e questo governo non sono minimamente in grado di guidare un disegno di ripartenza complessiva del Paese”
#ItalianiCinesi. Così Zte apparecchia la politica italiana che tifa Pechino
Dopo aver sponsorizzato la kermesse “5G Italy” con ospiti diversi ministri del Conte-bis, l’azienda cinese Zte, accusata di spionaggio dagli Usa e dall’intelligence italiana, organizza un convegno sul 5G con parlamentari e la sottosegretaria del M5S Liuzzi. Uno spot (filocinese) della maggioranza studiato, e andato a segno. Ecco perché
Renzi (e gli altri) fra fatti, intenzioni e parole. La bussola di Ocone
In politica, spiega Corrado Ocone, non contano le intenzioni ma i fatti. È quindi non solo impossibile, ma anche inessenziale, capire quali siano i reali intendimenti delle ultime prese di posizione di Matteo Renzi, che hanno fatto rinviare due volte il Consiglio dei ministri previsto per domenica scorsa…
Vi spiego la via stretta del governo (e di Conte). Parla Muroni (LeU)
“Per la maggioranza la situazione si è fatta molto delicata. Sono preoccupata”. Intervista all’ex presidente di Legambiente e deputata di Liberi e Uguali, Rossella Muroni. Il governo reggerà? “Chi pensa di aprire una crisi si assume un’enorme responsabilità di fronte al Paese”. L’errore più grave del governo? “Non aver insistito in tutti i modi nella ricerca del confronto con l’opposizione e le parti sociali”
M5S perde 4 parlamentari (alla Camera). Intanto su Rousseau...
Dopo il voto in Parlamento sulla riforma del Mes, quattro deputati 5 Stelle hanno deciso di lasciare il gruppo. Intanto sulla piattaforma Rousseau si votano le conclusioni degli Stati Generali e per eleggere il nuovo tesoriere
Pazienza e giudizio. Pasquino spiega perché Conte neanche barcolla
Criticato un po’ da tutte le parti, in testa Corriere e Repubblica (dei minori non mi curo…), ma spesso anche da non pochi collaboratori di Formiche.net che lo avevano già dato per spacciato tutta l’estate, Conte neanche barcolla. Il commento del politologo Gianfranco Pasquino
Il governo è immune, Conte no. La versione di Diamanti (YouTrend)
Oltre il Mes, oltre gli sgambetti sul Next Generation Eu, c’è una nuova fase politica che si apre in cui il premier Conte non è più deus ex machina, spiega Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend. Mattarella? Sa che non ci sono alternative. Ma la politica italiana è piena di sorprese…
M5S, rebus Ue. Cosa succede dopo l'addio di Corrao&Co
Accolti per acclamazione, i quattro eurodeputati dei Cinque Stelle fuoriusciti entrano nei Verdi. Ora la strada del Movimento per trovare un partito in Ue si fa più in salita. Dai socialisti ai macroniani, ecco una via d’uscita possibile
Conte, l'Ue e il Mes. Parla Rospi (Popolo Protagonista)
Il deputato ex M5S oggi nel Gruppo Misto presenta il nuovo partito di centro Popolo Protagonista, “ma non rifondiamo Ncd”. Dal Mes al Recovery Fund, da Fi alla Lega, ecco come si muoverà in Parlamento