Skip to main content

Giovani cattolici e politica. L'esempio di Dossetti contro il carrierismo

Ad un quarto di secolo dalla dissoluzione Dc, tra le nuove generazioni interessate a partecipare alla vita pubblica cresce il numero di chi rivendica l’appartenenza al cattolicesimo come fattore centrale del proprio agire politico. Il commento di Nico Spuntoni

Ma Dibba ci è o ci fa? Il corsivo di Arditti

I sei punti che compongono il discorso di Di Battista agli Stati Generali sono il vero ventre molle del suo intervento, sei punti che sono già pronti per sfracellarsi contro gli scogli dell’agire politico concreto. Il corsivo di Roberto Arditti

Basta ipocrisie e caricature. Ecco cosa ha detto Fico agli Stati Generali del M5S

Di Roberto Fico

Nel suo intervento agli Stati Generali del Movimento 5 Stelle il presidente della Camera e esponente di lunga data Roberto Fico mette nero su bianco la necessità di una svolta di maturità, che vada da una maggiore autonomia da Rousseau, passando per un capo politico collegiale fino all’apertura verso le altre forze politiche. Ecco il suo intervento completo

Se Biden è la vera terza via dei Cinque Stelle. Parla Panarari

Basta con le illusioni: il Movimento Cinque Stelle non ha più la forza per fare l’ago della bilancia, con buona pace di Di Battista, spiega il politologo Massimiliano Panarari. Con Joe Biden alla Casa Bianca il polo con il Pd diventa una necessità. Di Maio lo ha capito (più di Conte)

PM Conte

Ma quale super partes. La bordata di Conte a Dibba e Casaleggio

Quello agli Stati generali del Movimento Cinque Stelle doveva essere un intervento istituzionale. Invece il premier Giuseppe Conte ha lanciato una stoccata ai dissidenti Di Battista e Casaleggio, benedicendo il superamento dei due mandati, “bisogna avere il coraggio di cambiare idee”

Perché serve un movimento civico per Roma. L’appello di San Mauro

Di Cesare San Mauro

E se a Roma, invece di aspettare i partiti e le loro alchimie, dessimo vita a un movimento civico capace di aggregare le migliori energie della città, per andare finalmente oltre la triste pagina di questa amministrazione? Nel 1993 lo facemmo, si chiamava Alleanza per Roma e prese il 5%. L’intervento di Cesare San Mauro professore di Diritto dell’Economia Università la Sapienza di Roma e presidente dei Consiglieri Emeriti del Comune di Roma

L'Italia a strisce (ma senza stelle). Il corsivo del prof. Pennisi

Finora il governo si è trincerato dietro il Comitato Tecnico Scientifico composto da epidemiologi e da alti funzionari dello Stato o delle Regioni. Ma sarebbe utile anche l’apporto di sociologi e micro-economisti

Altro che DC! Dibba come Trump denuncia brogli e vuole contare i voti...

Con un post su Facebook Alessandro Di Battista chiede di rendere pubblici i voti sui candidati alla leadership del Movimento e tuona contro la dirigenza (e Di Maio): vogliono silenziarmi. Dopo Casaleggio jr, un altro scossone agli Stati generali

Salvini in stallo, Conte sull'orlo. La radiografia di Orsina

Sarà un lungo inverno per il centrodestra. Il politologo Giovanni Orsina spiega perché lo stallo di Salvini, Meloni e Berlusconi rischia di durare. Ma anche Conte non è al riparo…

Tra comune e regione, cercasi lockdown mirato. Scrive Balducci

Le riforme a spezzatino hanno fatto abbastanza danni. Il livello di governo va ridisegnato individuando istituti diversi a seconda delle funzioni, articolando la funzione di controllo, quella di erogazione dei servizi e quella identitaria. Il confronto con i modelli di Francia e Germania

×

Iscriviti alla newsletter