Secondo l’ultimo Radar settimanale di Swg gli italiani sono pervasi da un sentimento di incertezza, che provoca rabbia e preoccupazione. Sentimenti che si ripercuotono sulla gestione della seconda ondata del Covid da parte di regioni e governo. Il Dpcm 24 ottobre? Divisivo: positiva la didattica a distanza, ma non la chiusura di bar, ristoranti e parrucchieri
Politica
Cercasi governo di tregua, largo e Popolare. La riflessione di Chiapello
Manca al sistema una presenza politica equilibratrice, centrista, ed in questa mancanza evidente si deve situare un richiamo ai Popolari. E urge proporre come elemento centrale il riarmo morale. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Va bene tutto, ma non la si butti in caciara. Il corsivo di Arditti
Il governo parli con una voce sola e il premier misuri le parole all’ennesima potenza, perché qualche concessione di troppo alla retorica l’ha fatta anche lui (più di una volta). E la maggioranza (tutta, nessuno escluso) discuta “prima” e tiri dritto “dopo”, perché altrimenti qui usciamo tutti pazzi
Sul virus niente tifoserie. Ppe? Parliamoci. La versione di Fedriga (Lega)
Scontro governo-Regioni? “È questione di cogliere le diverse esigenze dei territori”, e l’invito alla collaborazione, nei fatti “non si è mai realizzato. Ma per colpa del governo stesso”. Conversazione con Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia che sulla Lega nel Ppe dice…
Mattarella bis e Ppe. Ecco il piano di Giorgetti (e Salvini?)
In un’intervista nel nuovo libro di Bruno Vespa, il numero due della Lega apre a un Mattarella bis per poi tornare alle urne nel 2022 e rieleggere un nuovo Capo dello Stato. Alla guida del Parlamento Ue vede bene il bavarese della Csu Manfred Weber. Ma Salvini…
Basta soluzioni tampone, serve una road map del Covid. La lezione di Pasquino
Dopo il ripetuto ricorso ai Dpcm, una discussione parlamentare sarebbe utile per migliorare e affinare le decisioni prese. Soprattutto, vorrei che tanto il governo quanto l’opposizione si esercitassero a individuare le tappe e i passaggi attraverso i quali evolverà il Covid. Il commento di Gianfranco Pasquino
Sport e cultura, sacrificati senza un perché. Scrive Pella (Anci)
Non ci sono dati di sanità pubblica che dimostrino che cinema o palestre siano responsabili dell’infezione. Eppure sport e cultura sono i due grandi sacrificati dal nuovo Dpcm. Mentre le terapie intensive e il trasporto pubblico pagano il prezzo di una pianificazione che non c’è mai stata. L’intervento di Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci, deputato di Forza Italia
Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime
Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…
La seconda ondata è diversa dalla prima ma... L'analisi di Becchetti
Tutti gli antidolorifici e gli anestestici che stiamo somministrando al paziente Italia in questo periodo difficile costano molto e vanno ad aumentare il nostro debito pubblico e, con esso, il costo che in futuro dovremo sostenere per il pagamento degli interessi e il rimborso. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista e docente a Tor Vergata
Italy: violent anti-lockdown protests channel wider social distress
As the country faces tightening restrictions, violent protests have erupted in Naples and Rome. The criminal underworld is involved, but events point to a more deep-seated kind of discontent – which can worsen as the economy tanks.