Skip to main content

Covid-19, come evitare la terza ondata. L'appello di Lettera150

Dieci studiosi hanno sottoscritto un documento intitolato “Covid – Un’operazione verità è necessaria” in cui si elencano dieci punti su cu il governo sarebbe dovuto intervenire per evitare la seconda ondata di coronavirus, utili anche in previsione di una terza. Tutti i dettagli

Conte

Blame game afoot in second wave Italy

The infection rate in Italy is out of control and the semi-lockdown measures announced by PM Conte are backfiring over economic woes, while his government is torn and turning against him.

Contro il Covid non brioches, ma sanità e istruzione. Parla Fioroni

“Chi ricopre ruoli istituzionali li svolga a tempo pieno e tutte le Regioni facciano la propria parte, anche il Lazio”. Conversazione con l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni: “Sapevamo che le scuole avrebbero riaperto e che l’unico modo per consentirle in presenza era ampliando gli spazi o con i doppi turni. Invece per mesi abbiamo discusso sui banchi con le ruote”

Il governo di unità nazionale? Non ci sarà. Rotondi spiega perché 

La solidarietà nazionale è uno stato d’animo collettivo, non una formula politica. Lo fu in Italia, negli anni del terrorismo, ma non funzionò neppure allora… Il commento di Gianfranco Rotondi

Speranza, Ricciardi e l'obbligo di riservatezza. L'opinione del prof. Pirro

Ricciardi è un consulente del ministero, e questo implica una clausola di riservatezza. Le esternazioni degli ultimi giorni  su una materia così delicata come un eventuale nuovo lockdown sarebbe meglio rivolgerle al ministro Speranza, più che al pubblico. L’opinione di Federico Pirro, Università di Bari

Governo

Serve un governo di salute pubblica. Parla Guido Gentili

Conversazione con l’editorialista ed ex direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili: “In questo momento bisognerebbe stringersi per reagire positivamente e invece nulla: l’ultimo Dpcm è stato contestato dagli stessi partiti di governo pochi minuti dopo la sua approvazione. Urge una riflessione seria”

Perché esplodono le proteste di piazza. L’analisi del prof. Soi

Le proteste di piazza non sono state un fulmine a ciel sereno. La chiave di ogni buona politica della sicurezza è la prevenzione. I governi delle democrazie occidentali, in questa pandemia, hanno quasi sempre fatto l’opposto. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

nizza

Raccomandazioni del Dpcm, nessuna sanzione per chi le viola

Una circolare del Viminale chiarisce che la violazione delle “raccomandazioni” non implica nessuna sanzione. tutti i dettagli, punto per punto

conte

Conte isolato ma saldo in sella. La bussola di Ocone

Il più isolato di tutti politicamente, in questo momento, è il presidente del Consiglio, ma paradossalmente proprio questo isolamento lo rende ben saldo al timone. La bussola di Corrado Ocone

Non solo Covid, è la tempesta perfetta. Rino Formica avvisa i naviganti

Intervista a Rino Formica, già ministro socialista dei Trasporti e del Lavoro. Il Paese sta perdendo la sua anima, ma il governo pensa solo a sopravvivere. Le proteste sono il conto di anni di antipolitica che tutti hanno colpevolmente legittimato. Da Conte e dal Colle tanti appelli. Non bastano per ricucire l’unità nazionale

×

Iscriviti alla newsletter