Intervista all’ex presidente del Senato Marcello Pera. Con Salvini ci sentiamo, gli ho detto che la rivoluzione liberale parte in Europa. Lega nel Ppe? Questione di tempo. Giorgetti ha ragione sul Mattarella bis, ma nessuno lo ascolterà
Politica
I politici e il Covid? Sbagliano tutti, ma non in tutto. Scrive D'Ambrosio
Chi comanda fa delle scelte e può essere giudicato non perché ha risolto il problema del virus ma perché non ha fatto tutto e qualcosa l’ha fatta male. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Libera Lega in libero Stato. Giorgetti spiega la svolta (anche) economica
Durante un convegno della Fondazione De Gasperi il numero due della Lega spiega perché, sotto sotto, la vera anima del partito è contro lo statalismo. Da Autostrade all’Ilva, “quando eravamo al governo abbiamo messo un argine”. Il vincolo esterno Ue? Ha aiutato a “riportare nei ranghi” la spesa. Governo di unità nazionale? Un’illusione
Conte, inizia la parabola discendente? Ecco il Barometro di Arditti
La seconda ondata del virus si è abbattuta come un torrente in piena travolgendo previsioni, auspici e promesse. Mentre gli argini costruiti dal governo si sono dimostrati fragili, incapaci di contenere il contagio dilagante. Tutti i dati Swg nell’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
Vi spiego perché Conte perde consensi. Parla Alessandra Ghisleri
Secondo la sondaggista e analista Alessandra Ghisleri tra gli italiani c’è una sfiducia generalizzata nella politica. Conte? È passato “dal 50 al 40%. Che comunque rimane una buona percentuale”, ma ora deve dare risposte o la percentuale sfumerà ancora
Quoziente familiare, un'idea per un fisco amico della famiglia
Perché non prevedere una riforma complessiva di tutto il sistema di tassazione del nostro Paese, utilizzando almeno una prima quota di “Recovery Fund”, il cosiddetto “Quoziente Familiare”? L’intervento di Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato 2001 – 2006
Il Mes e i mea culpa che servono alla politica. Scrive il prof. Mayer
Basterebbe dire: “Scusa, ho sbagliato”, ma la politica (tutta) non riesce a farlo. L’emergenza Covid e la seconda ondata parlano chiaro: all’Italia serve il Mes, subito. Ecco perché nell’analisi del professor Marco Mayer
Da Renzi a Marcucci, tutti i malumori della maggioranza. La bussola di Ocone
Andrea Marcucci oggi ha chiesto la famigerata “verifica” di governo, dopo la richiesta dello stesso Zingaretti di un “coinvolgimento e confronto con le forze di opposizione”. E Renzi… Ecco cosa si muove nella maggioranza nella bussola di Corrado Ocone
Rimpasto, anzi no. Il dietro le quinte del caos Pd
Ultimatum del capogruppo del Pd al Senato Marcucci a Conte: verifichi se ha una maggioranza e se i ministri sono adeguati. Ma Zingaretti smentisce: pieno sostegno. Il Nazareno, però, è spaccato. De Micheli, Speranza, Azzolina, Catalfo, Bellanova, Bonetti nel mirino. E c’è chi guarda a Berlusconi: “Non ne ha sbagliata una”
Covid-19, come evitare la terza ondata. L'appello di Lettera150
Dieci studiosi hanno sottoscritto un documento intitolato “Covid – Un’operazione verità è necessaria” in cui si elencano dieci punti su cu il governo sarebbe dovuto intervenire per evitare la seconda ondata di coronavirus, utili anche in previsione di una terza. Tutti i dettagli