Skip to main content

Guerra o pace? L’enigma Salvini nella bussola di Ocone

L’obiettivo del leader della Lega sarebbe entrare – con Conte o senza Conte – nei giochi della politica, in previsione dell’elezione del prossimo Capo dello Stato. Il commento di Corrado Ocone

Conte, la foglia di Fico non regge

Inutile evocare lo spettro delle elezioni anticipate. Sarebbe semmai opportuno dare vita ad un governo nuovo (non adesso, ma subito dopo la sessione di bilancio), forte di personalità di rilievo e pronto a giocare al meglio la partita della seconda parte della legislatura. Il corsivo di Roberto Arditti

Pablito

Addio Pablito, el hombre del partido. Il ritratto di Pigi Battista

“Non è stato un centravanti qualunque che fa gol. Colpì l’immaginazione degli anni ’80 che stavano arrivando e segnò il passaggio di un’epoca, in piena sintonia con quello spirito pubblico”. Conversazione con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera e da sempre grande appassionato di pallone

Perché il governo non trova la quadra. Il commento di Reina

Il premier Conte non può inventarsi dalla notte al giorno una cosiddetta task force, dove c’entrano solo alcuni suoi esperti di fiducia per gestire la crisi sanitaria. Sul tavolo, se non fosse chiaro, c’è in gioco la gestione di un fondo assegnato dall’Ue all’Italia per fronteggiare la pandemia. L’opinione di Reina

Cosa (non) ha capito Conte della sfida Ue. Parla Scotti

La politica non si può commissariare a suon di task force. Vincenzo Scotti, volto storico della Dc e più volte ministro, spiega perché il governo non ha capito la portata della sfida europea post Covid-19. Conte? Ascolti il Parlamento, con i tecnici e i commissari non si va lontano

Conte, il Movimento e il contratto con Rousseau. Parla D'Uva (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Un contratto per gestire i rapporti fra Movimento Cinque Stelle e Rousseau. E un patto di maggioranza per presentarsi tutti interi alla sfida del Next generation Eu. Francesco D’Uva, deputato e già capogruppo alla Camera del M5S, spiega come il governo arriverà al traguardo. E su Conte…

Il governo è politicamente finito, ma non cadrà. Parla Dario Galli (Lega)

Intervista a Dario Galli, deputato leghista di lungo corso, già presidente della provincia di Varese e viceministro allo Sviluppo economico ai tempi dell’esecutivo gialloverde. “Siamo molto preoccupati, non tanto, o non solo, per la gestione della risorse del Recovery Fund: questa maggioranza e questo governo non sono minimamente in grado di guidare un disegno di ripartenza complessiva del Paese”

classe dirigente

#ItalianiCinesi. Così Zte apparecchia la politica italiana che tifa Pechino

Dopo aver sponsorizzato la kermesse “5G Italy” con ospiti diversi ministri del Conte-bis, l’azienda cinese Zte, accusata di spionaggio dagli Usa e dall’intelligence italiana, organizza un convegno sul 5G con parlamentari e la sottosegretaria del M5S Liuzzi. Uno spot (filocinese) della maggioranza studiato, e andato a segno. Ecco perché

Renzi (e gli altri) fra fatti, intenzioni e parole. La bussola di Ocone

In politica, spiega Corrado Ocone, non contano le intenzioni ma i fatti. È quindi non solo impossibile, ma anche inessenziale, capire quali siano i reali intendimenti delle ultime prese di posizione di Matteo Renzi, che hanno fatto rinviare due volte il Consiglio dei ministri previsto per domenica scorsa…

Muroni

Vi spiego la via stretta del governo (e di Conte). Parla Muroni (LeU)

“Per la maggioranza la situazione si è fatta molto delicata. Sono preoccupata”. Intervista all’ex presidente di Legambiente e deputata di Liberi e Uguali, Rossella Muroni. Il governo reggerà? “Chi pensa di aprire una crisi si assume un’enorme responsabilità di fronte al Paese”. L’errore più grave del governo? “Non aver insistito in tutti i modi nella ricerca del confronto con l’opposizione e le parti sociali”

×

Iscriviti alla newsletter