Skip to main content

Mediaset e larghe intese, perché salvare Silvio. Parla Macaluso

Emanuele Macaluso, volto storico del Pci e già direttore dell’Unità e del Riformista, dà le pagelle alla politica italiana. Zingaretti e Renzi lascino stare le imitazioni di Joe Biden, e per la cronaca “lui non è centrista”. Cinque Stelle? Una folata di vento e spariscono. Berlusconi? Giusto parlarci (e salvare Mediaset)

Nazareno bis? No, piano Ursula. Borghi (Pd) legge le larghe intese

Da Bruxelles a Roma, l’intesa con Silvio Berlusconi sull’emergenza economica e sanitaria non è che la riedizione del piano Ursula che un anno fa ha emarginato i sovranisti in Ue, spiega il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi. Avanti con i Cinque Stelle e Conte, ma senza strappi e volate, come sulla fondazione cyber

Il centrodestra di domani? Imitiamo i Repubblicani Usa. Parla Romeo (Lega)

Il presidente dei senatori della Lega a Formiche.net: “La proposta-Sassoli di annullare il Covid-debito è sulla scia delle nostre idee: l’Europa si sta convertendo alle idee di Salvini. Alla globalizzazione noi rispondiamo con la glocalizzazione”

Calabria. Morra, il moralismo della realtà e l’eleganza del coraggio. L'opinione di Lucarella

Di Angelo Lucarella

La riflessione di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise, sulle parole del senatore Nicola Morra pronunciate riguardo la Calabria, la presidenza di Jole Santelli e la situazione sanitaria

Terremoto Irpinia, diario di una tragedia italiana. Il ricordo di Reina

La scossa, il buio, le grida, il terrore. Raffaele Reina apre il cassetto dei ricordi e ripercorre le ore di dramma del terremoto in Irpinia, la spasmodica attesa dei soccorsi, il volto buono dell’Italia che ha saputo rialzarsi. Quarant’anni dopo, un insegnamento che resta vivo

Irpinia, il ricordo risvegli le coscienze. La testimonianza di Rotondi

Oggi è tardi per riparare quello che accadde il 23 novembre 1980 e anche dopo. È andata così. Ma il tema sono i fondi della mitica legge 219. Che ora dovrebbe essere robustamente rifinanziata per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici che nel 1980 furono giudicati agibili, e adesso non lo sono più. L’intervento di Gianfranco Rotondi

Così il centrodestra può tornare protagonista. Scrive Cattaneo (FI)

Di Alessandro Cattaneo

“In questi giorni ha fatto molto discutere la disponibilità  di Forza Italia al dialogo con il governo. Francamente mi stupisco di tale stupore”. Il commento di Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia

Tre domande a Conte sui vaccini anti-Covid. Scrive Giuseppe Benedetto

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte con tre domande specifiche su come si intende organizzare la distribuzione del vaccino contro il coronavirus, dal momento che l’approvvigionamento di quello per l’influenza è stato fallimentare in alcune parti d’Italia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

L'apertura del governo al Cav? Uno smacco per gli elettori ma... Parla Rospi

L’analisi di Gianluca Rospi, ex deputato grillino. “Dagli Stati Generali non è uscito nulla. Non è stato compilato un documento programmatico, né tantomeno un progetto attraverso il quale costruire un nuovo indirizzo politico”. E Forza Italia? “Sarebbe auspicabile che appoggiasse il governo, visti i numeri risicati in Senato”

pittella

Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd

×

Iscriviti alla newsletter