Skip to main content

Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché

Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…

No personalismi, ma più cultura politica (guardando alla Cdu). Pomicino battezza il centro

Meno nani e più cultura politica da recuperare in un conclave modello San Pellegrino 1961, guardando alla Cdu che governa in Germania. È solo uno dei molteplici spunti che l'ex ministro Dc, Cirino Pomicino, affida a Formiche.net analizzando le prospettive del nuovo rassemblement cattolico ispirato dal cardinale Re e dall'onorevole Menorello. Ma non si limita solo al perimetro attuale, Pomicino…

Chi l'avrebbe mai detto! I ragazzi hanno votato No al referendum. Il barometro di Arditti

La disoccupazione giovanile che sfonda il muro del 32%, il fardello del debito pubblico che dopo la pandemia sarà ancora più pesante, le scuole e le università martoriate dal virus. A rigor di logica le ragazze e i ragazzi italiani dovrebbero avere il dente avvelenato. Dovrebbero essere proprio loro la categoria sociale maggiormente sedotta dalle sirene anti-casta. E invece le…

Il Centro, tra Conte e Zamagni. Scrive Lucio D'Ubaldo

È stato l’Avvenire, giornale della Conferenza episcopale, a  inquadrare con un titolo ad affetto - “Tutti guardano al centro. Aspettando Conte” - il sommovimento di un’area molto composita che va, ormai da tempo, alla ricerca di una nuova rappresentanza politica. La nota del quotidiano cattolico prende spunto dall’assemblea costituente degli amici di Stefano Zamagni, ma si dilunga subito appresso nell’elenco…

E ora le riforme costituzionali, ma più spazio per i cittadini. L'appello di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Abbiamo promosso il Sì alla riduzione dei parlamentari anticipando l’urgenza di elaborare ed implementare rapidamente una serie di altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del Sì nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti. Solo il Partito democratico (Pd) sull’argomento ha tenuto una conferenza stampa e presentato in Senato un disegno di legge per una nuova…

Grillo, Giorgetti e quell'insostenibile voglia di Dc. Parla Paolo Mieli

Alla fine vincerà la Dc. Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera e veterano del giornalismo italiano, ascolta divertito le ultime beghe del governo rossogiallo. Su tutte, quel post al vetriolo di Davide Casaleggio sul blog delle Stelle. Un ultimo ultimatum al Movimento che si fa partito. Poi le trame fra centrodestra e grillini per accaparrarsi il centro italiano…

Dopo Catania Salvini è ad un bivio. La bussola di Ocone

Quando un politico finisce sotto inchiesta sarebbe auspicabile, evenienza che oggi purtroppo non è affatto scontata, che il diritto e la politica facessero il loro corso in piena indipendenza. Il che però non significa escludere che gli sviluppi e poi l’esito di un procedimento non abbiano un valore e delle conseguenze politiche. Da questo punto di vista, si può dire…

Lega e Ppe? Vi spiego la svolta moderata di Giorgetti (e Salvini). Parla Michelini

“Ha ragione Giancarlo Giorgetti e non ha torto Matteo Salvini. Descriverli uno contro l’altro è fantascienza”. Alberto Michelini risponde al telefono quasi sottovoce. “Se solo Matteo capisse che c’è una massa di cattolici che non va a votare, altro che 26%”. Giornalista, storico corrispondente del Tg1, settantanove anni e una vita di impegno politico. Prima fra le fila della Dc,…

grillo

M5S, prove tecniche di scissione. Il durissimo j'accuse di Casaleggio

Attacco frontale. Davide Casaleggio esce allo scoperto e lancia un ultimatum a Beppe Grillo e Luigi Di Maio: se il Movimento Cinque Stelle diventerà un partito, “il nostro supporto non potrà più essere garantito”. In homepage sul Blog delle Stelle, il presidente dell’Associazione Rousseau, figlio del fondatore e guru del Movimento Gianroberto Casaleggio, rompe un silenzio durato mesi e interrotto…

Perché i cattolici scendono in campo. La versione di Menorello

L’iniziativa del prof. Stefano Zamagni con Costruire Insieme e Politica Insieme muove da un ampio documento programmatico, che nei primi punti riconosce come sul tavolo dell’agenda italiana vi siano innanzitutto delle scelte che riguardano la famiglia, la vita e la libertà di educazione, prima ancora che i temi, seppur essenziali e conseguenti, del lavoro, dello sviluppo e dell’ambiente. È un…

×

Iscriviti alla newsletter