Tutto quello che può servire a mettere in sintonia la politica con il Paese, va bene. Dunque anche gli Stati generali, quando sarà più chiara la definizione del loro contenuto - sembrerebbe uno spazio di dialogo tra governo e forze sociali - saranno i benvenuti. Ma occorrerà anche riaprire un corridoio di dialogo tra maggioranza e opposizione, una sorta di…
Politica
Stati generali dell’economia? Quella finalità (non dichiarata) di Conte
Il 3 giugno, nel corso della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte relativa all’avvio della Fase 3 (o del post Covid-19), è stata annunciata dal presidente del Consiglio l’iniziativa degli Stati generali dell’economia: una convocazione governativa di parti sociali, associazioni di categoria e “singole menti brillanti” per ragionare sulla “rinascita” del Paese e mettere a punto una serie di iniziative,…
Bonomi, Conte e gli errori di Berlusconi nel centrodestra. Parla Cicchitto
Fabrizio Cicchitto osserva la scena politica italiana dalla prospettiva di navigato esponente di un moderatismo che mai come ora è marginalizzato e marginale. Eppure, l’analisi dell’intera compagine dei partiti che compongono un centrodestra sempre più magmatico è assolutamente lucida. E parte dalla discutissima manifestazione del due giugno. Evento durante il quale “Salvini ha dato un’ulteriore prova di inseguire e cavalcare…
Gollismo in salsa Dc. I partiti di Conte e del Cav destinati a incontrarsi? La bussola di Rotondi
È bastato che il Giornale svelasse l’ipotesi di un partito di Giuseppe Conte perché i sondaggisti piombassero sul ghiotto boccone, sfornando una cifra quasi tonda sulle potenzialità del nuovo partito: quattordici per cento. Del partito di Conte si parla da tempo, esattamente da quando il premier fu mio ospite ad Avellino per il centenario di Sullo: in quella occasione la…
Fase 3, così il Pd vuole strappare a Conte l'agenda economica
La mappa dei movimenti dentro la maggioranza alla vigilia della Fase tre, la danno le voci che circolano tra i partiti della coalizione di governo, ma anche nei sindacati e nelle associazioni di imprese. I ministri Pd ora frenano sugli Stati generali, ma già da tempo hanno dato segni di insofferenza sempre più espliciti verso il premier Giuseppe Conte accusato…
Giulio Cesare, Vercingetorige e la grande battaglia degli emendamenti
Da lunedì sui terreni della V Commissione Bilancio della Camera dei deputati inizia una ennesima battaglia campale. Degna di una delle grandi battaglie dell’Impero Romano. Come Zama, Alesia, Adrianopoli o i Campi Catalaunici. Cesare contro Vercingetorige. L’imperatore Valente contro i Visigoti. Il generale Ezio e tutti i re dei franchi contro gli Unni di Attila. Migliaia di uomini. Come migliaia…
Sì al Mes, non ci sono alternative (e Conte lo sa). Il prof. Calise spiega perché
Questo governo ha un nodo da sciogliere, uno su tutti: il tempo. Se non si capisce che l'obiettivo è creare un piano che nelle prossime settimane inizi a far ripartire l'Italia, si tornerà a navigare in acque non semplicemente burrascose, ma in tempesta. Lo crede Mauro Calise, professore di Scienza Politica all'Università Federico II di Napoli che in una conversazione con…
Pensare all'Italia del futuro, non alle elezioni. I consigli di Polito al centrodestra
Il controcanto del Cavaliere: apre a Conte, si smarca dai sovranisti, dice sì al Mes e allontana venti di crisi. Basterà per disinnescare le sabbie mobili della finanziaria lacrime e sangue che andrà scritta a settembre dopo le regionali? Intanto l'ex ministro Giulio Tremonti propone le larghe intese incorniciate in una nuova Camaldoli. Conversazione con il vicedirettore del Corriere della…
La scuola deve unire e non dividere maggioranza e opposizione. Parla Fioroni
Tra i banchi della Camera dei deputati si combatte una battaglia che denota immaturità da parte della classe politica. Lo dice a Formiche.net Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione durante il secondo governo Prodi, che auspica un dibattito più improntato sulla sinergia e sulla valorizzazione della scuola italiana. Dopo l’impatto del Covid-19 sull’anno scolastico in corso si cercano soluzioni per…
Zingaretti sferza sul Mes, il governo arranca. La bussola di Ocone
È giunto il tempo in cui il Pd, che da socio di minoranza che tiene in vita questo governo, facendosene garante verso il potere italiano ed europeo consolidato, sta per prendere la decisione di staccare la spina? O semplicemente l’attivismo critico verso l’esecutivo di questi giorni dei leader del partito tende semplicemente a incalzare il Movimento, che palesemente blocca il…