Ho visto da vicino la manifestazione della destra italiana svoltasi oggi nel centro di Roma, manifestazione nella quale è stata palpabile la differenza di atteggiamento (e di confidenza con la gente) delle tre componenti politiche. Matteo Salvini è perfettamente a suo agio e tutto sommato contento del bagno di folla mentre Giorgia Meloni appare subito un po’ indispettita, forse preoccupata…
Politica
Due anni di Conte. Le metamorfosi di un leader secondo Ocone
Quando esattamente due anni fa, il primo giugno 2018, un allora ai più sconosciuto Giuseppe Conte entrava come presidente del Consiglio a Palazzo Chigi, in molti ci chiedemmo come avrebbe fatto un uomo nuovo alla politica a tener testa alle tensioni che dividevano il Paese e la stessa maggioranza che sosteneva il suo governo. Ma in verità, i due soci…
2 giugno, no alle divisioni. Così Mattarella umilia la politica dei partiti (tutti)
"Desidero ringraziarli tutti e ciascuno. L'Italia - in questa emergenza - ha mostrato il suo volto migliore. Sono fiero del mio Paese". L'occasione è il Concerto dedicato alle vittime del coronavirus in occasione della Festa della Repubblica, a parlare è il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Al centro delle sue parole, un messaggio fondamentale: è necessario cercare unità, coesione, collaborazione, quella…
Come ridare dignità a politica e istituzioni. Il commento di Reina
L’Italia è in una fase di preoccupante emergenza sanitaria, ma anche di riconosciuto declino politico, istituzionale, sociale ed economico. La vicenda che riguarda la pandemia da Covid-19 è quella che tiene maggiormente in ansia gli italiani. Non meno rilevanti però sono i fatti che in queste settimane stanno chiamando in causa le istituzioni, la scarsa tenuta morale dei partiti politici,…
Se l'Italia non accetta il Mes la sanità resterà a secco. Parla Enrico Letta
“Non riesco a trovare nessun argomento convincente contro il Mes. Solo falsità, tutte regolarmente smentite”. Enrico Letta, ex presidente del Consiglio oggi professore a SciencesPo di Parigi, osserva da Roma la lenta ripresa post pandemia. Preoccupato per la trappola nella quale il Paese si è messo da solo rifiutando il prestito senza condizioni del Meccanismo europeo di stabilità che ci permetterebbe…
Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché
La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…
Il nodo (scorsoio) che lega il Csm all’Anm. Parla Claudio Martelli
"È evidente che non si possa andare avanti con questo andazzo, la situazione va rimessa sui binari giusti e l'unico modo per riuscirci è rinnovare il Consiglio superiore della magistratura. Serve una presa d'atto collettiva che così non si può andare avanti". Parola dell'ex ministro della Giustizia e vicepremier Claudio Martelli, che in questa conversazione ha affidato a Formiche.net la sua ricetta per…
Investimenti vs sussidi, Italia come laboratorio politico. La bussola di Ocone
La politica, soprattutto quella democratica, è fatta di alternative: si fa politica là dove c’è possibilità di scegliere fra opzioni differenti e al limite opposte. In questo senso non è difficile immaginare che nei prossimi mesi la linea di frattura non solo fra le forze politiche, ma anche fra quelle sociali, correrà lungo una direttrice che concernerà le modalità di…
Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...
Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…
Tutte le funzioni (manifeste e latenti) del Csm
Le intercettazioni realizzate grazie ai trojan inseriti nei cellulari di alcuni magistrati di primo piano sta mettendo in evidenza una serie di negoziazioni tra i magistrati e tra questi e i politici che sconcertano l’opinione pubblica. Da più parti si invoca una riforma del Csm che porti all’eliminazione delle correnti in seno allo stesso Csm, magari sostituendo l’elezione dei suoi…