Skip to main content

I Dpcm e il principio dell’(in)certezza del diritto. L’analisi dell’avv. Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Anni e anni di battaglie per l’eguaglianza tra coppie di fatto e di diritto e tra coppie eterosessuali o omosessuali, sfumati in poche battute di una maldestra conferenza stampa, tanto annunciata e tenuta forse anche con troppo anticipo, oltre che consumata nell’imbarazzo più completo di chi si è trovato ad ascoltarla. Ricorderemo per anni le tante (forse troppe) parole spese…

Avanti con il piano De Gasperi per la Ue ma il governo.... Parla Enzo Scotti

Il Mes senza condizionalità destinato alle spese sanitarie dei Paesi membri? "Per l'Italia rappresenta un'opportunità. Cogliamola. Ma nel frattempo continuiamo a insistere sul Recovery Fund". Nel giorno della festa ufficiale dell'Europa - a 70 anni di distanza dal 9 maggio del 1950 e dalle storiche parole pronunciate dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman - Formiche.net ha intervistato Vincenzo Scotti - presidente…

Gli italiani e il Covid-19. Verso il superamento del populismo e del dilettantismo?

E se dalla risposta collettiva degli italiani alla crisi del Covid-19 stesse nascendo, come vari aspetti e fattori sembrano evidenziare, un nuovo senso di cittadinanza, un nuovo sentiment del “bene comune”? Si tratterebbe di un grande passo avanti per la nostra democrazia, per la stessa vita politica e per il rapporto tra i cittadini e la politica, da vari anni…

Sfidiamo il M5S ad essere coerente sul Mes. Parla Centinaio (Lega)

“Le elezioni, oggi, sono l’ultimo dei pensieri”. Un anno fa Gian Marco Centinaio, allora ministro dell’Agricoltura del governo gialloverde, era il primo a evocare le urne, stanco del continuo stallo con i Cinque Stelle. Oggi, senatore della Lega vicinissimo (di seggio, e di cuore) al leader Matteo Salvini, ricorda che ci sono altre priorità. Agricoltura, turismo, alimentare. Sono i settori…

Silvia Romano liberata in Somalia. L'Italia ringrazia l'intelligence

Silvia Romano è stata liberata. La cooperante rapita nel novembre 2018 a 80 chilometri da Nairobi in Kenya è ora al sicuro a Mogadiscio, capitale della Somalia, grazie all’attività dell’Aise, guidata per ancora pochi giorni dal generale Luciano Carta che dunque lascia con un grande successo prima di assumere la presidenza di Leonardo. In parallelo, per l’attività di polizia giudiziaria…

Più che Churchill, Roosevelt. Covid-19, da Washington l’elogio di Conte

Finita la Fase 1, arriva il momento di un primo bilancio su quanto è stato fatto dal governo italiano, e dal premier Giuseppe Conte. Se in Italia non tutti sono generosi con il titolare di Palazzo Chigi, all'estero, negli Usa, viene promosso. È il German Marshall Fund, prestigioso think tank americano con un focus sull'Europa, che stila le pagelle dei…

Verità, libertà, giustizia. La lezione (attuale) di Aldo Moro

Sono 42 anni che Aldo Moro non c'è più. A volte proviamo ad immaginare quello che avrebbe fatto se fosse stato ancora in vita in questa fase di crisi profonda. Un esercizio di pura fantasia, dato che lo statista sarebbe un ultracentenario, forse senatore a vita dopo esser diventato Presidente della Repubblica nell'estate del 1978. Invece, il 9 maggio di…

Aldo

Cosa lega Aldo Moro e Paolo VI. Una storia di convergenze parallele

Il 9 maggio del 1978 veniva ritrovata la Renault 4 rossa nel cui bagagliaio giaceva il corpo senza vita di Aldo Moro. Nonostante sia stato due volte presidente del Consiglio e più volte ministro, la figura dello statista di Maglie è fissata nell'immaginario collettivo soprattutto per i 55 giorni del suo sequestro conclusosi tragicamente. Di conseguenza, del suo rapporto con…

Salvini prima, il virus poi. Se il governo regge sulla paura. Parla Becchi

Molti si chiedono: ma è possibile che un governo di incapaci come quello che abbiamo possa ancora durare ? Mettiamola così: finché il governo con l’aiuto della "tecnoscienza" riuscirà a far perdurare lo stato di emergenza dovuto al virus, questa maggioranza durerà. Quando gli italiani dovessero rendersi conto che, più ancora del virus, c'è da avere paura della carestia che…

Schiaffo morale. Se a proporre un nuovo piano De Gasperi (non Marshall) è la Ue

Non chiamatelo Piano Marshall. All'Ue serve un "Piano De Gasperi" per la ripresa. Parola del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che ha richiamato lo statista trentino in un intervento nella tradizionale conferenza fiorentina "The State of The Union". Ci pensa l'Ue, non l'Italia, a ravvivare la memoria di un patrimonio della storia repubblicana italiana. In un tempo di tempesta…

×

Iscriviti alla newsletter