I media nel fine settimana passato hanno focalizzato il loro interesse sul personaggio Giuseppe Conte, attuale presidente del consiglio, non solo per il suo impegno di governo, ma, soprattutto, per le sue potenziali doti politiche e istituzionali. Francesco Bechis di Formiche.net ha interpellato il prof. Edoardo Novelli di Roma Tre per sapere cosa pensa del personaggio Conte, e alla domanda…
Politica
Perché serve un asse europeo tra Sassoli e Tajani. Il commento di Lucio D’Ubaldo
L’Italia non può fare a meno d’investire su un nuovo europeismo. La chiave di volta per affrontare la crisi, sopraggiunta improvvisa sull’onda della pandemia, sta nella capacità d’incidere adeguatamente sul dibattito politico sovranazionale. Si avverte invece la tendenza a fare dell’Europa il pretesto di una polemica che funge da catalizzatore di tutte le possibili polemiche. La Fase 2 si apre…
Le imprese saranno aiutate. Parla Vito Crimi (che su maggioranza e regionali...)
In situazioni come quella attuale non si possono fare operazioni mirate, ma serve il bazooka. Lo dice il capo politico del Movimento Cinque Stelle e viceministro dell'Interno, Vito Crimi, in merito alla tesi sostenuta da Confindustria secondo cui il governo per rispondere alla crisi avrebbe messo sul piatto una distribuzione di denaro a pioggia. Ma, intervistato da Formiche.net, Crimi non…
Bonafede spieghi cosa non ha funzionato con Di Matteo. Parla Ostellari (Lega)
Sul caso Di Matteo-Bonafede va fatto un ragionamento garantista, dice a Formiche.net il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Andrea Ostellari (Lega). Non perché in una trasmissione televisiva si dice una certa cosa, allora si diventa automaticamente colpevoli di un fatto, “ma il caso apre una finestra che secondo noi ora non si potrà chiudere facendo finta che nulla sia…
Il Pentagono chiama, ecco come Conte (non) risponde su Cina, Russia e 5G
Distorsioni ottiche. Da una parte dell'Atlantico, a Washington DC, l'Italia dà tutta l'impressione di essere diventata terreno di scontro di una irruenta competizione geopolitica di Russia e Cina, intente ad allentare i fili che legano lo Stivale al suo storico alleato con il pretesto degli aiuti per il coronavirus. Dall'altra parte, a Roma, tutto procede come nulla fosse. Questa almeno…
La sospensione della Costituzione, senza un perché. L’analisi di Zucchelli
Prendiamo spunto dalla intervista della presidente Cartabia (Corriere, 29 aprile), per alcune riflessioni su ciò che fin qui si è detto e scritto circa la costituzionalità dei Dpcm emergenziali. Commentatori e giuristi, tra cui chi scrive, li hanno giudicati incostituzionali. Le giustificazioni del governo, anche del presidente del Consiglio nelle aule di Camera e Senato il 30 aprile, si sono…
La giurisprudenza ai tempi delle Faq news. L'allarme di Guzzetta
Non c’è dubbio che prima della pandemia da Covid-19 la parola Dpcm non fosse ricorrente nella dialettica degli italiani. Mentre ora, pare che sia un lemma piuttosto alla moda, nostro malgrado. Peccato che, talvolta non si capiscano i contenuti di questi decreti del presidente del Consiglio dei ministri. E allora, ecco che a sviscerarne il significato arrivano le Faq. “Strumenti…
Bonafede vs Di Matteo, ovvero l’illusione di governare il giustizialismo...
Chi di giustizialismo ferisce, di giustizialismo può perire. Tutti gli errori di una politica che ha rinunciato alla propria autonomia da almeno un quarto di secolo, e che per di più per compiacere ha fatto propria un’idea di giustizia premoderna e illiberale, sembrano essere venuti come nodi al pettine durante il programma “Non è l'Arena” condotto da Massimo Giletti su…
Con Macron non torniamo alla vecchia sovranità nazionale. L’analisi di Gozi
Quale sovranità nel tempo della crisi coronavirus. E come uscirne? Il neo-nazionalismo e il sovranismo sono ancora di moda in Italia. Addirittura, una parte del governo e della maggioranza, a cominciare dal ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e dal Movimento 5 Stelle, è molto impegnato nella costruzione di nuove alleanze strategiche, attraverso una continua propaganda pro Pechino e…
Cosa (non) abbiamo imparato dal Covid-19. Scrive Giuliano Amato
Si scrive molto in questi giorni sui cambiamenti che l’esperienza del coronavirus sta producendo in noi italiani e sugli effetti che poi ne verranno. Se ne scrive, a volte cercando di essere oggettivi, a volte suggerendo i cambiamenti che si vorrebbero. Non è un peccato mortale e se faccio questa premessa è proprio per avvertire che neppure le mie brevi…