Skip to main content

Mieli chiama Zingaretti e il Pd: sulla Cina, sveglia!

A suonare la sveglia al Partito democratico sulla Cina è toccato questa mattina a Paolo Mieli in un lungo editoriale sul Corriere della Sera che parte da quanto raccontato dal New York Times: “La Commissione europea avrebbe attenuato, su pressione dell'autorità di Pechino, un rapporto ufficiale sulle mistificazioni cinesi in tema di diffusione del coronavirus”, scrive Mieli. In quel rapporto…

Fase 2, deliberare senza conoscere. Il commento di Pennisi

Una massima molto nota di Einaudi è conoscere per deliberare. Ciò è particolarmente pertinente adesso dato che occorre iniziare, dopo circa due mesi di lockdown, una fase di graduale e progressiva riapertura, tenendo conto di tutte le cautele da prendere quando si combatte con un nemico invisibile di cui tanto poco si sa. Ciò ha aspetti etici, medici, economici, finanziari…

Chi sono i nostri congiunti in diritto? Lo spiega Celotto

Da ieri sera ci affanniamo a capire chi mai siano i nostri “congiunti” che potremo andare ad incontrare dal 4 maggio Nozione fondamentale, perché come recita il Dpcm del 26 aprile “si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti”. Da giurista, per essere certo, non mi sono limitato a verificare su dizionari e vocabolari, ma sono andato a verificarlo nei…

Funzioni religiose, ecco l'errore clamoroso di Conte. Il commento di Pirro

Un errore clamoroso. È stato un errore clamoroso quello commesso dal presidente Conte e dal governo - dietro un “rigido” suggerimento del Comitato tecnico-scientifico - di vietare ancora la celebrazione delle messe con l’avvio della Fase 2: un divieto che si presume sia esteso alle funzioni religiose di altre confessioni. Un errore pertanto che lede la libertà di culto non…

È tornato di moda lo Stato centrale? L'analisi di Arditti

C’è chi vuole ripartire subito bruciando le tappe fissate dal governo, chi invoca la prudenza chiedendo di proseguire sulla strada delle restrizioni e chi minaccia addirittura di chiudere i confini. Sull’imminente fase 2 la confusione regna sovrana e nell’attesa di capirci qualcosa le Regioni procedono in ordine sparso. Di fronte al caos istituzionale gli italiani però rispondono con chiarezza: vogliamo…

Faq nuova fonte di diritto? Il governo faccia chiarezza. Parla Guzzetta

"C'è un tema di trasparenza, di responsabilità e di certezza delle informazioni che deve ricevere il cittadino e, malgrado l'emergenza l'abbia reso molto difficile, è un interesse che nessuno si è preoccupato di curare". A meno di una decina di giorni dall'inizio della cosiddetta Fase 2, e a poche ore dalla pubblicazione sul sito del governo di una serie di…

Berlusconi si smarca. Scambio o fiuto? Il commento di Ocone

“Centrodestra in agitazione: Berlusconi si smarca”. A titolare così stamane non era un foglio ostile al Cavaliere, ma proprio il giornale di famiglia. D’altronde, quelli lasciati negli ultimi giorni dall’ottuagenario leader storico della destra non sono indizi o tracce, ma fatti concreti: l’accettazione del Mes, l’abbandono dell’aula da parte dei forzisti quando si è votato per la sua non attivazione,…

Aboliamo le regioni. I riflessi (positivi) del virus secondo Giannuli

L’epidemia in corso si presta ad una riflessione un po’ distaccata sulla nostra forma di Stato. In molti paesi (dagli Usa alla Spagna al Brasile) si sono manifestati dissensi fra il governo centrale ed i poteri locali, per cui la cosa non stupisce; tuttavia in Italia la cosa ha assunto aspetti non esattamente normali e questo ci induce a considerazioni…

Il calcio, Spadafora e il dilemma del dottore secondo Pennisi

Quando nel 1977, di fronte alla porta dello studio privato di Francesco Cossiga (allora ministro dell’Interno) a via San Claudio 69, una bomba terroristica esplose e fece danni al palazzetto, il politico democristiano di lungo corso (che per puro caso non era nel locale in quanto andato ad una riunione improvvisa a Palazzo Chigi) si scusò con i vicini per…

Governo della salute, un ruolo per i sindaci nell'Italia del post-emergenza

Di Stefano da Empoli, Antonio Gaudioso, Andrea Lenzi, Roberto Pella e Ketty Vaccaro

Le immagini dei tanti sindaci che durante le cerimonie avvenute lo scorso 31 marzo sull’intero territorio nazionale omaggiano le tante migliaia di concittadini che hanno perso la vita di fronte alla peggiore pandemia dell’ultimo secolo hanno ricordato a tutti il ruolo, spesso doloroso, che i primi cittadini stanno svolgendo attualmente al servizio delle proprie comunità. Una responsabilità che ha portato,…

×

Iscriviti alla newsletter