Skip to main content

L’insostenibile arte dei giochi di palazzo. Ora torniamo alla buona politica

Gli esponenti della vita politica italiana degli ultimi decenni cercano con l’arrivo del Covid-19 di darsi una nuova immagine, non curandosi che sono stati essi stessi gli artefici della decadenza maturata nella cosa pubblica: anni di superficialità, di inconcludenza, di sgrammaticatura, sorvolando su molti altri fatti. I partiti, con ruoli principali o secondari, sono e sono stati i protagonisti di…

Europa? La lezione (attualissima) di Giulio Andreotti da rileggere

Di Roberto Rotondo

Nelle svolte storiche per l’Europa il pragmatismo è indispensabile. Così Giulio Andreotti chiuse nel settembre del 2009 una lunga intervista per 30Giorni, la rivista internazionale che dirigeva, nella quale, a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, volle ripercorrere il processo lampo che portò all’unificazione della Germania e il terremoto politico nei Paesi dell’Est Europa dopo l’Ottantanove. Oggi, a 30…

Coronavirus, in Lombardia ha prevalso l’impreparazione. Parla Carlo Cerami

Di Enrico Salemi

“In Lombardia c’è stata molta improvvisazione nella gestione della pandemia” spiega a Formiche.net l’avvocato Carlo Cerami, consigliere di amministrazione di Poste e uno degli intellettuali più riconosciuti della realtà milanese. “L’emergenza sanitaria non è ancora finita, Milano ce la farà se riuscirà a recuperare anche i più deboli” annota “e a bocce ferme è necessario rivedere il bastone di comando…

Covid-19 cambia la politica italiana. Servirà un governo di unità. Parla Panarari

Un campo minato. Il governo si deve districare tra i fili di bombe che pian piano vanno rimosse. La metafora rende perfettamente l’idea di come ci si senta in questo momento dalle parti di Palazzo Chigi a nomine nelle società partecipate fresche d’intesa. “Le nomine sono frutto di un accordo in cui il Pd si è confermato nella sua funzione…

L'Italia sospesa tra incertezza e rabbia. Occhio ai dati Swg

È ben oltre la metà degli italiani a dirlo con franchezza: abbiamo meno paura del virus ma guardiamo con ansia al futuro. Sì perché lo svettare in cima ai sentimenti degli italiani dell’incertezza è il segno che stiamo prendendo le misure alla pandemia (di cui vediamo tutta la pericolosità ma di cui stiamo imparando a gestire gli effetti sulla vita…

Caro ministro Bonafede, il processo è un atto liturgico. L’appello di Cristiano

L’emergenza coronavirus, che ha reso non agibili anche i tribunali, sta accelerando l’introduzione del processo per via telematica, usualmente definito “da remoto”. Questo tipo di processo solleva pochi problemi nell’ambito civile, ma in quello penale è un fatto che rasenta l’impensabile anche per chi non ha familiarità con il significato e l’importanza della procedura penale. In un processo civile è…

L'Europa è in malafede. Ma l'Italia è inguardabile. Il corsivo di Arditti

Un misto di tenerezza e voglia di distribuire scapaccioni a destra e a manca. Questo suscita il livello di gran parte del dibattito italiano in materia di finanziamento dell’uscita della crisi da Covid-19. Da noi infatti si parla (e si vota, come al Parlamento europeo) spesso a sproposito, non sapendo come stanno le cose o, peggio, facendo finta di non…

Perché Salvini ha perso la bussola (ma Zaia no). Parla Cicchitto

Il migliore alleato di Giuseppe Conte è Matteo Salvini, dice a Formiche.net Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Riformismo e Libertà, ma Luca Zaia resti governatore del Veneto. L'ex esponente di Forza Italia e Ncd punta il dito sulla postura salviniana, “irresponsabile e suicida” sia per quanto concerne la gestione del Coronavirus in…

Perché continueremo ad essere grati a Giuseppe Guarino. Il ricordo di Paolo Savona

Ieri notte è venuto a mancare a 97 anni Giuseppe Guarino. Era uno dei miei Maestri di sapere e di vita. Intelletto dirompente e spirito vivace, non a caso napoletano, ha impresso in me un marchio indelebile. Il nostro rapporto culturale è stato costante e contraddistinto da vicende incrociate: in Banca d’Italia, di cui era il vero consigliere occulto nell’epoca…

Riapriamo le Università (a ottobre) o coleranno a picco. Parla l'ex rettore Tommasetti

Come sarà e soprattutto su quali forze potrà contare il sistema universitario statale, una volta finita l’epidemia? Ma, soprattutto, che ruolo ha avuto nell’ambito della contingenza sanitaria da Covid-19 il mondo universitario? A questi due quesiti, sicuramente non facili, ha cercato di rispondere Aurelio Tommasetti, ex rettore dell’Università di Salerno e ordinario di Economia aziendale, tra gli esponenti in assoluto…

×

Iscriviti alla newsletter