Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo. 1. Il governo attivi subito l’articolo 120 della Costituzione. “(...) può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni nel caso di (...)…
Politica
Allarmismo & menefreghismo: gli incredibili che parlano agli increduli. La lettura di Giacalone
Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. Al momento va detto: quel che le autorità stabiliscono deve essere fatto e rispettato. Punto. Ma dubito che in quei futuri corsi il decreto 8…
Coronavirus, è il momento di un governo Draghi? Gli scenari di Celotto
Siamo tutti preoccupati e spaventati per questa emergenza sanitaria. Soprattutto i tanti che come me non hanno mai vissuto una guerra o un cataclisma (se non nel racconto dei nonni). Probabilmente non è la fine “del” mondo, ma la fine di “un” mondo, cioè di quel mondo in cui abbiamo vissuto fino a una decina di giorni fa, un mondo…
M5S-Pd? La Liguria merita una coalizione governante. Pasquino spiega perché
Il Movimento 5 Stelle, aveva garantito fin dagli esordi il suo fondatore, avrebbe presto ottenuto il 100% dei voti. In pubblico sostenni platealmente che “no, non più del 97%, poiché, oltre a me, indipendentemente, neppure i mie due figli l’avrebbero mai votato”. Poi, lentamente, ma in maniera largamente incompleta, non convinta e sicuramente inadeguata, molti nel Movimento hanno imparato che in…
Cosa può insegnare il coronavirus alla classe politica. Gli scenari di Mario Ricciardi
Quale sarà la maggiore sfida per la politica italiana quando l'emergenza coronavirus sarà finita? "Ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa". A crederlo è Mario Ricciardi, direttore della Rivista Il Mulino, professore di Filosofia del diritto all'Università statale di Milano che in una conversazione con Formiche.net analizza le difficoltà che la politica e la società stanno affrontando…
E se non fosse stato Casalino a spifferare la bozza del decreto? La prova della Cnn
È proprio vero che di mezzo c’è un oceano. Fra il giornalismo americano e quello italiano, si intende. Il caso del leak della bozza di decreto del governo che blinda la Lombardia e metà Nord Italia uscita nella serata di sabato prima sul Corriere della Sera e poi rimbalzata su tutti i media italiani è un caso di scuola. L’effetto…
Covid-19, Zingaretti e gli altri. No alla politica in quarantena. Parola del prof. Clementi
Dobbiamo mettere in quarantena la polemica politica, non la politica”. Francesco Clementi, docente di Diritto costituzionale comparato all’Università di Perugia, non ha dubbi: la politica italiana ha tutti i requisiti per resistere al virus e vincere l’incertezza che da questo deriva. I grandi momenti di emergenza, spiega il costituzionalista, “plasmano una nuova classe dirigente” Qualcuno ne sarà all’altezza, qualcun altro…
A destra tanti voti, ma poca politica. Il commento di Arditti
Quando nel secondo semestre dell’anno vedremo gli effetti economici della crisi che stiamo vivendo sarà palese a tutti il bisogno di più solidi equilibri politici al governo dell’Italia, anche perché ci sarà una manovra di bilancio da approvare e un dialogo con Bruxelles tutt’altro che semplice da gestire. Sarà cioè evidente la necessità di una vasta maggioranza parlamentare, capace di…
Mattarella chiama, il centrodestra risponde (unito). Ecco il piano da 30 miliardi
Torna il centrodestra che risponde compatto all’appello all’unità del Capo dello Stato per l’emergenza coronavirus. La coalizione, che governa la maggioranza delle Regioni italiane, si presenta con una “voce sola”, venerdì mattina 6 marzo in una conferenza stampa nella sala Nassirya al Senato. Dopo averlo elaborato con i tecnici e in una serie di incontri con i rappresentanti delle principali…
Così si può battere il coronavirus. Il piano di Carlo Calenda
"Siamo davanti a una prova straordinaria, da cui possiamo uscire più divisi e a pezzi di sempre, oppure utilizzarla per forgiare una nuova identità repubblicana, forte e coesa chiudendo una fase di scontro ideologico e riportando il paese a focalizzarsi sulla realtà". Con un video della durata di circa otto minuti Carlo Calenda ha elencato la strada che il governo…