Come sarà e soprattutto su quali forze potrà contare il sistema universitario statale, una volta finita l’epidemia? Ma, soprattutto, che ruolo ha avuto nell’ambito della contingenza sanitaria da Covid-19 il mondo universitario? A questi due quesiti, sicuramente non facili, ha cercato di rispondere Aurelio Tommasetti, ex rettore dell’Università di Salerno e ordinario di Economia aziendale, tra gli esponenti in assoluto…
Politica
Quanto può durare il lockdown? I dubbi di Giannuli
I governanti hanno una strana idea dei governati, per la quale questi possono restare consegnati in casa a tempo indeterminato ed adattarsi a qualsiasi richiesta dell’autorità e senza che questo abbia conseguenze. Come se fosse possibile mettere gli esseri umani in freezer e poi scongelarli quando servono, per ritrovarli freschi e pimpanti. In primo luogo è evidente che la reclusione…
Altro che eurobond. Ecco il voto di Lega e M5S in Europa. La versione di Falasca
Se oggi si dovesse votare nel Parlamento italiano una mozione per affidare al governo un mandato negoziale in vista del Consiglio Europeo, ci sarebbe una sola possibile intesa capace di raccogliere la maggioranza dei voti: il No al Mes, che potrebbe contare sul sostegno di M5S, Lega e Fratelli d’Italia. Praticamente una riedizione della passata maggioranza gialloverde, allargata al nero…
Il virus, Zaia e la competenza che serve all'Italia. Parla Pomicino
È stato esponente di punta della Dc durante l'emergenza terrorismo Paolo Cirino Pomicino. In questa lunga conversazione con Formiche.net fa il punto sulla reazione ad un'altra emergenza come la pandemia, sulle responsabilità della politica e sulla ricetta per rimettere in moto il motore Italia con la ricapitalizziazione dello Stato. “Manca la competenza politica che guidi il paese e non lo…
Conte al capolinea (Covid-19 non c’entra). Il prof. Pombeni spiega perché
Un voto che legittimi un governo di ricostruzione sarebbe la cosa ideale da fare, ma impossibile adesso per ragioni tecniche come la Fase 2 e il semestre bianco. Lo dice a Formiche.net Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della rivista il Mulino e direttore del sito Mente…
Non chiamiamoli eurobond. Ecco la ricetta anti-crisi di Gianni Letta e Massimo D'Alema
Una straordinaria contraddizione. Chi lo avrebbe detto, che la créme dei sovranisti europei si sarebbe ritrovata a gridare con più forza e convinzione di tutti, “Europa, pensaci tu”. Europa, compra il debito italiano. Europa, vieni in soccorso dei Paesi più colpiti dalla crisi, sii solidale. “I sovranisti non chiedono all’Ue un eccesso di delega, ma un eccesso di sovranità”. Massimo…
Perché il Pd continua difendere il Mes? L'analisi di Pedrizzi
La difesa ad oltranza del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) da parte del Pd, nonostante il suo alleato di governo, i 5 Stelle, continui a manifestare – più a parole che con i fatti – la propria contrarietà, ma sopratutto il malcelato entusiasmo filoeuropeo e le proprie soddisfazioni ad aver portato casa qualche finanziamento europeo sono la conferma, l'ennesima prova,…
Covid-19, tra fase 2 e scuola a distanza. Cosa pensano gli italiani nel report Swg
Bisogni e atteggiamenti delle famiglie italiane ai tempi del Covid. La chiusura delle scuole ha messo i nuclei familiari dinanzi ad una nuova prospettiva, con lezioni online, esigenze gestionali diverse e diversificate. Ecco un approfondimento targato Swg su come le famiglie stanno vivendo (non solo) la scuola a distanza, ma anche la fase 2 e la gestione dei dispositivi di…
Così lontani, così vicini. Se M5S e Lega tornano alle convergenze (parallele?)
Nuove convergenze a tinte gialloverdi? Accade su Twitter. Il leader della Lega, Matteo Salvini, rilancia l’intervista fatta da Giovanni Floris a Yanis Varoufakis, economista ed ex ministro delle Finanze della Grecia durante la crisi del 2010-11, ieri sera a DiMartedì su La7 con due scritte: sopra “Il Mes? Disastroso. Ecco cosa succede”, sotto un lampeggiante “Svelata la fregatura!”. Un tweet…
Ecco chi c'è nella task force rosa anti-Covid della Bonetti
Se Rinascimento dev'essere, le donne devono dire la loro. Ecco la nuova task force del ministero della Famiglia e delle Pari opportunità, "Donne per un nuovo Rinascimento", voluta dal ministro Elena Bonetti. Dodici donne. Ricercatrici, imprenditrici, economiste e manager in campo per studiare soluzioni per la ripartenza economica, artistica, culturale del Paese dopo la crisi del coronavirus. Al nuovo impegno,…