"Quanti oggi esprimono dubbi e perplessità su questa nuova linea di credito contribuiscono a un dibattito democratico e costruttivo, e sono io il primo a dire che bisognerà valutare attentamente i dettagli dell'accordo. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se il relativo regolamento può essere o…
Politica
Fra Giorgetti e Salvini dialettica ma non rottura. E sul voto... Parla Quagliariello
Se mettessimo via la prospettiva di uscire dall'Europa, avremmo la possibilità di dire che alcune cose dell'Europa non ci convincono. Fuori da metafora, si può essere contro il Mes non per motivi ideologici o sovranisti ma per motivi di convenienza nazionale. Lo dice a Formiche.net il senatore di Fibp-Udc Gaetano Quagliariello (autore con il cardinale Camillo Ruini del pamphlet “Un'altra…
L’emergenza premia il governo (e punisce Lega e regioni). I dati Swg
Oltre ad impattare sulla vita quotidiana dei cittadini, il coronavirus sta cambiando anche la percezione che hanno su Stato, regioni, governo e partiti. La tendenza, segnala una rilevazione di Swg, va nella direzione di una maggiore fiducia nello Stato a discapito delle amministrazioni regionali, mentre si conferma la fiducia nel governo in questa fase di crisi. Politicamente, a subire il…
App Immuni di Bending Spoons? Perché serve chiarezza. L’opinione di D’Ubaldo
Le preoccupazioni attorno ai problemi di privacy lasciano sullo sfondo gli interrogativi sulle procedure che hanno condotto alla selezione di “Immuni”, il progetto della Bending Spoons per il tracciamento dei contagi da coranavirus. Come è noto, il governo italiano ha ignorato l’iniziativa - una call urgente con scadenza 20 marzo - della Commissione Innovazione e ricerca dell’Unione europea, presieduta dalla…
Coronavirus ha fatto crollare il castello della politica. Parla Sergio Scalpelli
“Questa esperienza è stata ed è il terreno dell’inaspettato, dell’imprevisto e dell’inatteso per cui tutto lo scatenarsi di polemiche, di accuse ed attacchi reciproci, a me fa specie perché invece avremmo dovuto ritrovare uno schema di coesione nazionale”. A parlare con Formiche.net è Sergio Scalpelli, da più di 15 anni a capo delle relazioni esterne e istituzionali di Fastweb ma,…
Dibba? Segnale da non sottovalutare. Parola di Giannuli
Iniziamo da una annotazione: molti hanno parlato dell'atto ufficiale di nascita della corrente di Alessandro Di Battista nel M5S, a me sembra qualcosa di diverso e di più. La presenza di firme come quelle di Mario Giarrusso ed ancor più di Giulia Grillo, Barbara Lezzi, Nicola Morra che non possono essere classificati come puramente dibattistiani (avendo sempre seguito un percorso…
L'assist di Dibba a Descalzi. L'analisi di Arditti
“Totalmente irricevibile”, così viene definita la designazione di Claudio Descalzi alla guida dell’Eni nell’appello pubblicato ieri sera da Alessandro Di Battista insieme ad un gruppo di dirigenti del M5S, tra cui Ignazio Corrao, Michele Giarrusso, Giulia Grillo, Barbara Lezzi, Massimo Bugani e Nicola Morra. Nell’appello si argomenta ampiamente sulle vicende giudiziarie di Descalzi (ancora in fase di indagine), giudicandole sufficienti…
L’Opa di Di Battista nel M5S? De Masi spiega perché prevarrà Di Maio
A volte ritornano. Sulla scena politica è uno sport abbastanza frequente. Se poi si parla del Movimento Cinque Stelle ancora di più. E, Alessandro Di Battista, dopo aver vergato compulsivamente i suoi reportage dai suoi viaggi dal sapore esotico, è tornato a dire la sua. Le basi della nuova idea movimentista espressa da Dibba su un lungo articolo sul Fatto…
Ecco la corrente Dibba nel M5S. Chi c’è e cosa chiede (W Cina, abbasso Draghi)
L'idea di un Movimento 5 Stelle liquido ma monolitico, guidato dal basso attraverso la piattaforma Rousseau e con gli eletti considerati “solo” come portavoce, subisce un ulteriore scossone. L’invenzione politica di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo si fa sempre più partito. Dapprima con tutte le necessarie modifiche organizzative e ora con un atto che non si era mai visto in…
Priorità banche, economia e dati. Le mosse del Copasir spiegate da Volpi
Il Copasir sta continuando ad approfondire gli argomenti più delicati riguardo alla sicurezza nazionale nelle turbolenze causate (anche) dal coronavirus. Lo dimostra la nota del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza, Raffaele Volpi (Lega), in vista della riunione di mercoledì 22 aprile: la diffusione di notizie false, un programma di nuove audizioni economico-finanziarie e altri temi “seguendo i principi…