Skip to main content

Non solo coronavirus, serve un Consiglio per la sicurezza nazionale. L'idea di Castellaneta

Ci sono anche risvolti, per così dire, di carattere istituzionale nell’emergenza coronavirus che da oltre una settimana tiene con il fiato sospeso l’Italia. D’altronde, la crisi di questi ultimi dieci giorni ha mostrato plasticamente un aspetto noto a molti ma volutamente tralasciato nell’ordinarietà del dibattito pubblico e politico: l’assenza di strumenti giuridici e di sistema in grado di permettere al Paese…

E se il virus si chiamasse globalizzazione? La cronistoria di Giannuli

La vicenda del coronavirus, ancora in corso, si sta rivelando ricca di insegnamenti su cui conviene riflettere. Una delle manifestazioni più palesi è il carattere fortemente irrazionale delle reazioni tanto dell’opinione pubblica quanto ed ancor più di decisori ed esperti. Il ritardo delle autorità cinesi nel dare notizia dell’epidemia (anche maggiore di quel che sembrava dato che i primi casi…

Ecco l'origine del flop comunicativo sul coronavirus

L’impatto assolutamente negativo e disfunzionale causato dal modo in cui il problema del virus corona è stato comunicato è dovuto sicuramente in parte al desiderio di protagonismo dei nostri politici nazionali e regionali. Ma, se può spiegare la sovraesposizione dei politici, questo desiderio di protagonismo non può spiegare la confusione dei messaggi a contenuto tecnico, messaggi che non sono certo…

Phisikk du role. Instabile, come i governi di Giolitti

Farà un sacco piacere al presidente del Consiglio sapere che, con i suoi 638 giorni complessivi di permanenza al governo, contabilizzati ad oggi mettendo insieme il Conte I e il Conte II, è entrato nella storia dei governi d’Italia piazzandosi al 24mo posto per longevità, distaccando di sei giorni Alfonso Lamarmora, politico con i gradi di generale (ricordato per la…

Appello per una buona scuola pubblica statale o paritaria a costo zero

Di Michele Troisi

Quella della libertà d’istruzione è una delle vicende più controverse e contraddittorie della nostra storia costituzionale. Fin nel dibattito nella prima sottocommissione in sede di Assemblea Costituente, la relazione Moro non solo insisteva sulla circostanza che, nel campo in esame, lo Stato dovesse “rifarsi a quelle istituzioni morali che sono vive nell’ambito familiare ed impartire istruzione ed educazione in modo…

Fare squadra. Le premesse di Ivo Tarolli per ripartire dal centro

La necessità di un nuovo soggetto politico centrista è ormai quasi un mantra da più parti sollecitato. In questi ultimi anni è innegabile, e ne siamo felici, il fiorire di iniziative sia culturali sia politiche, anche elettorali (è di questi giorni la candidatura di Adinolfi), che hanno fornito non solo testimonianza, ma anche contributi acuti e preziosi. Se non vogliamo…

Al governissimo non crede nessuno, ma il Conte-bis non durerà. Parola di Folli

Al governissimo, dice a Formiche.net Stefano Folli, editorialista di Repubblica e già direttore del Sole 24 Ore, non crede nessuno. Piuttosto il dato su cui ragionare è relativo all'estrema fragilità di questa maggioranza, con cui “non si arriverà alla fine della legislatura” perché molto debole: il M5S è un partner talmente fragile che di fatto questo è un monocolore piddino…

Sardine, già le gomme a terra? I voti (bassi) del prof. Giannuli

Ho salutato con grande simpatia e speranza la comparsa delle sardine che mi sono parse una boccata di aria fresca in questo sistema politico pestilenziale. Ho apprezzato l’appello alla piazza, la polemica contro il populismo, l’enunciazione di sintesi capaci di misurarsi con temi complessi. Sin qui va bene. Ed hanno dato un contributo generoso alla sconfitta della Lega in Emilia.…

Ecco come sono guariti i pazienti romani dello Spallanzani. La conferenza stampa con Di Maio e Speranza

Niente di nuovo sotto il sole di Roma. La conferenza stampa organizzata dal ministero degli Esteri presso la sala della Stampa Estera a Roma doveva servire a tranquillizzare i corrispondenti stranieri in Italia che l’Italia non è un Paese focolaio, ma non ha ottenuto l’obiettivo che il ministro degli Esteri Di Maio e il ministro della Salute Speranza si erano…

Ma quale governissimo, ecco come si batte il virus dell'Italia. Parla Saccone

Non serve un governo balneare di soli sei mesi, ma un grande governo riformista per sanare una volta per tutte i mali dell'Italia. Lo pensa il senatore dell'Udc Antonio Saccone, che affida a Formiche.net il suo ragionamento su presunti responsabili di ieri e salvatori della patria di oggi. Nella consapevolezza che non è continuando con i giochi di palazzo che…

×

Iscriviti alla newsletter