Skip to main content

Il dilemma del Presidente (che non ama gli azzardi)

Sono successe cose negli ultimi giorni, cose che non mancheranno di avere effetti importanti nei mesi a seguire. Si tratta di fatti concreti ed istituzionalmente tracciabili che vanno associati ad atti politici ben evidenti ed opinioni forti venute alla ribalta. Il tutto per comporre un quadro che induce ad un primo punto di “ancoraggio” ormai consolidato: finita l’emergenza sanitaria bisognerà…

Le maggioranze e le opposizioni. Il gioco di specchi della politica fra Mes e virus

Sul Mes si sta giocando una partita importante. E ancor più la si giocherà nei prossimi giorni, diciamo almeno fino al 23 di questo mese, allorquando in sede europea si dovranno prendere le decisioni definitive sul pacchetto di misure anticrisi messo a punto dall’Eurogruppo. Non quella economica, che è troppo complessa e, ammetto, anche di non facile comprensione tecnica per…

Da Churchill a Conte, è la responsabilità che fa maggioranza. Il commento di Pasquino

Noto con rammarico che nessuno mi ha mai riferito che, mentre Churchill combatteva la sua orgogliosa guerra contro Hitler, i retroscenisti inglesi s’ingegnavano a individuare chi stava facendogli le scarpe pronto a sostituirlo. Lo scoop lo fece il very smart retroscenista del Daily Telegraph. Tutti vennero a sapere che a Cambridge John Maynard Keynes non parlava mai di sudore (very…

Rilanciamo l'asse Mediterraneo. La ricetta di Letta contro l'egoismo del Nord

Un’asse del Mediterraneo per riuscire “a smussare le rigidità dei nordici e produrre avanzamenti concreti”: è l’auspicio dell’ex Premier Enrico Letta, ospite insieme al politologo e studioso di Europa Sergio Fabbrini, dei "Dialoghi Italo Francesi" organizzati dalla Luiss Guido Carli in collaborazione con l’Università di Science Po di Parigi e il Forum Ambrosetti A moderare la Prof.ssa Paola Severino, vicepresidente…

Lega, Irini e migranti. Perché il blocco navale in Libia è una contraddizione

La coerenza di una linea politica qualche volta può causare delle contraddizioni. È il caso di esponenti della Lega in questa fase di emergenza virus e di ripresa degli arrivi di migranti, anche se le condizioni meteo in quella parte del Mediterraneo non sono buone. Tra sbarchi effettivi, navi al largo e avvistamenti di gommoni con denunce di naufragi non…

I litigi della politica bloccano il Paese (altro che Fase 2...). Analisi di Celotto

Sta iniziando la “Fase due”, per noi cittadini molto simile alla “Fase uno”, ma sta emergendo un preoccupante contrasto politico. Non solo fra maggioranza e opposizione, ma anche a livello territoriale. I toni del presidente del Consiglio in conferenza stampa fanno capire che siamo ben lontani da una idea di governo di unità nazionale. Le vivaci polemiche fra Stato e…

La maggioranza di Conte è sempre più spaccata. Ma regge. Ecco come

La maggioranza di governo sembra crollare sotto il peso delle contraddizioni, e forse proprio per questo è solidissima. A darne indizio la conferenza dei capigruppo, la quale proprio oggi ha deciso che sul Mes il governo farà una informativa in Parlamento il prossimo martedì. Una informativa, appunto, che a differenza delle comunicazioni non prevede la possibilità di presentare mozioni né…

Olanda paradiso fiscale, bene Di Maio. Ma per governo è guerriglia o strategia?

Eppur si muove. Il governo, e in particolare la Farnesina, starebbe lavorando ad un piano contro l’Olanda “paradiso fiscale”. La notizia non deve sorprendere. A parlarne con particolare autorevolezza era stato, pochi giorni fa, il capo della prima banca italiana, Carlo Messina. Nelle sue parole il riferimento ad un vero e proprio  “imperativo morale”: il coronavirus impone di “far tornare…

Conte alla prova Covid-19. Ecco le pagelle di Nicola Porro e Antonio Padellaro

Dopo circa quaranta giorni di misure e restrizioni per affrontare l'emergenza sanitaria del Coronavirus, quale il bilancio dell'azione di governo e delle iniziative intraprese? Nei giorni in cui si discute animatamente di fase 2, anche alla luce della nascita della task force guidata dal manager Vittorio Colao, come arriva il Paese e i suoi decisori a questa sorta di tagliando?…

Lannutti riesce nel capolavoro necessario. Tutti con la Germania (M5S incluso)

Rieccolo. Il senatore del Movimento Cinque Stelle Elio Lannutti colpisce ancora. Con un post su facebook il parlamentare grillino ha di nuovo aperto un caso politico, e uno diplomatico. Rispondendo alle accuse del giornale tedesco Die Welt sui fondi Ue in mano alla mafia, Lannutti ha rilanciato definendo i tedeschi "i nipotini di Hitler". "L’offerta della Merkel, sant’Angela patrona d’Europa?…

×

Iscriviti alla newsletter