Skip to main content

Ora servono investimenti europei "federali". E non c’è tempo da perdere. Parla Passera

Di Enrico Salemi

“Il rilancio economico va fatto con riaperture graduali, piani di settore e investimenti di medio periodo”. A sostenerlo inquesta conversazione con Formiche.net Corrado Passera, già ministro dello Sviluppo Economico con il governo di Mario Monti, il fondatore di Illimity e promotore di Reopen Italy. Bene la task force sulla ricostruzione e “non poteva esserci scelta migliore di Vittorio Colao”. Quello che serve…

Per gestire l’emergenza serve un Comitato di ministri. L’opinione del gen. Tricarico

La risposta a una emergenza non può che essere una sorta di riflesso condizionato nell'assunto che non ci si può permettere, in condizioni di urgenza, il lusso di progettare con il treno in corsa, i giusti interventi riparatori. È un concetto banale se vogliamo più che intuitivo, e tuttavia esso fatica a diventare patrimonio dei decisori istituzionali di un paese,…

Perché il sistema sanitario non va disprezzato. Il commento di Reina

Desta stupore che diversi operatori dell’informazione discutano delle condizioni delle strutture sanitarie italiane presenti su tutto il territorio nazionale, senza avere memoria storica e mostrando solo conoscenze superficiali, parcellizzate, verosimili del servizio sanitario. Esso è stato purtroppo stravolto in 25 anni dalle varie forze politiche alternatesi alla guida delle regioni e del governo dell’Italia. Qualche sera fa l’intervento di un…

Papa Francesco per i coronabond. Ecco la preghiera per salvare l’Europa

Non sembri blasfemo, ma l'Italia ha un nuovo, potente alleato nella sua trattativa a Bruxelles per i coronabond: papa Francesco. Al termine della Santa Messa pasquale a San Pietro il papa ha impartito l'indulgenza plenaria. Prima, però, ha pronunciato un discorso sull'emergenza sanitaria, la crisi del coronavirus, e quella economica in arrivo. In un passaggio, il pontefice si è soffermato…

Colao sì, ma non così

La decisione del governo di coinvolgere nella progettazione ed esecuzione dalle “fase 2” una personalità di grande esperienza internazionale come Vittorio Colao è saggia, lungimirante e, quindi, pienamente condivisibile. Per affrontare una crisi economica come quella che vedremo nella seconda parte dell’anno servono competenza in quantità industriali, conoscenza dei mercati internazionali e capacità di prendere decisioni, tutte caratteristiche certamente presenti…

Conservatori, unitevi! Perché serve un gruppo unico in Ue. Scrive Giubilei

Il dibattito all’interno dell’Ue sulle misure da adottare per fronteggiare l’emergenza Coronavirus e la spaccatura tra due diverse anime (da un lato i Paesi mediterranei, dall’altro quelli del nord Europa), ha portato a mettere in discussione tanto il metodo quanto l'impalcatura comunitaria. Al netto delle divisioni tra singoli Paesi, la risposta lenta e insufficiente dell’Ue sancisce la necessità di ripensarne…

Italiani, non siete soli. Gli auguri di Pasqua del presidente Mattarella

Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua. È la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tutti. Quest’anno la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto. Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l’epidemia. Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all’improvviso. Per i loro familiari e per le comunità di cui erano…

Perché temere l’influenza cinese. Parla Formentini (che ricorda Giovanni Paolo II)

Non dobbiamo dimenticare che la Cina è nelle mani di un Partito comunista. Per questo dovremmo rispolverare gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II, che ha guidato la Chiesa e l’Occidente nella battaglia contro il comunismo dell’Unione Sovietica. A parlare con Formiche.net è Paolo Formentini, deputato della Lega e membro della commissione Esteri della Camera. Un sondaggio Swg ha rivelato che…

La scelta di Conte: faccio un comizio

Il presidente del Consiglio interviene in diretta Tv sul far della sera e sceglie una tonalità inconsueta: quella del comizio politico. Lo fa scientemente, insistentemente e (anche) fisicamente. È quel dito sollevato e puntato verso la telecamera a rendere plastico il mutamento genetico impersonato dal prof. Conte stasera, un dito puntato per dare fisicità alla frase decisiva di tutto l’intervento:…

Conte e l'illusione delle task force come soluzione politica. Il commento di Curini

Venerdì sera, nell'ennesima conferenza stampa (senza contraddittorio e a reti, off e online, unificate), abbiamo appreso direttamente da Giuseppe Conte la notizia della costituzione di una nuova task force, che si somma a quella già creata dal ministero dell'Innovazione nonché al Comitato Tecnico Scientifico attivo sin dall'inizio della crisi con compiti di consulenza al capo del dipartimento della Protezione Civile. È questa…

×

Iscriviti alla newsletter