“Serve coraggio”. Lorenzo Fioramonti non fa che ripeterlo, mentre si sposta da un autobus alla metro, dalla metro al treno. “Senza coraggio non ha senso andare avanti”. Il professore, ex ministro dell’Istruzione del governo rossogiallo, da gennaio nel Gruppo misto, si toglie qualche sassolino sui vecchi compagni di viaggio. Luigi Di Maio, Matteo Renzi, Giuseppe Conte. Si parla troppo di…
Politica
Perché il caso Salvini deve far riflettere. Il commento di Vespa
Con il voto del Senato che ha autorizzato il processo a Matteo Salvini sul caso della nave Gregoretti, accogliendo la richiesta del Tribunale dei ministri di Catania, si è aperta una fase nuova che porterà polemiche, speculazioni elettorali di segno opposto, dubbi giuridici fino alla sentenza. Il leader leghista ha ribadito di aver voluto andare davanti al tribunale con l’orgoglio…
Conte è centrale (centrista non so). Il governo visto da Lusetti
Parola d'ordine fluidità. La fase politica che attraversa la maggioranza potrebbe assomigliare a voler giocare una tripla al vecchio Totocalcio. Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e dell'area cattolica e moderata del Pd, riflette con Formiche.net sul sentiero che sta percorrendo l'esecutivo alle prese con il caso prescrizione, nella consapevolezza che in passato per molto…
Non solo prescrizione. La ricetta di Cananzi (Unicost) per riformare il processo
Sulla riforma Bonafede la politica italiana guarda al dito e non alla Luna. Ne è convinto Francesco Cananzi, magistrato, già membro togato del Csm (Consiglio superiore della magistratura), appena eletto segretario di Unicost (Unità per la Costituzione) nel suo congresso straordinario a Roma. La prescrizione è un aspetto importante dei tempi del processo, ma non è l’unico, dice a Formiche.net…
Che cosa cambia dopo la condanna Ue sui ritardati pagamenti. L'analisi di Balducci
Il 28 gennaio di questo anno la Corte di Lussemburgo ha emesso una sentenza di condanna-ammonizione (la condanna non prevede nessuna sanzione) dell’Italia per inadempimento della direttiva 7 del 2011 emanata ai sensi del trattato Ue, direttiva che contrasta i ritardi nei pagamenti in particolare nei pagamenti delle Pubbliche amministrazioni. La condanna-ammonizione è il risultato di una iniziativa della Commissione…
Sulla prescrizione Renzi sfida (anche) il Quirinale. Parla Lina Palmerini
L'azzardo di Matteo Renzi sulla prescrizione è sì una sfida al governo, ma anche una sfida al Quirinale. A crederlo è Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore e quirinalista contattata da Formiche.net per cercare il bandolo della matassa sul tema della prescrizione che potrebbe far saltare il governo. Renzi, spiega Palmerini, "punta sul fatto che Mattarella non darà…
Crisi di governo? Non è solo colpa di Renzi. Parola di Paolo Franchi
Se consideriamo che in presenza di un crollo della produzione industriale noi siamo bloccati, non solo per responsabilità di Matteo Renzi, attorno ad un tema quasi eterno come la giustizia, abbiamo il quadro dell'Italia. È l'incartarsi della politica italiana. Lo dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che, partendo dai nodi di economia e giustizia, traccia la rotta…
Moderati per Conte. Cosa si muove in Parlamento (con la regia di Polverini)
Una mina è stata disinnescata, per ora. Il governo non inserirà nel decreto Milleproroghe il lodo Conte Bis sulla prescrizione, e Matteo Renzi non proverà a farlo saltare. Da Palazzo Chigi viene teso un ramoscello d’ulivo a Italia Viva che fa tirare un sospiro di sollievo alla maggioranza. Più che una pace, in casa giallorossa scoppia una tregua. I renziani…
Come potrà il governo sopravvivere? I dubbi di Giacalone
La produzione industriale crolla, ben più di quel che avviene altrove, la crescita asfittica del prodotto interno lordo va ridimensionata, ben più di quel che avviene altrove, segnalando entrambe che ci sono cause interne, italo-italiane, che restano trascurate. Ma il governo rischia di cadere sulla prescrizione. Che se anche non cadesse su quel fronte consumerebbe le già esauste energie. Questo…
L'economia tracolla, il governo che fa? Il commento di Pennisi
Il 2019 sarebbe dovuto essere un “anno bellissimo”, secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I primi consuntivi Istat ci dicono, invece, che è stato un annus horribilis: contrazione della produzione industriale, per la prima volta in cinque anni, diminuzione drastica delle ore lavorate, rallentamento dell’export, aumento del rapporto debito pubblico-Pil. In breve, un quadro desolante a livello macro-economico, che…