Skip to main content

Di Maio pungola Conte sulla Libia. Ecco come

Cercando nel resoconto della seduta del Senato di oggi la parola “Palermo” compare soltanto cinque volte. In due occasioni l’ha pronunciata il senatore leghista Manuel Vescovi, che ha accusato il governo di seguire le indicazioni franco-tedesche e di mancare di coraggio nella gestione della crisi libica. A Palermo ha fatto riferimento anche un altro leghista, Emanuele Pellegrini, spiegando che della…

Operazione Giorgetti. Così la Lega indossa la veste di governo

“Va bene la ricerca del consenso, ma serve anche la ricerca politica”. Giancarlo Giorgetti esordisce così dall’Hotel Massimo D’Azeglio di Roma. Il numero due della Lega apre una due giorni di convegno, “Avere un domani. Riflettere per progettare un futuro umano”, organizzato dal Carroccio assieme all’associazione “Destra liberale”. Scienziati, filosofi, parlamentari sono raccolti a parlare, come annuncia il titolo, di…

Vi racconto la stagnazione secolare (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi

Il Pd è a conclave nell’Abbazia francescana di San Pastore a Contignano. Tra breve si terranno gli Stati Generali del M5S. I temi sono marcatamente politici: se e come strutturare un’alleanza permanente tra i due partiti/movimenti che duri per tutta questa legislatura e sia competitiva, alle prossime elezioni politiche, con un centrodestra a cui i sondaggio oggi attribuiscono il 50%…

Libia e non solo. Ecco cosa hanno detto gli 007 dell’Aise al Copasir

C’è un lavoro sotterraneo nella crisi libica che spesso passa inosservato, lontano dai riflettori della polemica politica che un giorno si arroventa su una soluzione, il giorno dopo su quella opposta. È il lavoro dell’intelligence italiana, che conosce bene la Libia e non da ieri. In queste settimane in prima linea nelle non facili trattative per fermare gli scontri armati…

Perché l'Emilia, non il Mattarellum, dovrebbe preoccupare il governo. Parla Pasquino

Le discussioni sulla nuova legge elettorale proporzionale, cosiddetta “germanellum”, e le decisioni della Consulta su due quesiti referendari, la proposta Calderoli e il taglio dei parlamentari, agitano le acque della politica italiana. Allo stesso tempo il voto regionale in Emilia Romagna e in Calabria mettono alla prova la tenuta della coalizione governativa giallorossa. Di queste nuove sfide per l’esecutivo ne…

Legge elettorale, il (vecchio) vizio dei partiti italiani analizzato da Lippolis

Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove dirige l'Arsae che, in attesa della pronuncia di domani della Corte Costituzionale sull'ammissibilità del…

Vi spiego paradossi (e contraddizioni) della legge elettorale

Ormai ci siamo: la Consulta domani, o al massimo giovedì, dirà la sua sull’ammissibilità del referendum promosso da otto regioni sulla spinta della Lega per abolire la parte proporzionale della legge elettorale in vigore (il cosiddetto Rosatellum) e farla diventare del tutto maggioritaria. Il tutto succede mentre le forze della maggioranza sembrano aver raggiunto un accordo che va in tutt’altra…

Craxi e le origini ideologiche di Mani Pulite. L'analisi di Curini

È uscito da qualche giorno il film su Bettino Craxi, ed inevitabilmente l'attenzione di molti è tornata agli anni (eroici?) di Mani Pulite, e alle inchieste giudiziarie che portarono alla crisi della Prima Repubblica. Un periodo complesso ed eccezionale: i casi in cui in una democrazia matura un intero sistema partitico collassa nel giro di solo 2 anni (perché è…

Salvini vuole il male dell'Emilia-Romagna e il Pd...Parla Quartapelle (Pd)

Il conto alla rovescia per le elezioni regionali in una regione cardine per il Paese. La partita emiliano romagnola che, specie per volontà del centrodestra, sta diventando centrale nel dibattito politico nazionale. Al di là dell’esito che queste consultazioni avranno "occorre ribadire che non c’è una diretta proporzionalità fra il risultato in Emilia e il governo centrale. Se vince Borgonzoni…

Emilia Romagna? Se Salvini vince e il governo cade. L’analisi è firmata dal FT

Se Lucia Borgonzoni e la Lega vincessero le elezioni in Emilia-Romagna, “non solo darebbero una martellata al Pd, ma con ogni probabilità innescherebbero una crisi nella coalizione di maggioranza con i Cinque Stelle, che potrebbe far venire giù il governo”. È netto il verdetto del Financial Times, che a meno di due settimane dal voto regionale dedica la sua long-read…

×

Iscriviti alla newsletter