Skip to main content

Il Conte 2 tra pulsioni suicide (M5S) e insofferenza (Pd). La versione di Pasquino

Sul lungo periodo saremo tutti morti (Keynes il saggio), ma sul breve periodo continueremo ad annoiarci moltissimo a discutere di quanto dura il governo italiano. Vero è che ci sono pulsioni suicide nei ranghi del Movimento Cinque Stelle e, infatti, hanno già portato alla riduzione quantitativamente significativa di quei ranghi. Vero è che cresce l’insofferenza del Partito Democratico nei confronti…

Paolo Becchi spiega perché Salvini può far cadere il governo

Di Paolo Becchi

Quando si è in grosse difficoltà la cosa migliore è perdere tempo, aspettare che la patata bollente si raffreddi. Questa, al momento, è l'unica chance di sopravvivenza del governo Conte: rimandare in là le decisioni, e parlare il meno possibile di quanto è successo sul Mes. Poco importa che il presidente del Consiglio lo scorso giugno abbia violato una legge…

Phisikk du role - A chi conviene (e a chi no) far saltare il governo

Sorge spontanea la domanda: ma quanto ancora potrà mai durare sto’ governo in cui la cifra di identificazione è il conflitto, peraltro per nulla sordo e muto, ma, al contrario ciarliero e rumoroso come il pubblico del bar sport durante il derby Roma-Lazio? Non occorre fare il resumé del Conte II per avere qualche idea sui capitoli divisivi piuttosto che…

Con o contro l’Europa? Il dilemma di Salvini secondo Mauro Magatti

L'enigma di Salvini, essere o non essere moderato? Sono sbagliate le categorie, moderato o non moderato, e la domanda forse è un'altra: scegliere la linea del dialogo o della rottura con l'Europa. A crederlo è il professor Mauro Magatti, docente di sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che in una conversazione con Formiche.net approfondisce il dilemma interno…

Restituiamo Roma ai romani, e sul Mes vi dico... Parla Rinaldi (Lega)

Di Roberto Pagano

"Elezioni subito" ed a tutti i livelli, "Via Raggi, no al Mes". Queste le parole d’ordine per una svolta in verde leghista per la Capitale, in Regione Lazio e a Palazzo Chigi. A margine dell’evento organizzato dalla Lega al Teatro Italia, dove, a partire dal segretario Matteo Salvini, sono state attaccate duramente le insufficienze amministrative della Sindaca di Roma, Virginia…

L'unità dei cattolici in politica non è un dogma. Il commento di Reina

Alti prelati, clerico-leghisti e l’impegno politico dei cattolici. Potrebbe essere questo il titolo di un racconto dell’oggi. Pare che la riflessione avviata da esponenti del mondo cattolico, finalizzata alla possibile costruzione di un partito di centro di ispirazione cristiana, stia disturbando i pensieri di altri cattolici che già hanno abbracciato il credo salviniano generato dalla Lega Nord. Non è necessario…

Con la Cina commerciamo beni, non valori. L'affondo di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

Il portavoce dell’ambasciata cinese a Roma che ha dichiarato "I politici italiani che hanno fatto la videoconferenza con lui (Joshua Wong, leader della protesta ad Hong Kong, ndr), hanno tenuto un comportamento irresponsabile" ha evidenziato bene, con le sue parole inopportune, ciò che distingue la nostra democrazia liberale dal regime autoritario del suo Paese. Noi italiani abbiamo conosciuto un secolo…

Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso

Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…

Forza Italia e il destino dei moderati nel centrodestra di Salvini e Meloni

Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle…

I Cinquestelle cercano casa (e diventano un partito). L'analisi di Antonucci

Una rivoluzione copernicana per il MoVimento, che aveva costruito sulla volatilità movimentista, prima tra i MeetUp, poi sulla Rete,  un tratto distintivo della propria esperienza politica, anche in funzione oppositiva agli apparati e alla strumentazione dei partiti “casta”. Un modello di leggerezza e agilità, sulle ali del web e della sua intelligenza collettiva, che ora sembra cercare la strada di…

×

Iscriviti alla newsletter