Questo settembre mediterraneo, spolverato dal sole e dalla brezza consolatrice di un mare rinfrescato, almeno alle mie latitudini pugliesi, è un regalo che riscatta un estate esagerata per umido e durata. E un po’ racconta come dovrebbe essere settembre se non ci fosse quella lacerazione degli equilibri della natura prodotta con mano pesante dagli esseri umani. A completare la cornice…
Politica
Lega batte FI. Salvini incassa cinque sì per il referendum
Operazione riuscita. La Lega ha ottenuto il sì di cinque consigli regionali necessari ex art. 75 della Costituzione ad avanzare la richiesta di un referendum costituzionale. Dopo una corsa al cardiopalma alla ricerca dei voti mancanti e una giornata di tensioni con gli alleati di Forza Italia i leghisti possono cantare vittoria. I consigli regionali di Veneto, Lombardia, Sardegna, Friuli…
Maggioritario? È nel dna di FI. Giacomoni svela i piani del centrodestra
Se c’è una cosa che non si può proprio rimproverare a Sestino Giacomoni è la mancanza di coerenza. Ventisei anni fa un giovane consulente finanziario romano inviava un curriculum a un nuovo movimento politico in via di gestazione: Forza Italia. Oggi è ancora lì, siede convinto nel gruppo alla Camera ed è uno dei più decisivi registi delle manovre azzurre.…
La sfida del Pd è al centro. La versione di Lusetti
Il Pd che strizza l'occhio a sinistra rischia di lasciare scoperto il centro? C'è in questo momento in Italia un sommovimento ideologico che punta ad isolare il popolarismo cattolico e democratico? E Matteo Renzi come dovrà programmare la postura di ItaliaViva per avere una prospettiva di lunga durata? Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e…
Il suicidio di Stato (e dell'umanesimo). Il commento del prof. Ippolito
Come previsto, la Corte Costituzionale si è pronunciata sul fine vita, dopo che il Legislatore non è intervenuto per disciplinare una delle più complesse e fondamentali questioni umane del nostro tempo. A seguito, infatti, dei numerosi casi in cui tale dilemma si è presentato, non da ultimo quello del DJ Fabo, la Consulta ha dovuto esprimere in materia una linea…
Bene la riduzione dei parlamentari, ma non si dica che è una “riforma”
A scanso di equivoci: sono favorevole al taglio dei parlamentari e considero merito assoluto del M5S avere messo in agenda (e in votazione) questo provvedimento che nessun altro movimento politico italiano avrebbe avuto il coraggio di proporre. Sono favorevole perché i tempi sono cambiati e nell’Italia digitale del XXIesimo secolo non è vero da nessun punto di vista che ci…
Messaggio ai frondisti: se cade Di Maio, cade il governo. Parola di Padellaro
Beppe Grillo pensaci tu. Per Antonio Padellaro, fondatore ed ex direttore del Fatto Quotidiano, c’è un solo modo per mettere in sordina veleni e mal di pancia interni al Movimento Cinque Stelle. “Deve parlare l’elevato” dice fra il serio e il faceto a Formiche.net. Non è un buon momento per mettere sulla graticola il capo Luigi Di Maio, “se cade…
Senatori grillini in fuga? Per Puglia (M5S) una menzogna megagalattica
"In questi giorni c'è una volontà dei media di creare artificiosamente un percorso narrativo che cerca di mettere zizzania. Ieri è stato il caso (inventato di sana pianta) dei i senatori contro Di Maio. Una menzogna 'megagalattica'". È lapidario il senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia, a cui Formiche.net ha chiesto un commento sulle voci che vorrebbero una parte…
Qualcuno a sinistra vuole uccidere il centro. L'allarme di Fioroni
Moro e il popolarismo cattolico sono le basi del Pd. Ma oggi qualcuno tra i dem (D'Alema e Bersani) vorrebbe archiviare la stagione del Lingotto, eliminando il centro. È l'allarme che l'ex ministro dell'Istruzione, l'esponente cattolico Giuseppe Fioroni, lancia a Formiche.net e ragiona sulle prospettive democratiche alla luce delle nuove sfide dinanzi al segretario Nicola Zingaretti, certo che “più che dei…
Il collante del centrodestra? Lo spiega Ippolito
Dopo le vicende che hanno portato alla fine della dell’alleanza giallo-verde e dopo che è nato il nuovo governo giallo-rosso, in Italia abbiamo avuto, senza dubbio, un chiarimento e addirittura una razionalizzazione del quadro politico. Il contratto Salvini-Di Maio era un’improbabile convergenza tra opposti. L’asse Zingaretti-Renzi-Di Maio è invece un’alleanza tra diversi, nata in opposizione a tutto il centrodestra. A…