Renzi? Un avversario, nello stesso perimetro centrista ma dall'altro lato della barricata. Carfagna? Il jolly che deve giocare Forza Italia. Salvini? Non ha dimostrato la capacità di federatore come Berlusconi nel '94. Queste le pillole che il vicepresidente del Gruppo di FI alla Camera, il calabrese Roberto Occhiuto, affida a Formiche.net all'interno di un ragionamento che vuole scomporre e analizzare…
Politica
Perché Dibba non preoccupa più. Il mutamento identitario del M5S secondo Malgieri
La “normalizzazione” del Movimento Cinque Stelle, integrato a tutti gli effetti nel sistema che voleva abbattere, è la forma più clamorosa (stranamente poco indagata) di trasformismo politico. Passare dal proposito di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno” a farsi tonno, comodamente allocandosi nella scatoletta medesima, non appartiene ai tatticismi o alle strategie partitiche, ma si qualifica come mutamento…
Di Battista a corrente alternata. Il commento di Giacalone
È la vecchia, inesorabile legge dello Zu Tano. I 5 Stelle hanno fatto in fretta a scoprire il bello delle correnti: si possono tenere i piedi in due scarpe, senza escludere di tenerli in tre. Si fa il governo con la Lega, però no, non ne condividiamo né toni né contenuti. Si fa quello con il Pd, però che diamine,…
Caro Conte, Italia Viva sosterrà il governo. Ma con i M5S... Parla Nobili
Renziano della prima ora, Luciano Nobili vuole rimanerlo fino all’ultima. Il deputato romano ormai ex dem ha ufficializzato l’adesione a Italia Viva, la nuova formazione, per ora solo parlamentare, lanciata da Matteo Renzi. Massima lealtà con il Pd di Nicola Zingaretti, confida a Formiche.net, ma “noi siamo altra cosa”. Nobili, perché segue Renzi? Per una scelta di coerenza. Le sue…
Perché la scissione di Renzi rafforza il governo. L'opinione di Ocone
Matteo Renzi è non solo il massimo artefice della nascita del secondo governo presieduto in questa legislatura da Giuseppe Conte, ma è anche colui che in ogni momento può staccargli la spina. A maggior ragione ora che ha un suo autonomo gruppo parlamentare e, nello stesso tempo, continua a controllare anche alcuni parlamentari del gruppo del Pd da cui è…
La corsa al centro? Una caricatura. Il commento di Reina
Una certa stampa maliziosamente interessata e chiaramente faziosa insiste nel descrivere una confusa corsa al centro di alcuni esponenti politici, con l’intenzione di far saltare il banco del governo giallorosso, per sostituirlo con un riverniciato centrodestra a guida Salvini, che riporterebbe in auge arrugginiti arnesi depositati nello sgabuzzino dei ferri vecchi. Tesi, quindi, del tutto fantasiosa e strampalata. A prescindere…
Italia viva? Renzi ha fatto centro. Ora la sfida è fra i due Mattei. Parla Minzolini
Attenti a quei due. Matteo Renzi e Matteo Salvini si sono ripresi la scena. Si cercano, provocano e sfidano a vicenda in uno stallo messicano degno di Sergio Leone. Il nuovo campo di battaglia è la riforma elettorale. Gli altri rischiano di rimanere a guardare, spiega a Formiche.net Augusto Minzolini, già direttore del Tg1, oggi firma de Il Giornale. Chi…
Non uniti, ma insieme. Il centrosinistra (largo) di Pd e Italia Viva visto da Mor
"Si lavorerà insieme in un centrosinistra largo, dando tutto il sostegno necessario al presidente Conte, che ne uscirà addirittura rafforzato". Mattia Mor, tra i deputati del Partito democratico che ha scelto di seguire Matteo Renzi fuori dal Pd, è convinto che la scissione di questi giorni non metterà in difficoltà l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. "Italia Viva e il Pd…
Una National Defense University italiana. L’idea del gen. Giancotti (Casd)
Viviamo un periodo di grande, rapidissima trasformazione di questo nostro mondo. La Difesa si confronta in questo contesto con sfide alla sicurezza spesso drammatiche, in scenari operativi mutevoli e insidiosi. Lo fa in modo affidabile e unanimemente apprezzato, all’estero e in Patria, grazie a professionalità, valori e coesione che vengono da lontano, ma che si rinnovano continuamente sotto la spinta…
I due Matteo, “condannati” al mutuo soccorso
Io non condivido affatto la definizione di “scissione” che viene data all’iniziativa di Matteo Renzi, per il semplice fatto che ogni richiamo ad eventi novecenteschi (Livorno 1921, Palazzo Barberini 1947) non serve per cogliere quanto accade oggi, cioè nel tempo della leadership “assoluta” e del dominio dei social network sulla vita politica (via Instagram puoi raccontare una persona, non un…